Il Metaverso per la Rigenerazione Urbana Digitale

Con il nostro Centro Studi per l'Innovazione sociale nella Società 5.0 abbiamo aperto un dibattito con delle prime istituzioni di governo di Città con lo scopo di introdurre il Metaverso quale strumento di supporto alla Rigenerazione Urbana Digitale. La nostra idea di Metaverso, si amplia nella sua definizione nell'ambito della Realtà Virtuale (VR) ed Aumentata (AR) per aprire la strada alla possibilità di vivere una forma di Terza Vita in una Realtà estesa (XR), a cavallo tra la vita reale (la prima) e una virtuale (la seconda), includendo digital twins (gemelli digitali) di luoghi di lavoro, d’intrattenimento, d’interazioni semplicemente sociali ma anche  socio-culturali, di creatività e quant’altro presente nella vita reale di un individuo/cittadino del mondo reale.

Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  

L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)

Interfacce neurali uomo-computer nell’Arte

E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.

Electronic Warfare

Sempre più notizie sembrano confermare che il conflitto in atto sia utile ad entrambe le parti per testare nuovi sistemi d'arma. Dai campi di battaglia ai servizi di emergenza per la difesa e la protezione civile: noi stiamo lavorando invece per l'applicazione di queste #tecnologie per la #protezionecivilecivile ... Stiamo elaborando la definizione del progetto... Continue Reading →

Don’t look up! … La Percezione del Rischio

Sempre più attuale

La MACCHINA MAIEUTICA

Questa mattina Gunter Pauli, noto scienziato ambientalista e teorico dell’economia circolare, ha lanciato un tweet di allarme sui drammatici pericoli per salute dell’intera umanità dovuti alle microplastiche che sono state rilevate per la prima volta nel sangue umano.

Nonostante gli infiniti allarmi che sono stati già lanciati negli anni passati dalla comunità scientifica, sui problemi che sarebbero insorti per le centinaia di milioni di tonnellate di plastiche sversate nei mari e nell’ambiente terrestre da quando è stata inventata ed introdotta al consumo di massa la plastica, il rischio ambientale che, inevitabilmente, oggi si sta trasformando in rischio per la salute umana non è stato mai ancora adeguatamente percepito sia dai governi che soprattutto dai loro cittadini.

La Percezione del Rischiosi riferisce ai giudizi soggettivi delle persone sulla probabilità di eventi negativi che potrebbero mettere a repentaglio la nostra sicurezza personale (per lesioni e ferite, malattie, fino alla morte) a…

View original post 886 altre parole

WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS

Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.

Distruzione Creativa o Imprese Zombie ..?

La "DISTRUZIONE CREATIVA" (concetto noto anche come "la Tempesta di Schumpeter") è un concetto in economia che negli anni '50 è stato identificato dall'economista austriaco Joseph Schumpeter che lo ha derivato dal lavoro di Karl Marx e l'ha resa popolare come Teoria dell'Innovazione Economica e del Ciclo Economico .Secondo Schumpeter, la "tempesta della distruzione creativa"... Continue Reading →

L’Alto Commissario OSCE sulle minoranze nazionali ricorda il decennale delle linee guida di Lubiana

Ricorre oggi il 10° anniversario delle Linee guida di Lubiana sull'Integrazione delle Società Diverse, una serie completa di linee guida stabilite dall'Alto Commissario dell'OSCE per le minoranze nazionali (ACMN) per affrontare le sfide relative alla gestione dei processi di integrazione nelle diverse società. L'OSCE (da non confondere con l'OCSE) è l’Organizzazione per la Sicurezza e... Continue Reading →

Gorbaciov un grande statista, .. ma anche il più grande truffato dalla Storia

Ieri muore all'età di 91 anni Mikhail Gorbachev. Tutti lo ricordano oggi come un grande statista, ma la Storia probabilmente lo ricorderà come uno dei grandi statisti più truffati dalla Storia. Ma anche come quello che ebbe prima ad avvertire l'occidente che Crimea ed Ucraina sarebbero state due questioni chiave per la Russia, e poi... Continue Reading →

Il Pensiero Laterale per il problem solving creativo.  I grandi innovatori usano soprattutto un pensiero laterale.

L'innovazione non emerge dal nulla. Nuove innovazioni evolvono da processi storici e iterativi. L'automobile si è sviluppata da e in opposizione ai concetti associati al cavallo e alla carrozza. Questo era il comune quadro di riferimento quando il concetto di automobile è emerso per la prima volta. Le prime automobili estesero e adattarono la consueta... Continue Reading →

L’invasione russa dell’Ucraina. Parte II: Il dominio mentale e morale – Documento 22 dei Maneuverist.

Gli argomenti della ricerca nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, che mi ispirano largamente nella scrittura del mio blog, investono ovviamente anche il dominio militare. Nel giugno 2021 la NATO ha tenuto in Francia il primo simposio sul tema: 'Cognitive Warfare': The Advent of the Concept of Cognitics in the Field of Warfare, sebbene... Continue Reading →

Ieri era la macchina tipografica di Gutenberg …oggi è l’Internet: la Storia si ripete !? (parte 1)

Nel 1450 Gutenberg introdusse in Europa una macchina che avrebbe rivoluzionato il modo con cui le informazioni e le idee sarebbero state facilmente diffuse. In effetti questa nuova tecnologia non fu inventata in Europa, ma in Cina intorno al secolo IX d.c, e perfezionata, sempre in Cina, con l’uso dei caratteri mobili (la tecnica poi... Continue Reading →

La Narrazione Transmediale: una Storia raccontata su più media.

La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mil­le varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.

Knowledge management. La Conoscenza nelle organizzazioni

La Treccani definisce la Conoscenza : come la presenza nell’intelletto di una nozione, come sapere già acquisito. Tuttavia sono state suggerite numerose definizioni di Conoscenza. Le espressioni "concezione della conoscenza", "teoria della conoscenza" e "analisi della conoscenza" sono talvolta utilizzate come sinonimi. Nel dominio della Filosofia - la disciplina umanistica che istituisce le regole proprie... Continue Reading →

Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)   

Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →

Capire il regionalismo autoritario

Sono trascorsi 65 giorni dall'invasione della Russia in Ucraina Sebbene in assenza di propri contingenti militari in terra ucraina, il conflitto vede la maggior parte delle nazioni occidentali della NATO e della UE impegnate nello sforzo di procurare ingenti aiuti militari a vantaggio della nazione invasa. Sebbene la motivazione ufficiale dei nostri governi sia dovuta... Continue Reading →

La crisi Ucraina: una questione irrisolta tra il suo popolo dell’Est e quello dell’Ovest..?

In questo blog tratto quasi prevalentemente temi correlati alla mia specificità professionale. Tra cui quelli riferiti alla multi-disciplinarietà delle scienze cognitive e comportamentali che sono anche una delle basi fondanti delle scienze della comunicazione. Gli effetti sugli individui di una comunicazione di massa declinata in due anni di pandemia ed ora ciò che ruota in... Continue Reading →

A volte, ci comportiamo come gli Struzzi..!

L' effetto struzzo è un pregiudizio cognitivo che induce le persone ad evitare le informazioni che percepiscono come potenzialmente spiacevoli. Ad esempio, l'effetto struzzo può far sì che qualcuno eviti di guardare i propri conti, perché è preoccupato di vedere quanto sono indietro con i pagamenti. Perché le persone evitano le informazioni Il motivo principale... Continue Reading →

I Media e i Segreti, per la sicurezza nazionale

Nel 1912, l'Ammiragliato e il Ministero della Guerra britannico conclusero che avevano bisogno di alcuni mezzi per impedire alla stampa di pubblicare informazioni che avrebbero potuto essere utili per un futuro nemico. Dopo alcune discussioni informali con la stampa, l'allora Segretario dell'Ammiragliato incontrò il 13 agosto 1912 i rappresentanti del Ministero della Guerra e varie... Continue Reading →

Il Pensiero Bianco o Nero e la Pandemia Immateriale

L'OMS dichiara che le malattie cardiovascolari e i tumori sono ancora le principali cause di morte, tuttavia perchè si è instaurata una tale globale paura del coronavirus?Gli esperti rispondono a questa domanda spiegandola con l'acuirsi di molti Pregiudizi (bias) Cognitivi negli individui e le relative conseguenze comportamentali.   Un bias cognitivo è un errore sistematico... Continue Reading →

Proviamo Gioia solo per noi stessi, oppure condividiamo la nostra Felicità con gli altri? Culture ed esperienze emotive  

Nel mio articolo Se il marxismo si evolvesse con Confucio, rifletto sui differenti modelli, di filosofia di vita tra i Popoli e le Culture d'Oriente e quelle d'Occidente. Dove nelle prime predomina il collettivismo e nelle seconde l'individualismo. Anche nella gestione e le espressione delle emozioni notiamo significative differenze. Harry Triandis [1] definisce una sindrome... Continue Reading →

Il Soft Power e la Propaganda

In questo tragico momento della Storia, in cui il Mondo sta vivendo con apprensione gli avvenimenti del tragico conflitto Russo-Ucraino, mi piace riprendere le riflessioni sul Soft Power. Nel mio primo articolo, introduco il concetto di Soft Power con il contributo di una lezione di Joseph Nye che ci spiega come il "Potere, lungi dall’impedire... Continue Reading →

Socializzare solo con la mente (metaversi parte 2)

Facebook ha recentemente rinominato l'azienda richiamando l'attenzione sul suo prossimo social media 2.0, che diventerà un Social Metaverso. Per molti esperti del settore dell'entertainment, Oculus, la divisione di Facebook per la Realtà Virtuale, sembra essere la soluzione tecnologica che segnerà la strada dello sviluppo della nuova piattaforma. Soprattutto riflettendo sulle experience tools immersive del metaverso... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: