BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence

Nuove tecnologie per un nuovo giornalismo

BELLINGCAT è un’organizzazione investigativa che utilizza l’Open Source Intelligence (OSINT) per condurre ricerche sui conflitti, le violazioni dei diritti umani e altri eventi di interesse pubblico. L’organizzazione è stata fondata nel 2014 da Eliot Higgins, un blogger britannico noto per il suo lavoro sulla guerra in Siria.

L’OSINT è una metodologia di analisi che si basa sull’acquisizione, la raccolta e l’analisi di informazioni provenienti da fonti pubbliche accessibili a tutti, come ad esempio i social media, le immagini satellitari, i dati geospaziali, le registrazioni audio e video, le pagine web, le pubblicazioni governative, i rapporti di organizzazioni non governative e i documenti di stampa.

Bellingcat utilizza l’OSINT per indagare su eventi di interesse pubblico, come ad esempio l’abbattimento del volo MH17, l’attacco con gas nervino di Salisbury e la guerra in Siria. Per fare ciò, l’organizzazione utilizza una combinazione di tecniche di analisi digitale e di fonti aperte, che includono la verifica di immagini e video, la geolocalizzazione di oggetti e luoghi, l’analisi di informazioni geospaziali, la verifica di fonti e la ricostruzione di eventi.

L’organizzazione è composta da un team di ricercatori e analisti provenienti da diverse parti del mondo, che collaborano a stretto contatto per raccogliere e analizzare informazioni. Bellingcat ha inoltre sviluppato una comunità di volontari che aiutano nella raccolta di informazioni e nella verifica delle fonti.

Uno dei maggiori successi di Bellingcat è stato l’indagine sull’abbattimento del volo MH17 nel 2014. Utilizzando l’OSINT, l’organizzazione è stata in grado di identificare l’origine del missile che ha colpito l’aereo malese, dimostrando che proveniva da un sistema di difesa missilistico russo.

Un altro esempio di come Bellingcat ha utilizzato l’OSINT per analizzare eventi internazionali è stato l’attacco con gas nervino di Salisbury nel 2018. L’organizzazione ha utilizzato fonti aperte per identificare i sospettati dell’attacco, dimostrando che erano agenti dei servizi segreti russi. Questa indagine ha contribuito a creare una maggiore consapevolezza sulla questione delle interferenze russe in Europa e nel mondo.

Inoltre, Bellingcat ha utilizzato l’OSINT per analizzare la guerra in Siria, fornendo informazioni dettagliate sulle attività delle parti coinvolte nel conflitto e sui crimini di guerra commessi da tutte le parti in causa. L’organizzazione ha inoltre fornito assistenza a organizzazioni non governative e istituzioni internazionali nella documentazione delle violazioni dei diritti umani in Siria.

L’approccio di Bellingcat all’OSINT è unico e innovativo. L’organizzazione utilizza una vasta gamma di tecniche di analisi e di strumenti digitali per raccogliere e analizzare dati provenienti da fonti pubbliche, al fine di creare una narrazione accurata degli eventi che sta investigando.

Una delle tecniche di analisi utilizzate da Bellingcat è la verifica delle immagini e dei video. L’organizzazione utilizza software specializzati per identificare e verificare la provenienza delle immagini e dei video utilizzati nelle indagini. Questo metodo è stato utilizzato per identificare la fonte dell’arma utilizzata nell’attacco con gas nervino di Salisbury e per identificare la posizione di un sistema di difesa missilistico russo che è stato utilizzato per abbattere il volo MH17.

Un’altra tecnica utilizzata da Bellingcat è la geolocalizzazione. L’organizzazione utilizza informazioni geospaziali per identificare la posizione di luoghi e oggetti utilizzati nei conflitti, come ad esempio i siti di lancio dei missili.

Bellingcat utilizza inoltre le informazioni geospaziali per creare mappe interattive che mostrano la posizione di eventi di interesse pubblico, come ad esempio le proteste e le manifestazioni. Queste mappe consentono ai ricercatori di analizzare gli eventi da diverse prospettive, aiutando a comprendere meglio il contesto in cui si sono verificati.

Esempio di mappa interattiva. In questo caso la mappa riporta i luoghi e i momenti salienti degli scontri armati attualmente in atto in Sudan ( fonte: https://sudan.liveuamap.com/)


Bellingcat sostiene di mantenere una posizione neutrale e di non avere un’agenda politica o un’ideologia specifica. L’organizzazione si descrive come indipendente e imparziale nella sua analisi dei fatti e nella presentazione delle sue conclusioni.

Tuttavia, come con qualsiasi organizzazione che lavora su questioni politiche o di interesse pubblico, è possibile che le loro conclusioni siano soggette a interpretazioni politiche o ideologiche da parte di alcune persone o gruppi. Inoltre, le conclusioni di Bellingcat possono essere influenzate dalle fonti di informazione che l’organizzazione utilizza per le sue indagini, che possono essere parziali o avere un’agenda. Nonostante ciò, Bellingcat ha una reputazione di imparzialità e di affidabilità nella sua analisi dei fatti. L’organizzazione ha collaborato con diverse istituzioni internazionali, tra cui l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche e il Tribunale penale internazionale, per fornire informazioni e prove nei loro processi. Inoltre, l’organizzazione ha dimostrato di essere in grado di raccogliere informazioni e di analizzare eventi con una metodologia di indagine rigorosa e trasparente. Bellingcat ha reso pubblici i suoi metodi di analisi e ha mostrato come i suoi risultati siano basati su informazioni verificabili e fonti aperte. In definitiva, Bellingcat sostiene di mantenere una posizione neutrale e di essere imparziale nella sua analisi dei fatti. Nonostante ciò, come con qualsiasi organizzazione che lavora su questioni politiche o di interesse pubblico, le sue conclusioni possono essere soggette a interpretazioni politiche o ideologiche da parte di alcune persone o gruppi. Tuttavia, l’organizzazione ha una reputazione di affidabilità e di rigorosità nella sua analisi, che la rende un punto di riferimento importante nella comunità investigativa e di intelligence.


Infine, Bellingcat utilizza la verifica delle fonti per confermare l’affidabilità delle informazioni raccolte. L’organizzazione analizza diverse fonti per identificare informazioni che possono essere confermate da fonti affidabili. Questo metodo aiuta a creare una narrazione precisa degli eventi investigati.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: