Tecnologie creative ed Intelligenza Artificiale (1)
Nel mio articolo di ieri ho introdotto l’Istituto per le Tecnologie Creative (ICT) del dipartimento speciale della University of Southern California. Per continuare il mio viaggio introduttivo alle nuove tecnologie creative associate alla Intelligenza Artificiale (IA) prendo come riferimento le loro tematiche di ricerca. Oggi introduco la conoscenza della Body computing & Human performance.
La body computing (BC) e la valutazione delle prestazioni umane (human performance, HP) sono campi di ricerca interdisciplinari che combinano scienze biomediche, ingegneria e informatica per misurare e analizzare le funzioni fisiologiche e le prestazioni del corpo umano. Questi campi di ricerca utilizzano tecnologie come sensori indossabili, monitoraggio della salute, analisi dei dati e modelli di apprendimento automatico per acquisire e analizzare i dati sulle prestazioni umane.
La body computing può essere utilizzata in diversi contesti, come lo sport, la salute e il benessere, l’esercito e l’industria. Ad esempio, gli atleti possono utilizzare sensori indossabili per monitorare la loro attività fisica e le prestazioni, mentre le aziende possono utilizzare la body computing per valutare la salute e il benessere dei dipendenti e prevenire le lesioni sul lavoro.
In campo militare, la body computing e la valutazione delle prestazioni umane possono essere utilizzate per valutare e migliorare le prestazioni dei soldati. Ad esempio, i soldati possono indossare sensori che monitorano la loro attività fisica, la temperatura corporea e altri parametri fisiologici per valutare il loro stato di salute e prevenire eventuali lesioni. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per sviluppare programmi di addestramento personalizzati per migliorare le prestazioni dei soldati.
L’intelligenza artificiale (IA) può essere utilizzata insieme alla body computing per migliorare le prestazioni umane. L’IA può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati raccolti dai sensori indossabili e altri dispositivi di monitoraggio, identificare pattern e fornire raccomandazioni personalizzate per migliorare le prestazioni degli individui.
Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti da un soldato che indossa un sensore indossabile durante un’attività di addestramento e fornire raccomandazioni personalizzate per migliorare le sue prestazioni. Inoltre, l’IA può essere utilizzata per sviluppare modelli predittivi che identificano i fattori che influenzano le prestazioni umane e suggeriscono interventi per migliorare le prestazioni degli individui.
Sui campi di Battaglia
Sul campo di battaglia, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare le prestazioni dei soldati in tempo reale. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati provenienti da sensori, droni e altre fonti per fornire informazioni in tempo reale sulle posizioni nemiche, le condizioni meteorologiche, il terreno e altri fattori che possono influenzare le prestazioni dei soldati. Queste informazioni possono aiutare i soldati a prendere decisioni più informate e adattarsi alle circostanze in tempo reale. L’IA può essere utilizzata per sviluppare sistemi di supporto decisionale automatizzati che assistono i soldati nelle decisioni critici sul campo di battaglia. Ad esempio, l’IA può analizzare i dati sui movimenti dei soldati e dei veicoli per identificare le aree del campo di battaglia che richiedono maggiore attenzione e assistere i soldati nel pianificare e coordinare le loro azioni di conseguenza. l’IA può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti sui soldati e fornire raccomandazioni personalizzate per migliorare le loro prestazioni in tempo reale.

Ad esempio, l’IA può analizzare i dati sui parametri fisiologici dei soldati e fornire raccomandazioni per migliorare la loro resistenza e le loro prestazioni sul campo di battaglia.
Per monitorare i piloti militari oppure gli astronauti sulla stazione spaziale internazionale
Molte delle stesse tecnologie di body computing e intelligenza artificiale utilizzate per monitorare i soldati sul campo di battaglia possono essere utilizzate anche per monitorare i piloti militari e gli astronauti nello spazio. Ad esempio, i sensori indossabili possono essere utilizzati per monitorare i parametri fisiologici dei piloti militari e degli astronauti, come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e la pressione sanguigna. Questi dati possono essere analizzati utilizzando l’intelligenza artificiale per fornire informazioni in tempo reale sullo stato di salute dei piloti e degli astronauti e identificare eventuali problemi o situazioni di rischio. Inoltre, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti dalle attrezzature di monitoraggio dei piloti e degli astronauti, come i sistemi di monitoraggio della postura e della mobilità, per identificare eventuali problemi di ergonomia e fornire raccomandazioni per migliorare il comfort e la sicurezza dei piloti e degli astronauti.
Infine, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per sviluppare modelli predittivi per identificare eventuali problemi di salute o situazioni di rischio per i piloti e gli astronauti e fornire raccomandazioni personalizzate per migliorare le loro prestazioni e il loro benessere.

Le applicazioni di telemedicina
La telemedicina è un’applicazione molto importante delle tecnologie di body computing ed intelligenza artificiale per il monitoraggio e la gestione delle condizioni di salute a distanza. Consiste nell’utilizzo di tecnologie di comunicazione e informazione, come videoconferenze, applicazioni mobile e dispositivi di monitoraggio portatili, per consentire ai medici di interagire e monitorare i pazienti a distanza. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata nella telemedicina per analizzare i dati dei pazienti, raccogliere informazioni sui sintomi, la storia medica e il background genetico del paziente, nonché per identificare eventuali patologie o problemi di salute. L’AI può anche essere utilizzata per fornire supporto alla diagnosi, suggerendo eventuali patologie o possibili cause di un sintomo o di un problema di salute.
Inoltre, la telemedicina può essere utilizzata per monitorare i pazienti in tempo reale, anche durante la notte, per valutare la qualità del sonno, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e altri parametri di salute. Questo permette ai medici di individuare rapidamente eventuali problemi e di intervenire tempestivamente.

Nella prevenzione medica
Le tecnologie di body computing e intelligenza artificiale possono essere utilizzate per anticipare la sopravvenienza di un eventuale infarto cardiaco o ictus cerebrale. Ciò è possibile attraverso la monitorizzazione continua dei parametri vitali dei pazienti, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la saturazione di ossigeno e altri fattori. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, i dati raccolti possono essere analizzati per individuare eventuali anomalie o pattern che potrebbero indicare una predisposizione o la comparsa di un evento cardiaco o cerebrale. In tal caso, i medici possono essere avvisati tempestivamente e il paziente può essere sottoposto a un intervento preventivo.
Ad esempio, alcuni dispositivi di monitoraggio indossabili utilizzano l’elettrocardiogramma (ECG) per monitorare la salute del cuore. Se rilevano anomalie nell’attività cardiaca, l’algoritmo di intelligenza artificiale integrato può notificare il paziente o il medico e suggerire di consultare un cardiologo.
Esistono molti centri di ricerca ed ospedali che stanno lavorando sull’applicazione delle tecnologie di body computing e d’intelligenza artificiale per la prevenzione e la diagnosi precoce di eventi cardiovascolari. Eccone alcuni:
- Cleveland Clinic, Ohio, USA: uno dei maggiori centri di ricerca in medicina cardiovascolare, ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale per la prevenzione dell’insufficienza cardiaca.
- Mayo Clinic, Minnesota, USA: un altro importante centro di ricerca medica che sta utilizzando l’intelligenza artificiale per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari.
- Imperial College London, Regno Unito: questo istituto di ricerca ha sviluppato una tecnologia di monitoraggio cardiovascolare non invasiva basata sull’analisi dei segnali elettrici del cuore.
- Sheba Medical Center, Israele: uno dei maggiori ospedali di ricerca in Israele che ha sviluppato un sistema di monitoraggio cardiovascolare remoto basato sull’analisi dei dati dei sensori indossabili.
- Mount Sinai Hospital, New York, USA: questo ospedale ha sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’insorgenza di eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2.
- John Radcliffe Hospital, Oxford, Regno Unito: questo ospedale ha sviluppato un dispositivo di monitoraggio cardiovascolare indossabile che utilizza l’analisi del suono per rilevare le patologie cardiache.
Anche in Italia già ci sono diversi centri di ricerca ed ospedali che stanno lavorando sull’applicazione delle tecnologie di body computing e d’intelligenza artificiale per la prevenzione e la diagnosi precoce di eventi cardiovascolari. Alcuni esempi includono:
- Istituto Superiore di Sanità, Roma: l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato il progetto “PoliCardio” per la prevenzione cardiovascolare, che si basa sull’uso di sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale per la diagnosi precoce di eventi cardiovascolari.
- IRCCS San Raffaele Pisana, Roma: questo ospedale ha sviluppato un sistema di monitoraggio remoto per pazienti con insufficienza cardiaca basato sull’uso di sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale.
- IRCCS San Camillo, Venezia: questo ospedale ha sviluppato un dispositivo di monitoraggio cardiovascolare non invasivo basato sull’analisi delle onde del polso.
- Istituto Nazionale dei Tumori, Milano: questo istituto di ricerca ha sviluppato un sistema di monitoraggio remoto per pazienti con malattie cardiache basato sull’uso di sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale.

Tecnologie che potranno diventare di uso comune per civili e cittadini
E’ noto che è nell’ambiente della ricerca militare e spaziale – ed a volte anche esclusivamente in campo medico – si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.
Le tecnologie di body computing e intelligenza artificiale utilizzate per monitorare i soldati sul campo di battaglia, i piloti militari e gli astronauti nello spazio stanno diventando sempre più avanzate e accessibili. Molti di questi sensori e sistemi di monitoraggio sono già disponibili per uso civile e possono essere utilizzati per monitorare il fitness e la salute, migliorare le prestazioni sportive e prevenire le malattie.
Ad esempio, gli smartwatch e i fitness tracker sono già molto popolari tra i consumatori e sono dotati di sensori per monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, il livello di attività fisica e altre misure di salute e fitness. Questi dati possono essere utilizzati per monitorare e migliorare la salute e le prestazioni dei singoli utenti.
Inoltre, molte aziende stanno sviluppando tecnologie di monitoraggio e sensori indossabili per applicazioni specifiche, come il monitoraggio della postura e della mobilità, la valutazione del sonno e la misurazione dello stress. Questi sensori possono essere utilizzati da professionisti della salute e del fitness, come fisioterapisti, personal trainer e terapisti del sonno, per migliorare i loro servizi e le loro prestazioni.

Articoli correlati
- Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.
- Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.
- Biocomputing ed Intelligenza artificiale
- Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali
- La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale
- La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)
- Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)
- Call of Duty: la chiamata alle armi con i videogames. War simulation and reality of war (Introduzione)