Il Cinema come strumento pedagogico

Il Cinema è universalmente riconosciuto quale potente strumento etno-pedagogico, se impiegato in maniera innovativa per la salute pubblica e la fisioterapia di Comunità.

Call of Duty: la chiamata alle armi con i videogames. War simulation and reality of war (Introduzione)

Gli studi nel campo della neuroimaging cerebrale offrono la prova che i videogiochi violenti possono portare gli individui ad una desensibilizzazione mentale alla esposizione di immagini crudeli , suggerendo la capacità di ridurre l’empatia per la sofferenza altrui. In queste ricerche i giocatori abituali di videogiochi violenti dimostrano una ridotta risposta neurale alle immagini dolorose rispetto ai giocatori non abituali. I giocatori non abituali hanno dimostrato un effetto simile dopo aver giocato con un videogioco violento per solo 40 minuti

Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)

Le emoticon negli ultimi anni iniziano ad essere utilizzate nell'analisi dei sentimenti e in altri compiti di PNL (Programmazione-Neuro-Linguistica) come funzionalità per algoritmi di apprendimento automatico o come voci di lessici dei sentimenti. In quanto lo stato emotivo rivelato dagli internauti ci può dare importanti indicazioni ...

La falsa promessa della pace democratica

La convinzione che non siano le democrazie a scatenare le guerre, ma solo le dittature, è stata centrale nella visione del mondo anglo-americana. Ma la faccenda è più complicata.

Il Metaverso per la Rigenerazione Urbana Digitale

Con il nostro Centro Studi per l'Innovazione sociale nella Società 5.0 abbiamo aperto un dibattito con delle prime istituzioni di governo di Città con lo scopo di introdurre il Metaverso quale strumento di supporto alla Rigenerazione Urbana Digitale. La nostra idea di Metaverso, si amplia nella sua definizione nell'ambito della Realtà Virtuale (VR) ed Aumentata (AR) per aprire la strada alla possibilità di vivere una forma di Terza Vita in una Realtà estesa (XR), a cavallo tra la vita reale (la prima) e una virtuale (la seconda), includendo digital twins (gemelli digitali) di luoghi di lavoro, d’intrattenimento, d’interazioni semplicemente sociali ma anche  socio-culturali, di creatività e quant’altro presente nella vita reale di un individuo/cittadino del mondo reale.

Electronic Warfare

Sempre più notizie sembrano confermare che il conflitto in atto sia utile ad entrambe le parti per testare nuovi sistemi d'arma. Dai campi di battaglia ai servizi di emergenza per la difesa e la protezione civile: noi stiamo lavorando invece per l'applicazione di queste #tecnologie per la #protezionecivilecivile ... Stiamo elaborando la definizione del progetto... Continue Reading →

Don’t look up! … La Percezione del Rischio

Sempre più attuale

La MACCHINA MAIEUTICA

Questa mattina Gunter Pauli, noto scienziato ambientalista e teorico dell’economia circolare, ha lanciato un tweet di allarme sui drammatici pericoli per salute dell’intera umanità dovuti alle microplastiche che sono state rilevate per la prima volta nel sangue umano.

Nonostante gli infiniti allarmi che sono stati già lanciati negli anni passati dalla comunità scientifica, sui problemi che sarebbero insorti per le centinaia di milioni di tonnellate di plastiche sversate nei mari e nell’ambiente terrestre da quando è stata inventata ed introdotta al consumo di massa la plastica, il rischio ambientale che, inevitabilmente, oggi si sta trasformando in rischio per la salute umana non è stato mai ancora adeguatamente percepito sia dai governi che soprattutto dai loro cittadini.

La Percezione del Rischiosi riferisce ai giudizi soggettivi delle persone sulla probabilità di eventi negativi che potrebbero mettere a repentaglio la nostra sicurezza personale (per lesioni e ferite, malattie, fino alla morte) a…

View original post 886 altre parole

Il Pensiero Laterale per il problem solving creativo.  I grandi innovatori usano soprattutto un pensiero laterale.

L'innovazione non emerge dal nulla. Nuove innovazioni evolvono da processi storici e iterativi. L'automobile si è sviluppata da e in opposizione ai concetti associati al cavallo e alla carrozza. Questo era il comune quadro di riferimento quando il concetto di automobile è emerso per la prima volta. Le prime automobili estesero e adattarono la consueta... Continue Reading →

La Narrazione Transmediale: una Storia raccontata su più media.

La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mil­le varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.

Il Pensiero Bianco o Nero e la Pandemia Immateriale

L'OMS dichiara che le malattie cardiovascolari e i tumori sono ancora le principali cause di morte, tuttavia perchè si è instaurata una tale globale paura del coronavirus?Gli esperti rispondono a questa domanda spiegandola con l'acuirsi di molti Pregiudizi (bias) Cognitivi negli individui e le relative conseguenze comportamentali.   Un bias cognitivo è un errore sistematico... Continue Reading →

La Criptazione dei Contenuti Digitali nella distribuzione del Cinema Digitale

Il Cinema digitale utilizza due tipi di crittografia comuni: la crittografia a chiave simmetrica e la crittografia a chiave asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica. Qui di seguito una rassegna delle nozioni di base sulla crittografia, che portano all'applicazione della crittografia per la protezione di contenuti nella distribuzione di cinema digitale. Nozioni di base... Continue Reading →

L’effetto Proteus

Christian Bale, che impersonava Batman nel film Il Cavaliere Oscuro di C. Nolan, ricorda come il suo collega Heath Ledger si trasformava letteralmente impersonando la parte di Joker.   "Nella scena dell’interrogatorio in cui Batman colpisce Joker, Heath mi chiese più volte di colpirlo realmente al viso, così da rendere più reale quella scena così importante... Continue Reading →

Realtà Aumentata e Virtuale nella Sanità 4.0 (parte 3)

In alcuni miei precedenti articoli ho introdotto la definizione di Industria dei Contenuti e l'impiego della Computer Generated Imaginery (CGI) -  le immagini generate al computer -  quale applicazione della computer grafica per creare,  o implementare, le immagini nell'arte, nel cinema, nei videogiochi. Le immagini generate al computer possono essere dinamiche o statiche, possono essere... Continue Reading →

Non più disabilità. La Tecnologia IoT connessa, promuove l’accessibilità per Tutti. Sanità 4.0 (parte 2)

Con il termine Internet delle cose (IoT) si descrive quel fenomeno tecnologico che coinvolge oggetti fisici (o gruppi di oggetti) nei quali sono incorporati sensori, che hanno capacità di elaborazione, che sono dotati di software ed altre tecnologie che consentono la connessione e lo scambio di dati ed informazioni con altri dispositivi e sistemi digitali tramite Internet o altre reti di... Continue Reading →

NON FUNGIBLE TOKEN, l’ARTE DIGITALE finalmente VENDE sul ricco mercato dell’Arte contemporanea

La casa d'aste Christie's ha recentemente venduto un collage di immagini digitali intitolato Everydays: the First 5000 Days realizzata dall'artista digitale Mike Winkelmann, in arte Beeple Crap, per la cifra record di 69 milioni di dollari. Beeple usa diversi tipi di tecnologie creative per creare opere comiche e fantasmagoriche, corollati da commenti politici e sociali... Continue Reading →

L’alba dei Metaverso. Facebook assume 10.000 persone per sviluppare il suo nuovo business

Il covid ha messo i razzi alla transizione verso una società digitale. La pandemia ha accelerato la diffusione della conoscenza del mondo digitale anche tra quella moltitudine di individui che, affetti dal digital divide culturale, non avevano alcuna dimestichezza con la cultura digitale e le sue applicazioni. Il digitale è stato il salvagente per quelle... Continue Reading →

la Regola 10-80-10 in una situazione di pericolo

‘Resalio, dal latino iterativo del verbo salio, per gli antichi  indicava l’azione di risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare. Quando la barca in cui ci troviamo si rovescia molti affogano perché non sanno nuotare, altri lottano strenuamente ma si stancano ed annegano comunque, altri invece, resilienti, sopravvivono riuscendo a risalire sulla barca rovesciata.... Continue Reading →

Il Dilemma delle Cassandre

Viviamo tempi bui ..? Noi, 'maledette' Cassandre, abbiamo davvero completamente fallito finora? https://videopress.com/v/rV6FGpMS?resizeToParent=true&cover=true&autoPlay=true&preloadContent=metadata Cambiamenti climatici e disastri ambientali, pandemia e scontri sociali, guerre (senza pace) e profughi, aumento della popolazione mondiale ed immigrazioni ... chi più ne ha più ne metta. Il tutto 'condito' da una nuova rivoluzione industriale con evidenti difficoltà nel comprendere e... Continue Reading →

In che STATO MENTALE, mi trovo? Introduzione al MINDSET

Nella teoria delle decisioni e nella teoria dei sistemi generali, il Mindset (lo Stato Mentale)  è un insieme di ipotesi, metodi o nozioni ed informazioni tenute da una, più persone o gruppi di persone. Uno Stato Mentale  può anche essere interpretato come derivante dalla visione del mondo o dalla filosofia di vita di una persona.... Continue Reading →

SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!

Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.

KAIZEN, il miglioramento continuo

Le filosofie orientali non solo influenzano le vite degli individui e le loro Comunità, ma anche i lavoratori e le loro Aziende. Thomas Donaldson e Thomas Dunfee nel 1999 definiscono il concetto di Ipernorme nell’etica aziendale che si applica a principi così fondamentali che, per definizione, servono a valutare norme di ordine inferiore, arrivando alla... Continue Reading →

Le Imprese “amano” la comunità LGBT: diversity & Inclusion management.

“Quando si parla di amore le barriere verso gli omosessuali si abbassano!" L’Amicizia LGBT cresce nelle imprese: il diversity & Inclusion management LGBT Sono trascorsi 47 anni da quando la comunità LGBT boicottò la produttrice della birra Coors per le sue discriminazioni di genere che adottava nelle sue politiche aziendali.

TRASFORMAZIONE DIGITALE? NEXT GENERATION PRODUCT PLACEMENT!

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE STA INTRODUCENDO NUOVE TECNOLOGIE DELINEANDO L'AVVENTO DEL PRODUCT PLACEMENT VIRTUALE, RIVOLUZIONANDO L'INSERIMENTO DEI BRAND NELLE PELLICOLE CINEMATOGRAFICHE E NEI PROGRAMMI TELEVISIVI. In introduzione al product placement spiego che il product-tie-in è una sofisticata tecnica di comunicazione aziendale,  che consiste nel posizionare un prodotto o un brand all’interno di una struttura narrativa in... Continue Reading →

Il fattore di credibilità. Il pericolo del futuro (presente) nell’uso delle tecnologie creative digitali, gli effetti visivi nella costruzione delle Deepfakes.

Il mese scorso tre video di Tom Cruise sono diventati virali nel network sociale TikTok, raccogliendo in poco tempo 11 milioni di visualizzazioni. I recenti progressi pratici realizzati con la produzione di Contenuti digitali fotorealistici, ai quali inizia ad aggiungersi l’applicazione della Intelligenza Artificiale, hanno dato origine al fenomeno definito Deepfakes: una forma avanzata di... Continue Reading →

Being in the Flow … quando perdo il controllo di Me e sono Felice

Nella psicologia positiva il Flow o Stato di Flusso , colloquialmente noto "trovarsi nella zona di Esperienza ottimale", è lo stato mentale in cui una persona che svolge un'attività creativa si trova completamente immersa in una sensazione di concentrazione energizzata, di pieno coinvolgimento e di divertimento nel processo dell'attività.  In sostanza, il fenomeno psicologico del Flusso è caratterizzato dal completo assorbimento... Continue Reading →

Il calo del Quoziente Intellettivo, l’impoverimento del Linguaggio …e la rovina del Pensiero

Nell'ambito del nostro progetto sperimentale per il Social Learning (che mette insieme i Contenuti del Gruppo di Resistenza Umana (ispirato al manifesto di Alberto Contri) ed altri gruppi FaceBook che amministriamo, ho pubblicato un articolo su EarthVOLUTION, riflettendo su come i nuovi Analfabetismi funzionali e il Digital Divide Culturale che affligge molti di Noi Cittadini,... Continue Reading →

Mediatore? Un Vulcaniano ribelle nel sistema della Mediacrazia

Leggendo tra le righe dei miei articoli, probabilmente si intuisce l’esistenza di un filo conduttore che lega i miei spunti di riflessione. E, forse, scrivendo questo articolo, voglio svelare la mia recondita volontà di costituirmi come un "pentito", che lavora nel mondo della manipolazione mediatica..!? In effetti è così! Con le mie riflessioni, tento di... Continue Reading →

il LUOGO di CONTROLLO … credi di essere artefice del tuo destino?

Hai un 'Luogo di di Controllo' interno o esterno? Credi di essere Tu il Responsabile del tuo destino, oppure credi al fato?   Il Locus of Control (Luogo di Controllo) è un concetto psicologico che si riferisce alla “idea che si costruiscono le persone riguardo i fattori di controllo delle situazioni e delle esperienze che influenzano... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: