Attraverso il pensiero di Deleuze possiamo apprezzare come il cinema e la documentaristica pedagogica possano servire come strumenti preziosi per l'educazione al dubbio ...
Decimo Uomo: l’Intelligenza Artificiale e la Salvaguardia dell’Irrazionalità Umana
Un dialogo tra l'Uomo e la Macchina. L'intervista a ChatGBT evidenzia il ruolo cruciale dei tecnorealisti nell'affrontare le sfide e le implicazioni dell'IA in modo equilibrato e realistico ...
L’Educazione al Dubbio per una Cittadinanza Attiva: un approccio psicologico e cognitivo
In un'epoca caratterizzata da un eccesso di informazioni e da una crescente complessità delle questioni sociali, politiche ed economiche, si rende necessario un nuovo tipo di educazione: l'educazione al dubbio ...
Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso
L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...
BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence
Bellingcat utilizza l'Open Source Intelligence per indagare su eventi di interesse pubblico. L'intelligence open source (OSINT) è il processo di utilizzo di informazioni e strumenti pubblicamente disponibili per creare intelligence di solito pubblica ...
Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini
L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.
L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell'ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio)
OPERAZIONE “LONDON BRIDGE”: che cosa accadrà dopo il trapasso della Regina Elisabetta II
le rivelazioni del piano London Bridge tenuto segreto ed ora divulgato con la morte della regina Elisabetta II
I Media e i Segreti, per la sicurezza nazionale
Nel 1912, l'Ammiragliato e il Ministero della Guerra britannico conclusero che avevano bisogno di alcuni mezzi per impedire alla stampa di pubblicare informazioni che avrebbero potuto essere utili per un futuro nemico. Dopo alcune discussioni informali con la stampa, l'allora Segretario dell'Ammiragliato incontrò il 13 agosto 1912 i rappresentanti del Ministero della Guerra e varie... Continue Reading →
open DATA JOURNALISM: il Giornalismo fatto con i Dati
Con il Data Journalism, il Giornalismo fatto con i Dati, finalmente possiamo uscire dal Mainstream In un mio precedente post - “Citizen Journalism” - riflettevo su come «il digitale, utilizzando la natura interattiva di internet, possa abilitare anche l’uomo comune a partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee, trasformando l’informazione da lezione ad... Continue Reading →