Il sovraccarico di informazioni (information overload) si riferisce allo stato di essere sopraffatti (overwhelmed) dalla quantità eccessiva di informazioni disponibili per gli individui ...
Il cinema e la documentaristica pedagogica nel pensiero di Deleuze: strumenti per l’educazione al dubbio
Attraverso il pensiero di Deleuze possiamo apprezzare come il cinema e la documentaristica pedagogica possano servire come strumenti preziosi per l'educazione al dubbio ...
Geni versus Ambiente: una Danza complessa di Influenze
L'interazione tra geni e ambiente è cruciale per capire l'essenza dell'essere umano ...
Decimo Uomo: l’Intelligenza Artificiale e la Salvaguardia dell’Irrazionalità Umana
Un dialogo tra l'Uomo e la Macchina. L'intervista a ChatGBT evidenzia il ruolo cruciale dei tecnorealisti nell'affrontare le sfide e le implicazioni dell'IA in modo equilibrato e realistico ...
L’Educazione al Dubbio per una Cittadinanza Attiva: un approccio psicologico e cognitivo
In un'epoca caratterizzata da un eccesso di informazioni e da una crescente complessità delle questioni sociali, politiche ed economiche, si rende necessario un nuovo tipo di educazione: l'educazione al dubbio ...
Crowdsourcing creativo e grassroots: una Nuova Era per la produzione culturale e la narrazione transmedia
Il mondo della creatività e della produzione culturale è stato rivoluzionato dall'avvento del digitale, aprendo le porte sia a nuove forme di partecipazione che di coinvolgimento del pubblico ...
Gli Straordinari eccessi nelle sparatorie dei Film d’Azione
Il cinema d'azione è famoso per le sue sequenze mozzafiato. Uno degli elementi più distintivi e amati di questo genere cinematografico sono le sparatorie.
Alla ricerca della Verità contro bias e pregiudizi: un Metodo
L'utilizzo dell'AI e di Wikipedia in modo collaborativo può essere uno strumento utile per ottenere informazioni accurate e affidabili, ma deve essere utilizzato in modo complementare e valutato in modo critico ...
Furto d’identità, furto d’informazioni e personificazione: problemi in crescita nell’era digitale e l’importanza dell’educazione e della consapevolezza
I crimini basati sull'identità sono considerati uno dei problemi più significativi e in crescita degli ultimi 20 anni a causa del notevole danno economico che questi reati comportano per le vittime
Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso
L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...
Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)
L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...
BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence
Bellingcat utilizza l'Open Source Intelligence per indagare su eventi di interesse pubblico. L'intelligence open source (OSINT) è il processo di utilizzo di informazioni e strumenti pubblicamente disponibili per creare intelligence di solito pubblica ...
Il Deep Web: rischi, applicazioni legittime e il futuro di una tecnologia emergente
Il Deep Web è una parte del World Wide Web non accessibile tramite i normali browser e i motori di ricerca; In questa dimensione della rete, gli utenti possono navigare in modo anonimo e privato, poiché le loro attività non possono essere facilmente tracciate o monitorate da terze parti ...
La Guerra dei microchips. Microchip ed Intelligenza artificiale, riusciremo a mantenere il nostro vantaggio competitivo?
La vita si fermerebbe se non avessimo i chip. E' come il petrolio, è la risorsa che gestisce la nostra elettronica ed effettivamente che gestisce la nostra vita in molti modi
Medical Virtual Reality
Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →
Il digitale nelle scienze dell’apprendimento
Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso
Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.
Il Cinema Indipendente in Italia
Il cinema indipendente italiano è stato caratterizzato da una grande creatività e innovazione, nonché dalla capacità di rappresentare e raccontare la realtà del paese in modo originale e provocatorio.
Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.
L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)
WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS
Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.
Lo scontro globale è tra due Sistemi
A Vladivostok si delineano gli assetti di un mondo multipolare
OPERAZIONE “LONDON BRIDGE”: che cosa accadrà dopo il trapasso della Regina Elisabetta II
le rivelazioni del piano London Bridge tenuto segreto ed ora divulgato con la morte della regina Elisabetta II
L’invasione russa dell’Ucraina. Parte II: Il dominio mentale e morale – Documento 22 dei Maneuverist.
Gli argomenti della ricerca nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, che mi ispirano largamente nella scrittura del mio blog, investono ovviamente anche il dominio militare. Nel giugno 2021 la NATO ha tenuto in Francia il primo simposio sul tema: 'Cognitive Warfare': The Advent of the Concept of Cognitics in the Field of Warfare, sebbene... Continue Reading →
La Narrazione Transmediale: una Storia raccontata su più media.
La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mille varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.
Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)
Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →
La crisi Ucraina: una questione irrisolta tra il suo popolo dell’Est e quello dell’Ovest..?
In questo blog tratto quasi prevalentemente temi correlati alla mia specificità professionale. Tra cui quelli riferiti alla multi-disciplinarietà delle scienze cognitive e comportamentali che sono anche una delle basi fondanti delle scienze della comunicazione. Gli effetti sugli individui di una comunicazione di massa declinata in due anni di pandemia ed ora ciò che ruota in... Continue Reading →
I Media e i Segreti, per la sicurezza nazionale
Nel 1912, l'Ammiragliato e il Ministero della Guerra britannico conclusero che avevano bisogno di alcuni mezzi per impedire alla stampa di pubblicare informazioni che avrebbero potuto essere utili per un futuro nemico. Dopo alcune discussioni informali con la stampa, l'allora Segretario dell'Ammiragliato incontrò il 13 agosto 1912 i rappresentanti del Ministero della Guerra e varie... Continue Reading →