Biocomputing ed Intelligenza artificiale

La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...

Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie    

Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.

Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali

Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.

Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso

Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.

La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana.  Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale

La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)

Il calcolo quantistico aumenta la potenza e le capacità dell'intelligenza artificiale, poichè l'informatica quantistica sfrutta le proprietà uniche del mondo della fisica quantistica per eseguire calcoli in modo molto più veloce ed efficiente rispetto ai computer classici, allo scopo di poter eseguire calcoli che sarebbero altrimenti impossibili da eseguire sui computer classici.

Il Cinema come strumento pedagogico

Il Cinema è universalmente riconosciuto quale potente strumento etno-pedagogico, se impiegato in maniera innovativa per la salute pubblica e la fisioterapia di Comunità.

Il cinema indipendente, e l’impellente necessità di nuove forme d’incentivi per i giovani produttori e registi esordienti.

Il cinema esordiente indipendente in Italia è una forma d’arte vitale che merita di essere sostenuta e valorizzata. Con i pochi finanziamenti disponibili per le produzioni esordienti indipendenti, è importante trovare soluzioni per garantire la sostenibilità economica nei newcomers del settore e promuovere tutte le forme di diversità culturale del paese

Il Cinema Indipendente in Italia

Il cinema indipendente italiano è stato caratterizzato da una grande creatività e innovazione, nonché dalla capacità di rappresentare e raccontare la realtà del paese in modo originale e provocatorio.

Call of Duty: la chiamata alle armi con i videogames. War simulation and reality of war (Introduzione)

Gli studi nel campo della neuroimaging cerebrale offrono la prova che i videogiochi violenti possono portare gli individui ad una desensibilizzazione mentale alla esposizione di immagini crudeli , suggerendo la capacità di ridurre l’empatia per la sofferenza altrui. In queste ricerche i giocatori abituali di videogiochi violenti dimostrano una ridotta risposta neurale alle immagini dolorose rispetto ai giocatori non abituali. I giocatori non abituali hanno dimostrato un effetto simile dopo aver giocato con un videogioco violento per solo 40 minuti

Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)

Le emoticon negli ultimi anni iniziano ad essere utilizzate nell'analisi dei sentimenti e in altri compiti di PNL (Programmazione-Neuro-Linguistica) come funzionalità per algoritmi di apprendimento automatico o come voci di lessici dei sentimenti. In quanto lo stato emotivo rivelato dagli internauti ci può dare importanti indicazioni ...

Cyber Range, un poligono virtuale per l’addestramento alla Cyber Security

Da qualche lustro negli ambienti della sicurezza informatica si è formato il concetto Cyber Range. Il campo di addestramento dei resposabili della Cyber Security. La National Security Agency americana (NSA) in collaborazione con il Dipartimento della Homeland Security (DHS), amministra i centri nazionali per l’eccellenza accademica (CAE) definendo i criteri per le designazioni alla Cyber Defense Education, la Cyber Defense Research e le Cyber Operations.

La Programmazione Predittiva. Psicologia delle credenze straordinarie (1)

Programmazione Predittiva: una sottile forma di condizionamento psicologico fornita dai media per far conoscere al pubblico i cambiamenti sociali pianificati che devono essere implementati dai nostri leader. Se e quando questi cambiamenti verranno attuati, il pubblico li conoscerà già e li accetterà come progressioni naturali, riducendo così la possibile resistenza e agitazione del pubblico

La falsa promessa della pace democratica

La convinzione che non siano le democrazie a scatenare le guerre, ma solo le dittature, è stata centrale nella visione del mondo anglo-americana. Ma la faccenda è più complicata.

Il Metaverso per la Rigenerazione Urbana Digitale

Con il nostro Centro Studi per l'Innovazione sociale nella Società 5.0 abbiamo aperto un dibattito con delle prime istituzioni di governo di Città con lo scopo di introdurre il Metaverso quale strumento di supporto alla Rigenerazione Urbana Digitale. La nostra idea di Metaverso, si amplia nella sua definizione nell'ambito della Realtà Virtuale (VR) ed Aumentata (AR) per aprire la strada alla possibilità di vivere una forma di Terza Vita in una Realtà estesa (XR), a cavallo tra la vita reale (la prima) e una virtuale (la seconda), includendo digital twins (gemelli digitali) di luoghi di lavoro, d’intrattenimento, d’interazioni semplicemente sociali ma anche  socio-culturali, di creatività e quant’altro presente nella vita reale di un individuo/cittadino del mondo reale.

Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  

L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)

Interfacce neurali uomo-computer nell’Arte

E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.

Electronic Warfare

le nuove tecnologie e la gestione integrata come la Network Enabled Capability (Forza NEC) non sono di stretto dominio del militare. La ricerca applicata operata da alcune agenzie governative di difesa militare che si unisce al lavoro delle agenzie per la difesa e la protezione civile e di numerose accademie sta infatti lavorando e dimostrando ad esempio come Sistemi integrati Aria (droni)/Terra/Mare che sono spesso associati solo alla guerra possono essere utilizzati dai servizi di emergenza per salvare vite umane e gestire le emergenze in seguito a catastrofi naturali e disastri ambientali ...

Don’t look up! … La Percezione del Rischio

Sempre più attuale

La MACCHINA MAIEUTICA

Questa mattina Gunter Pauli, noto scienziato ambientalista e teorico dell’economia circolare, ha lanciato un tweet di allarme sui drammatici pericoli per salute dell’intera umanità dovuti alle microplastiche che sono state rilevate per la prima volta nel sangue umano.

Nonostante gli infiniti allarmi che sono stati già lanciati negli anni passati dalla comunità scientifica, sui problemi che sarebbero insorti per le centinaia di milioni di tonnellate di plastiche sversate nei mari e nell’ambiente terrestre da quando è stata inventata ed introdotta al consumo di massa la plastica, il rischio ambientale che, inevitabilmente, oggi si sta trasformando in rischio per la salute umana non è stato mai ancora adeguatamente percepito sia dai governi che soprattutto dai loro cittadini.

La Percezione del Rischiosi riferisce ai giudizi soggettivi delle persone sulla probabilità di eventi negativi che potrebbero mettere a repentaglio la nostra sicurezza personale (per lesioni e ferite, malattie, fino alla morte) a…

View original post 886 altre parole

WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS

Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.

Distruzione Creativa o Imprese Zombie ..?

La "DISTRUZIONE CREATIVA" (concetto noto anche come "la Tempesta di Schumpeter") è un concetto in economia che negli anni '50 è stato identificato dall'economista austriaco Joseph Schumpeter che lo ha derivato dal lavoro di Karl Marx e l'ha resa popolare come Teoria dell'Innovazione Economica e del Ciclo Economico .Secondo Schumpeter, la "tempesta della distruzione creativa"... Continue Reading →

L’Alto Commissario OSCE sulle minoranze nazionali ricorda il decennale delle linee guida di Lubiana

Ricorre oggi il 10° anniversario delle Linee guida di Lubiana sull'Integrazione delle Società Diverse, una serie completa di linee guida stabilite dall'Alto Commissario dell'OSCE per le minoranze nazionali (ACMN) per affrontare le sfide relative alla gestione dei processi di integrazione nelle diverse società. L'OSCE (da non confondere con l'OCSE) è l’Organizzazione per la Sicurezza e... Continue Reading →

Gorbaciov un grande statista, .. ma anche il più grande truffato dalla Storia

Ieri muore all'età di 91 anni Mikhail Gorbachev. Tutti lo ricordano oggi come un grande statista, ma la Storia probabilmente lo ricorderà come uno dei grandi statisti più truffati dalla Storia. Ma anche come quello che ebbe prima ad avvertire l'occidente che Crimea ed Ucraina sarebbero state due questioni chiave per la Russia, e poi... Continue Reading →

Il Pensiero Laterale per il problem solving creativo.  I grandi innovatori usano soprattutto un pensiero laterale.

L'innovazione non emerge dal nulla. Nuove innovazioni evolvono da processi storici e iterativi. L'automobile si è sviluppata da e in opposizione ai concetti associati al cavallo e alla carrozza. Questo era il comune quadro di riferimento quando il concetto di automobile è emerso per la prima volta. Le prime automobili estesero e adattarono la consueta... Continue Reading →

L’invasione russa dell’Ucraina. Parte II: Il dominio mentale e morale – Documento 22 dei Maneuverist.

Gli argomenti della ricerca nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, che mi ispirano largamente nella scrittura del mio blog, investono ovviamente anche il dominio militare. Nel giugno 2021 la NATO ha tenuto in Francia il primo simposio sul tema: 'Cognitive Warfare': The Advent of the Concept of Cognitics in the Field of Warfare, sebbene... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: