Il sovraccarico di informazioni (information overload) si riferisce allo stato di essere sopraffatti (overwhelmed) dalla quantità eccessiva di informazioni disponibili per gli individui ...
La Guerra Psicotronica
Ma è possibile che l'umanità sia sull'orlo di una guerra psicotronica ..?
Da Intelligenza Laterale a competenze convenzionali: un Nuovo Linguaggio per un Antico Concetto
pensiero creativo, un concetto ben stabilito che descrive l'abilità di concepire idee nuove e originali. Il pensiero creativo si allinea strettamente all'intelligenza e il pensiero laterale ...
Il concetto di “Senpai-Kouhai” e il ruolo del soft power nell’influenza occidentale nella società giapponese post-bellica
La recente riunione dei capi di stato dei paesi del G7 a Hiroshima sembra aver sollevato interrogativi sul modo in cui il Giappone ha affrontato l'epilogo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale con le esplosioni delle bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ...
I blogger militari russi: influenze contraddittorie nell’informazione di guerra
Grazie all'OSINT, sono in grado di accedere a informazioni provenienti da fonti multiple e creare una narrazione dettagliata dei fatti sul campo di battaglia ...
Il cinema e la documentaristica pedagogica nel pensiero di Deleuze: strumenti per l’educazione al dubbio
Attraverso il pensiero di Deleuze possiamo apprezzare come il cinema e la documentaristica pedagogica possano servire come strumenti preziosi per l'educazione al dubbio ...
Geni versus Ambiente: una Danza complessa di Influenze
L'interazione tra geni e ambiente è cruciale per capire l'essenza dell'essere umano ...
Decimo Uomo: l’Intelligenza Artificiale e la Salvaguardia dell’Irrazionalità Umana
Un dialogo tra l'Uomo e la Macchina. L'intervista a ChatGBT evidenzia il ruolo cruciale dei tecnorealisti nell'affrontare le sfide e le implicazioni dell'IA in modo equilibrato e realistico ...
L’Educazione al Dubbio per una Cittadinanza Attiva: un approccio psicologico e cognitivo
In un'epoca caratterizzata da un eccesso di informazioni e da una crescente complessità delle questioni sociali, politiche ed economiche, si rende necessario un nuovo tipo di educazione: l'educazione al dubbio ...
Sulla Formazione Permanente. Il Life-Long Learning nella transizione digitale
Il concetto di formazione permanente, o life-long learning, è una filosofia dell'educazione che enfatizza l'apprendimento continuo attraverso tutta la vita di un individuo. Questo concetto si basa sull'idea che l'apprendimento non si ferma mai, che non è confinato alla scuola o all'università, ma continua attraverso tutte le fasi della vita ...
Crowdsourcing creativo e grassroots: una Nuova Era per la produzione culturale e la narrazione transmedia
Il mondo della creatività e della produzione culturale è stato rivoluzionato dall'avvento del digitale, aprendo le porte sia a nuove forme di partecipazione che di coinvolgimento del pubblico ...
Gli Straordinari eccessi nelle sparatorie dei Film d’Azione
Il cinema d'azione è famoso per le sue sequenze mozzafiato. Uno degli elementi più distintivi e amati di questo genere cinematografico sono le sparatorie.
La potenza evocatrice di una colonna sonora
La memoria emotiva è quella parte della memoria che si occupa di conservare le emozioni, i sentimenti e le sensazioni legate a eventi passati. Essa è strettamente legata all'esperienza personale dell'individuo e può essere influenzata da molteplici fattori, tra cui l'ambiente, le relazioni sociali e l'arte ...
NEUROESTETICA. L’Empatia nelle Arti
Le ricerche in questo campo cercano di capire come il nostro sistema neuro-cognitivo elabori gli stimoli percettivi legati all'arte e all'estetica, fornendo nuovi strumenti per un'analisi oggettiva utile alla comprensione dei processi creativi nella produzione artistica e dei processi di apprendimento nella fruizione dell'arte ...
La Sindrome di Gerusalemme. L’ARTE come ESPERIENZA NEUROCOGNITIVA.
Le esperienze artistiche coinvolgono anche processi cognitivi più complessi, come le funzioni esecutive, la memoria e le emozioni. L'esperienza di un'opera d'arte può variare a seconda della forma d'arte, dell'opera stessa e dell'esperienza dell'osservatore ...
Dilemma dell’Innovatore, Changemaking & Empowering
Un changemaker può essere un individuo, un'organizzazione o un gruppo di persone che si uniscono per affrontare un problema o una sfida specifica
La tecnologia LIDAR per salvare vite umane sulle strade: un alleato per la sicurezza del trasporto
Il LIDAR è un sensore laser in grado di misurare la distanza da un oggetto e la sua posizione esatta. Questa tecnologia innovativa ha dimostrato di essere utile per la raccolta di dati di alta qualità per la sicurezza stradale ...
Alla ricerca della Verità contro bias e pregiudizi: un Metodo
L'utilizzo dell'AI e di Wikipedia in modo collaborativo può essere uno strumento utile per ottenere informazioni accurate e affidabili, ma deve essere utilizzato in modo complementare e valutato in modo critico ...
Furto d’identità, furto d’informazioni e personificazione: problemi in crescita nell’era digitale e l’importanza dell’educazione e della consapevolezza
I crimini basati sull'identità sono considerati uno dei problemi più significativi e in crescita degli ultimi 20 anni a causa del notevole danno economico che questi reati comportano per le vittime
La sicurezza informatica come fattore critico nella società digitale: l’importanza della formazione per cittadini ed esperti
Nell'era della digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata un fattore critico per la protezione delle informazioni personali, aziendali e governative. Eventi come la conferenza Black Hat svolgono un ruolo cruciale nella diffusione delle conoscenze e nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica ...
Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso
L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...
Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)
L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...
AI Singularity. Intelligenza Artificiale Trascendente
La singolarità dell'intelligenza artificiale (AI Singularity) è un concetto teorico, predetto nel film Transcendence, che descrive il punto in cui le macchine diventano così avanzate e capaci di migliorarsi autonomamente, che superano l'intelligenza umana e danno origine a una crescita esponenziale delle conoscenze e delle capacità tecnologiche ...
A Brave New World vs Happycracy
Nell'ascoltare la riflessione di Galimberti che ha tenuto alla Gran Loggia di Rimini, mi viene in mente Brave New World (Il Mondo Nuovo), il famoso romanzo distopico dell'autore inglese Aldous Huxley in cui i progressi della tecnologia - come in quella riproduttiva, nelle scienze cognitive, per la manipolazione psicologica e il condizionamento classico - si... Continue Reading →
BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence
Bellingcat utilizza l'Open Source Intelligence per indagare su eventi di interesse pubblico. L'intelligence open source (OSINT) è il processo di utilizzo di informazioni e strumenti pubblicamente disponibili per creare intelligence di solito pubblica ...
Il Deep Web: rischi, applicazioni legittime e il futuro di una tecnologia emergente
Il Deep Web è una parte del World Wide Web non accessibile tramite i normali browser e i motori di ricerca; In questa dimensione della rete, gli utenti possono navigare in modo anonimo e privato, poiché le loro attività non possono essere facilmente tracciate o monitorate da terze parti ...
Intelligenza Artificiale Generativa e Intelligenza Artificiale Reattiva
L'Intelligenza artificiale reattiva (o Intelligenza artificiale basata sulle regole) si concentra sulla risposta agli input dell'ambiente esterno e prendere decisioni in base a regole e istruzioni predefinite. Al contrario, l'Intelligenza Artificiale Generativa è in grado di creare nuovi dati, immagini, suoni o altri tipi di contenuti in modo autonomo, spesso utilizzando l'apprendimento automatico e sofisticate reti neurali artificiali ...
Intelligenza Artificiale Anti-crimine. Visual Analytics for Sense-Making in Criminal Intelligence Analysis
Per accelerare il processo di analisi criminale e migliorare la capacità delle forze dell'ordine di individuare e prevenire i crimini, un gruppo di ricercatori europei ha sviluppato un sistema di analisi criminale chiamato VALCRI ...
Con l’intelligenza artificiale stiamo creando una Società di Agenti Cognitivi in cui interagiscono i nostri Gemelli Digitali
Un Gemello digitale di una persona è un'ulteriore evoluzione della digitalizzazione, in cui i dati dell'interazione di un individuo in una società digitale possono essere utilizzati per creare una replica digitale di quella persona ...
la Narrazione automatizzata
La narrazione automatizzata si riferisce alla creazione di storie o narrazioni artificiali da parte di sistemi informatici, mentre la comprensione narrativa riguarda la capacità di un sistema informatico di comprendere ...