Questo pomeriggio è deceduta all’età di 96 anni la Regina Elisabetta II dopo 70 anni di reggenza della Gran Bretagna.
La Regina in questi decenni è diventata meritatamente un’Icona globale per milioni di persone, non solo cittadini britannici o del Commonwealth, di molte nazioni. Io stesso sono cresciuto nel suo mito, forse addirittura nato con il mito, dal momento che mio padre fu quasi “arrestato” il giorno della mia nascita per aver “travolto” – per accompagnare mia madre in travaglio di me in ospedale – il servizio d’ordine della Regina Elisabetta in visita a Napoli nel lontano 1961.
Ciò significa, come già avvenne per la Principessa Diana, che una moltitudine di persone potranno voler essere presenti nella capitale del Regno, Londra.
Per questo motivo era stato preparato da tempo un piano di gestione, che in codice prende il nome di OPERAZIONE LONDON BRIDGE.
Questo piano sembra sia stato tenuto segreto fino a poco tempo fa. L’organo di stampa POLITICO dichiara di aver preso visione dei documenti che ne illustrano in dettaglio i termini dell’Operazione, e lo scorso 3 settembre lo pubblica. A me piace averlo tradotto e ripostarlo in italiano.
Che la Regina Riposi in Pace
Il piano prevede tutto, da come il pubblico sarà informato della sua morte a quando si svolgerà il suo funerale
Dopo la notizia della morte della regina Elisabetta II all’età di 96 anni l’8 settembre, la famiglia reale ha in atto un piano speciale che risale agli anni ’60.
Intitolato Operazione London Bridge, il piano secondo quanto riferito elenca cosa accadrà nel Regno Unito dopo la morte del monarca .
Ora che la notizia della sua morte è stata resa pubblica, il piano afferma che il Regno Unito entrerà in un periodo di lutto nei prossimi 10 giorni mentre vengono preparati i suoi funerali.
Il piano del governo del Regno Unito per ciò che accadrà nei giorni successivi alla morte della regina Elisabetta II, ha il nome in codice Operazione LONDON BRIDGE: un piano a lungo avvolto nel segreto che ora può ora essere rivelato.
Frammenti sono emersi nel corso degli anni, dal suggerimento che il primo ministro sarà avvisato da una telefonata di un funzionario pubblico che gli dice “Il ponte di Londra è caduto”, ai rapporti che la morte sarà annunciata tramite un notiziario sulla Associated Press.
Ora l’intera portata dei preparativi intrapresi dalla famiglia reale e dal Segretariato BRIDGES del Cabinet Office può essere rivelata per la prima volta dopo che l’organo di stampa POLITICO ha ottenuto una serie di documenti che illustrano in dettaglio come risponderà la Gran Bretagna a questo lutto.
I documenti mostrano lo straordinario livello di azione richiesto da tutte le armi dello stato britannico, inclusa una vasta operazione di sicurezza per gestire le previste folle senza precedenti e il caos al quale si potrebbe assistere, nelle parole di una nota ufficiale, Londra potrebbe diventare “piena” per la prima volta come non mai.
I piani per il primo ministro e il suo gabinetto rivelano che questi incontreranno la bara della regina alla stazione di St. Pancras e che il nuovo re Carlo intraprenderà un tour del Regno Unito nei giorni prima del funerale.
Come riporta POLITICO, i dettagli del programma per i 10 giorni tra la morte della Regina e il suo funerale vanno dal banale al ridicolo. In un documento, Downing Street esprime preoccupazione sul fatto che si troverebbe di fronte a un’ondata di rabbia pubblica se non si potessero abbassare le bandiere a mezz’asta entro 10 minuti dalla notizia e che si potrebbe dover fare affidamento ad un appaltatore esterno. In un altro, è stato deciso che i retweet saranno banditi nei dipartimenti di Whitehall a meno che non siano stati autorizzati dal capo delle comunicazioni del governo.
Questi sono i dettagli completi dell’operazione LONDON BRIDGE e dell’operazione SPRING TIDE, il piano per l’ascesa al trono di Carlo.
Nelle ore successive alla morte della Regina, si svolgerà una “cascata di chiamate” che informerà il primo ministro, il segretario di gabinetto (il più alto funzionario della Gran Bretagna) e alcuni dei più alti ministri e funzionari. Il premier sarà informato dal segretario privato della regina, che lo dirà anche al Privy Council Office, che coordina il lavoro del governo per conto del monarca.
Internamente, il giorno sarà denominato “D-Day”. Ogni giorno successivo alla morte delle Regina sarà indicato come “D+1”, “D+2” e così via.
La famiglia reale rilascerà una “notifica ufficiale” comunicando la notizia al pubblico.
POLITICO aggiunge che esiste un copione per i segretari permanenti dei dipartimenti di stato che illustra come dare la notizia ai loro ministri che ordina loro di dire: “Siamo appena stati informati della morte di Sua Maestà la Regina”. Ai ministri sarà detto che “è necessaria discrezione”.
Ministri e alti funzionari riceveranno anche un’e-mail dal segretario di gabinetto, la cui bozza recita: “Cari colleghi, è con tristezza che vi scrivo per informarvi della morte di Sua Maestà la Regina”.
Al ricevimento di questa e-mail, le bandiere di Whitehall verranno abbassate a mezz’asta. L’obiettivo è che questo debba essere fatto entro 10 minuti.
In un’esercitazione intrapresa diversi anni fa, Downing Street ha espresso la preoccupazione che ciò sarebbe impossibile in quanto non s’impiega un ufficiale di bandiera e non si era sicuri che ci fosse sempre qualcuno presente in grado di abbassare la sua bandiera. Un funzionario ha avvertito che il team del primo ministro rischierebbe la pubblica rabbia se dovesse essere chiamato un appaltatore esterno e la bandiera non venga abbassata rapidamente. Secondo un funzionario del governo, si ritiene tuttavia che il problema sia stato risolto.
Il parlamento del Regno Unito e le legislature decentrate in Scozia, Galles e Irlanda del Nord si aggiorneranno. Se il parlamento non è in seduta, sarà richiamato.
Segno dei tempi, molti delle azioni immediate riguardano i social media. Il sito web della famiglia reale cambierà in una pagina nera con una breve dichiarazione che conferma la morte della regina. Il sito web del governo del Regno Unito mostrerà un banner nero in alto. Tutte le pagine dei social media dipartimentali del governo mostreranno anche uno striscione nero e cambieranno le loro immagini del profilo con lo stemma dipartimentale. I contenuti non urgenti non dovranno essere pubblicati. I retweet sono esplicitamente vietati se non autorizzati dal capo delle comunicazioni del governo centrale.
La famiglia reale annuncerà i piani per il funerale della regina, che dovrebbe tenersi 10 giorni dopo la sua morte.
Il primo ministro sarà il primo membro del governo a rilasciare una dichiarazione. A tutti gli altri membri del governo verrà chiesto di non commentare fino a quando il Primo Ministro non avrà parlato.
Il Ministero della Difesa organizzerà il saluto con le armi da fuoco in tutte le stazioni di saluto. Verrà annunciato un minuto di silenzio nazionale.
Il primo ministro terrà quindi un’udienza con il nuovo re e alle 18 re Carlo trasmetterà una trasmissione alla nazione.
Allo stesso tempo, ci sarà un servizio di commemorazione presso la Cattedrale di St. Paul, nel cuore di Londra. Saranno presenti il primo ministro e un ristretto numero di alti ministri. Il servizio dovrebbe apparire “spontaneo”, secondo i documenti ufficiali visti da POLITICO.
D-Day+1
Alle 10:00 del giorno dopo la morte della regina, il Consiglio di adesione , che comprende alti esponenti del governo, si riunisce al St. James’ Palace per proclamare re Carlo nuovo sovrano.
Verrà chiesto di partecipare a centinaia di consiglieri privati, tra cui il Primo Ministro e gli alti ministri, con i gentiluomini che dovrebbero indossare abiti da mattina o abiti da sera con cravatte nere o scure. Nessuna decorazione deve essere indossata.
La proclamazione sarà poi letta al St. James’ Palace e al Royal Exchange nella City di Londra, confermando Carlo come re.
Il Parlamento si riunirà per concordare un messaggio di cordoglio. Tutte le altre attività parlamentari saranno sospese per 10 giorni. I parlamentari renderanno tributi alla Camera dei Comuni.
Alle 15:30 il Presidente del Consiglio e il Gabinetto terranno un’udienza con il nuovo re. Ai ministri verrà detto di non portare i loro coniugi.
D-Day+2
La bara della regina tornerà a Buckingham Palace.
Se la regina muore a Sandringham, la sua residenza a Norfolk, nell’Inghilterra orientale, il suo corpo sarà trasportato sul treno reale alla stazione di St. Pancras a Londra, dove la sua bara sarà accolta dal primo ministro e dai ministri di gabinetto.
Se muore a Balmoral in Scozia, verrà attivata l’operazione UNICORN, il che significa che il suo corpo verrà trasportato a Londra con il treno reale, se possibile. In caso contrario, verrà attivata l’operazione OVERSTUDY, il che significa che la bara verrà trasferita in aereo. Il PM ei ministri parteciperanno ad un ricevimento per accogliere la bara.
I bandi verranno letti nelle amministrazioni devolute. È probabile che i tributi continuino in parlamento
D-Day+ 3
In mattinata, re Carlo riceverà la mozione di cordoglio alla Westminster Hall.
Nel pomeriggio, intraprenderà un tour del Regno Unito, iniziando con una visita al parlamento scozzese e una funzione alla Cattedrale di St. Giles a Edimburgo.
D-Day+ 4
Re Carlo arriverà in Irlanda del Nord, dove riceverà un’altra mozione di cordoglio al castello di Hillsborough e parteciperà a una funzione alla Cattedrale di Sant’Anna a Belfast.
Si svolgeranno le prove per l’Operazione LION, la processione della bara da Buckingham Palace al Palazzo di Westminster.
D-Day+ 5
La processione da Buckingham Palace al Palazzo di Westminster si svolgerà lungo un percorso cerimoniale attraverso Londra. Ci sarà una funzione nella Westminster Hall dopo l’arrivo della bara.
Dal D-Day+ 6 al D-Day+ 9 e le preoccupazioni di Whitehall
La regina giacerà nella camera ardente presso il Palazzo di Westminster per tre giorni, in un’operazione dal nome in codice FEATHER. La sua bara giacerà su un piedistallo rialzato nota come catafalco nel mezzo della Westminster Hall, che sarà aperta al pubblico per 23 ore al giorno. I biglietti saranno emessi per i VIP in modo che possano avere a disposizione una fascia oraria esclusiva.
Nel D-Day+6 si terranno le prove per il corteo funebre di stato.
Nel D-Day+7, re Carlo si recherà in Galles per ricevere un’altra mozione di cordoglio al parlamento gallese e partecipare a una funzione alla cattedrale di Liandaff a Cardiff.
Questo periodo vedrà i dipartimenti governativi assorbiti da un’immensa quantità di attività di preparazione per il funerale.
Sempre POLITICO, scrive che i documenti a cui ha avuto accesso mostrano che, mentre il governo nel complesso ritiene di avere la capacità di consegnare con successo il funerale, il lavoro richiesto sarà enorme e sono state sollevate specifiche preoccupazioni sui potenziali problemi.
I dipartimenti che incontrano maggiori difficoltà saranno il Ministero degli Esteri, il Ministero dell’Interno e il Ministero dei Trasporti.
Il Ministero degli Esteri ha il compito di organizzare gli arrivi di capi di Stato e Vip dall’estero, con preoccupazioni anche sollevate su come organizzare l’ingresso per un numero significativo di turisti nel Paese nel caso la morte della regina fosse avvenuta durante la pandemia di coronavirus.
Il Ministero dell’Interno è responsabile delle disposizioni di sicurezza e il Segretariato nazionale per la sicurezza del governo e i servizi di intelligence saranno in allerta per qualsiasi minaccia terroristica.
Il Dipartimento dei trasporti ha espresso preoccupazione per il fatto che il numero di persone che potrebbero voler viaggiare a Londra potrebbe causare gravi problemi alla rete di trasporto e portare al sovraffollamento nella capitale.
In una sorprendente valutazione degli scenari che potrebbero configurarsi, un promemoria avverte di uno scenario davvero peggiore in cui Londra diventi letteralmente “piena” per la prima volta in assoluto poiché potenzialmente centinaia di migliaia di persone cercheranno di farsi strada nella città, con alloggi, strade, trasporti pubblici, cibo, polizia, assistenza sanitaria e servizi di base che potranno raggiungere il punto di rottura. Sono state anche sollevate preoccupazioni per la carenza di steward per scopi di controllo della folla.
Il primo ministro e la regina hanno convenuto che il giorno dei funerali di stato sarà un “giorno di lutto nazionale”. Ciò ha portato anche a problemi per la sua pianificazione. Il giorno sarà effettivamente un giorno festivo, anche se non sarà chiamato come tale. Se il funerale cade nel fine settimana o in un giorno festivo esistente, non verrà concesso un giorno festivo aggiuntivo. Se il funerale cade in un giorno feriale, il governo non prevede di ordinare ai datori di lavoro di concedere il giorno libero ai dipendenti: i documenti affermano che sarà una questione tra i dipendenti e il loro personale.
D-Day+10
Il funerale di stato stesso si terrà presso l’Abbazia di Westminster.
A mezzogiorno ci sarà un silenzio di due minuti in tutta la nazione.
Le processioni si svolgeranno a Londra e Windsor.
Ci sarà un servizio funebre nella Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor e la regina sarà sepolta nella Cappella commemorativa del re Giorgio VI del castello.
Marcioni di tutto il mondo unitevi! Nessuno che dica a chi gli inglesi abbiano rubato il diamantone della coronaccia. Perfino l’India (Times of India), paese del quale il padre della Regina fu Imperatore, dedica a Elisabetta praticamente tutti i servizi di prima pagina. Cornuti e mazziati dunque. Il popolo bue di tutto il pianeta è davvero molto sensibile… Facile è controllare questa sua sensibilità piagnona, no? Abbiamo tutti ciò che meritiamo.
"Mi piace""Mi piace"