Il concetto di “Senpai-Kouhai” e il ruolo del soft power nell’influenza occidentale nella società giapponese post-bellica

La recente riunione dei capi di stato dei paesi del G7 a Hiroshima sembra aver sollevato interrogativi sul modo in cui il Giappone ha affrontato l'epilogo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale con le esplosioni delle bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ...

Sulla Formazione Permanente. Il Life-Long Learning nella transizione digitale

Il concetto di formazione permanente, o life-long learning, è una filosofia dell'educazione che enfatizza l'apprendimento continuo attraverso tutta la vita di un individuo. Questo concetto si basa sull'idea che l'apprendimento non si ferma mai, che non è confinato alla scuola o all'università, ma continua attraverso tutte le fasi della vita ...

La potenza evocatrice di una colonna sonora

La memoria emotiva è quella parte della memoria che si occupa di conservare le emozioni, i sentimenti e le sensazioni legate a eventi passati. Essa è strettamente legata all'esperienza personale dell'individuo e può essere influenzata da molteplici fattori, tra cui l'ambiente, le relazioni sociali e l'arte ...

NEUROESTETICA. L’Empatia nelle Arti

Le ricerche in questo campo cercano di capire come il nostro sistema neuro-cognitivo elabori gli stimoli percettivi legati all'arte e all'estetica, fornendo nuovi strumenti per un'analisi oggettiva utile alla comprensione dei processi creativi nella produzione artistica e dei processi di apprendimento nella fruizione dell'arte ...

La Sindrome di Gerusalemme. L’ARTE come ESPERIENZA NEUROCOGNITIVA.

Le esperienze artistiche coinvolgono anche processi cognitivi più complessi, come le funzioni esecutive, la memoria e le emozioni. L'esperienza di un'opera d'arte può variare a seconda della forma d'arte, dell'opera stessa e dell'esperienza dell'osservatore ...

La sicurezza informatica come fattore critico nella società digitale: l’importanza della formazione per cittadini ed esperti

Nell'era della digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata un fattore critico per la protezione delle informazioni personali, aziendali e governative. Eventi come la conferenza Black Hat svolgono un ruolo cruciale nella diffusione delle conoscenze e nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica ...

Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso

L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...

Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)

L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...

AI Singularity. Intelligenza Artificiale Trascendente

La singolarità dell'intelligenza artificiale (AI Singularity) è un concetto teorico, predetto nel film Transcendence, che descrive il punto in cui le macchine diventano così avanzate e capaci di migliorarsi autonomamente, che superano l'intelligenza umana e danno origine a una crescita esponenziale delle conoscenze e delle capacità tecnologiche ...

A Brave New World vs Happycracy

Nell'ascoltare la riflessione di Galimberti che ha tenuto alla Gran Loggia di Rimini, mi viene in mente Brave New World (Il Mondo Nuovo), il famoso romanzo distopico dell'autore inglese Aldous Huxley  in cui i progressi della tecnologia - come in quella riproduttiva, nelle scienze cognitive, per la manipolazione psicologica e il condizionamento classico - si... Continue Reading →

Il Deep Web: rischi, applicazioni legittime e il futuro di una tecnologia emergente

Il Deep Web è una parte del World Wide Web non accessibile tramite i normali browser e i motori di ricerca; In questa dimensione della rete, gli utenti possono navigare in modo anonimo e privato, poiché le loro attività non possono essere facilmente tracciate o monitorate da terze parti ...

Intelligenza Artificiale Generativa e Intelligenza Artificiale Reattiva

L'Intelligenza artificiale reattiva (o Intelligenza artificiale basata sulle regole) si concentra sulla risposta agli input dell'ambiente esterno e prendere decisioni in base a regole e istruzioni predefinite. Al contrario, l'Intelligenza Artificiale Generativa è in grado di creare nuovi dati, immagini, suoni o altri tipi di contenuti in modo autonomo, spesso utilizzando l'apprendimento automatico e sofisticate reti neurali artificiali ...

la Narrazione automatizzata

La narrazione automatizzata si riferisce alla creazione di storie o narrazioni artificiali da parte di sistemi informatici, mentre la comprensione narrativa riguarda la capacità di un sistema informatico di comprendere ...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: