Il Cinema come strumento pedagogico

Il Cinema è universalmente riconosciuto quale potente strumento etno-pedagogico, se impiegato in maniera innovativa per la salute pubblica e la fisioterapia di Comunità.

Il cinema è da sempre un media di comunicazione di massa tra i più influenti al mondo, con un enorme potere di plasmare l’opinione pubblica. Il filosofo francese Gilles Deleuze sostiene che il cinema abbia un potenziale pedagogico in grado di educare e formare la mente del pubblico.

Il cinema, infatti, può trasmettere idee, valori e credenze attraverso la rappresentazione di personaggi, storie e situazioni. Grazie alla sua capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore, il cinema può influenzare profondamente la sua percezione della realtà e delle questioni sociali e politiche.

In particolare, il cinema può essere un mezzo di denuncia e di critica sociale, attraverso la rappresentazione di tematiche complesse e delicate come la discriminazione, la povertà, la violenza e l’ingiustizia. Il cinema può quindi essere uno strumento di sensibilizzazione e di cambiamento sociale, in grado di promuovere l’emancipazione e la giustizia sociale.

Tuttavia, il potere del cinema può anche essere utilizzato anche per fini meno nobili, come la propaganda politica o la manipolazione dell’opinione pubblica. In questo caso, il cinema diventa uno strumento di controllo sociale, in grado di promuovere una visione distorta della realtà e di influenzare la percezione della verità.

Il cinema può essere impiegato a fin di bene o per altri scopi. Per questo motivo, Deleuze sottolinea l’importanza di promuovere un cinema pedagogico, che non si limiti a rappresentare la realtà, ma che la interpreti e la contestualizzi in modo critico e consapevole.

Un cinema pedagogico deve fornire strumenti di analisi e di riflessione critica sulle questioni sociali e politiche, aiutando lo spettatore a diventare un cittadino attivo e consapevole.

Un esempio di cinema pedagogico è quello del regista Ken Loach, che attraverso i suoi film ha denunciato la povertà, l’emarginazione sociale e la disoccupazione, promuovendo la solidarietà e la giustizia sociale. Il cinema pedagogico può essere anche un mezzo per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle diverse culture e tradizioni, un potente strumento per la mediazione e la diplomazia culturale, capace di favorire la comprensione e il rispetto reciproco.

Dunque, il cinema ha un enorme potere come mezzo per influenzare l’opinione pubblica, che può essere utilizzato per fini nobili o meno nobili. Tuttavia, un cinema pedagogico può essere uno strumento fondamentale per educare le nuove generazioni e formare in positivo la mente del pubblico, favorendo l’emancipazione e la giustizia sociale.

Il nostro Centro Studi, intende impiegare i media, il cinema così come altri mezzi tradizionalo o inovativi, per trattare e promuovere gli argomenti della sua missione sociale.

CIURE’ per la sceneggiatura e la regia dell’esordiente Gianpiero Pumo è stato il primo di una serie di prodotti culturali che Difesa Civile 4.0 contribuisce a realizzare e promuovere per l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile.


Articolo originale pubblicato su https://www.difesacivile.info/blog

*-*-*

Articoli correlati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: