I Media e i Segreti, per la sicurezza nazionale

Nel 1912, l’Ammiragliato e il Ministero della Guerra britannico conclusero che avevano bisogno di alcuni mezzi per impedire alla stampa di pubblicare informazioni che avrebbero potuto essere utili per un futuro nemico. Dopo alcune discussioni informali con la stampa, l’allora Segretario dell’Ammiragliato incontrò il 13 agosto 1912 i rappresentanti del Ministero della Guerra e varie Associazioni della Stampa per discutere del problema. Questi convennero che si sarebbe dovuta istituire un’ apposita organizzazione per affrontare la questione, nella quale sarebbe stata rappresentata la stampa. I rappresentanti della stampa chiesero, ed ottennero, l’assicurazione che sarebbero state interessate solo le questioni che avrebbero realmente influito sull’interesse nazionale.

Nel Regno Unito, un DSMA-Notice (Defence and Security Media Advisory Notice) è una richiesta ufficiale ai redattori di notizie di non pubblicare o trasmettere articoli su argomenti specifici per motivi di sicurezza nazionale. Gli avvisi DSMA erano precedentemente chiamati DA-Notice (Defense Advisory Notice) e prima ancora, fino al 1993, chiamati Defense Notice (D-Notice). Il sistema è ancora in uso nel Regno Unito. Un sistema simile era operativo in Australia (ma sembra caduto in disuso da alcuni anni) ed in altre nazioni.

Dunque, nel Regno Unito il sistema di Avviso-D originale fu introdotto nel 1912 e gestito come sistema volontario da un comitato congiunto guidato da un Assistente Segretario dell’Ufficio della Guerra e da un rappresentante della Press Association. Eventuali avvisi D o DA sono solo richieste di consulenza e non sono legalmente applicabili; quindi, i redattori di notizie possono scegliere di non rispettarli. Tuttavia, le disposizioni DSMA sono generalmente rispettate dai media.

Nel 1971, tutti gli avvisi D esistenti furono cancellati e sostituiti da avvisi D permanenti, che fornivano indicazioni generali su ciò che poteva essere pubblicato e ciò che era sconsigliato; e cosa richiederebbe un ulteriore parere da parte del segretario del Comitato consultivo per la difesa, la stampa e la radiodiffusione (DPBAC). Nel 1993 gli avvisi sono stati rinominati DA-notices (Defence Advisory Notice).

Una delle raccomandazioni risultanti dalla revisione del 2015 del sistema di avviso DA includeva la ridenominazione del sistema in Comitato consultivo dei media per la difesa e la sicurezza (DSMA). Questo nome rifletteva meglio l’inclusione di lunga data del lavoro delle agenzie di intelligence.

Nel 2017 gli avvisi sono stati riformulati e poi riorganizzati nelle seguenti categorie:

  • Avviso DSMA 01: Operazioni militari, piani e capacità
  • Avviso DSMA 02: Sistemi e apparecchiature di armi nucleari e non nucleari
  • Avviso DSMA 03: Forze Militari Antiterrorismo, Forze Speciali e Operazioni, Attività e Metodi e Tecniche di Comunicazione
  • Avviso DSMA 04: Proprietà fisiche e beni
  • Avviso DSMA 05: Personale e loro Famiglie che lavorano in Posizioni Sensibili

Secondo un articolo su Defense Viewpoints , tra il 1997 e il 2008 ci sono state “30 occasioni in cui il segretario del comitato ha scritto a redattori specifici quando si ritiene che si sia verificata una violazione delle linee guida del D-Notice.

Nel 1967 si verificò uno scandalo politico noto come affare D-notice , quando il primo ministro Harold Wilson attaccò il quotidiano Daily Express , accusandolo di aver violato due D-notice che consigliavano alla stampa di non pubblicare materiale che potesse danneggiare la sicurezza nazionale. Quando il giornale ha affermato di non essere stato informato di alcuna violazione, è stata avviata un’indagine sotto un comitato di consulenti privati. Il comitato si è pronunciato contro il governo, dopo di che il governo ha rifiutato di accettare le sue conclusioni sull’articolo contestato, provocando indignazione da parte della stampa e le dimissioni del segretario del comitato D-notice.

Nel 2004 e nel 2005, tre lettere generali furono inviate ai giornali in cui si sconsigliava la pubblicazione di contromisure utilizzate contro gli agguati lungo la strada delle forze britanniche durante la guerra in Iraq .

Nel 2008 fu emesso un avviso del procuratore distrettuale per impedire ulteriori divulgazioni relative a documenti antiterrorismo sensibili lasciati su un treno da un alto funzionario pubblico.

L’8 aprile 2009, il comitato emise un avviso del procuratore distrettuale in relazione a documenti antiterrorismo sensibili fotografati quando l’assistente commissario Bob Quick è arrivato a Downing Street per colloqui sull’attuale intelligence della polizia.

Il 25 novembre 2010, il comitato emise una nota ai redattori per richiamare l’attenzione sugli avvisi DA 1 e 5 permanenti in relazione ai documenti sensibili che dovrebbero essere pubblicati sul sito Web WikiLeaks.

Nel giugno 2013 è stato emesso un avviso del procuratore distrettuale chiedendo ai media di astenersi dal pubblicare articoli sul programma di sorveglianza PRISM degli Stati Uniti e sul coinvolgimento britannico in esso.

Nell’ottobre 2013, il primo ministro David Cameron lanciò una velata minaccia ai giornali per le fughe di notizie di NSA e GCHQ, affermando in Parlamento che il governo potrebbe utilizzare “ingiunzioni o avvisi D o altre misure più severe” per limitare la pubblicazione di informazioni riservate trapelate se i giornali lo facessero non smettere volontariamente di pubblicarli.

Nel 2017 è stato emesso un avviso ai giornalisti britannici in merito alla rivelazione dell’autore di un controverso dossier in cui si affermava la collusione tra Donald Trump e il governo russo durante le elezioni presidenziali del 2016. Diverse testate britanniche hanno ignorato questo avviso e hanno comunque rivelato il suo nome, tra cui BBC News , The Daily Telegraph e The Guardian.

Il 7 marzo 2018 e il 14 marzo 2018 sono stati emessi due avvisi a tutela dell’MI6 in relazione ad alcuni aspetti dell’affare Skripal. All’inizio degli anni ’90 Sergei Skripal fu reclutato da Pablo Miller, l’agente dell’MI6 all’interno dell’ambasciata britannica in Estonia a Tallinn. L’ufficiale dell’MI6 sotto copertura diplomatica a Mosca in quel momento era Christopher Steele. Miller è stato anche il gestore di Skripal dopo essere andato in prigione ed è stato rilasciato dalla Russia in uno scambio di spie. Entrambi vivevano a Salisbury. Steele e Miller hanno lavorato per Orbis Business Intelligence che ha compilato il controverso dossier Trump-Russia, comprendente 17 promemoria scritti nel 2016 in cui si accusava cattiva condotta e cospirazione tra la campagna presidenziale di Donald Trump e l’amministrazione Putin. Sebbene la natura precisa delle relazioni tra Skripal, Miller e Steele fosse nascosta, si sapeva già abbastanza per sollevare dubbi sul coinvolgimento in corso di Skripal con l’intelligence britannica.

Un sistema volontario di D-Notice è stato utilizzato anche in Australia a partire dal 1952 durante il periodo della Guerra Fredda ; questi sono stati emessi dal Comitato Difesa, Stampa e Trasmissione. Nella prima riunione del Comitato, sono stati emessi otto Notifiche-D che hanno riguardano test atomici in Australia, aspetti della costruzione navale della marina austrliana, cifrature ufficiali, numero e dispiegamento dei carri armati Centurion, movimenti di truppe nella guerra di Corea, informazioni su armi e attrezzature non ufficialmente rilasciate, aspetti riguardanti la difesa aerea ed alcune fotografie aeree.

La Storia ufficiale di questo importante strumento utile alla sicurezza nazionale e riportata in: “Secrecy and the Media – the Official History of the D Notice System” di Nicholas Wilkinson, pubblicato nel 2009 da Routledge. Questo è il primo libro che esamina lo sviluppo del sistema D/DA Notice, che traccia lo sviluppo del sistema dalle campagne coloniali del XIX secolo, attraverso le due guerre mondiali, alle moderne operazioni e all’antiterrorismo nell’era del dopo Guerra Fredda, fino al 1997. Gli esempi sono tratti dai media, da fonti politiche e ufficiali, e coprono non solo le questioni della difesa (comprese le forze speciali), ma anche le attività dei servizi segreti di intelligence MI5, MI6 e GCHQ. Questi casi riguardano principalmente il Regno Unito, ma anche gli interessi americani e di altri alleati.

Per approfondimenti:

Riferimenti alle citazioni:

https://en.wikipedia.org/wiki/DSMA-Notice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: