Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  

L’intelligenza open-source (OSINT) consiste nel reperimento e l’analisi di dati raccolti da fonti aperte (fonti segrete o pubblicamente disponibili) per produrre analisi fruibili dagli operatori d’intelligence.

L’OSINT viene utilizzato principalmente nelle funzioni di sicurezza nazionale, dalle forze dell’ordine e nella business intelligence. Questa attività diventa utile per gli analisti che utilizzano informazioni d’intelligence non-sensibili per redigere rapporti che si possono aggiungere ad analisi con requisiti di intelligence sia classificati (segreti), che non classificati proprie alle discipline di intelligence (ovvero per lo spionaggio o il contro-spionaggio).

Le fonti OSINT possono essere suddivise in sei diverse categorie di flusso di informazioni:

  1. Media, giornali cartacei, riviste, radio e televisione;
  2. Internet, pubblicazioni online, blog, gruppi di discussione, UGC-Citizen media (ad es. video ripresi dai cellulari, fotografie ed altri contenuti creati dagli utenti), YouTube e altri siti Web di social media (ad es. Facebook , Twitter , Instagram e così via).
  3. Dati pubblici dei governi, rapporti dei governi, notizie di budget ed investimenti, audizioni, elenchi telefonici, conferenze stampa, siti Web e discorsi.
  4. Pubblicazioni professionali ed accademiche, informazioni acquisite da riviste, da conferenze, da simposi, a articoli accademici, da dissertazioni e tesi accademiche.
  5. Dati commerciali, immagini e pubblicità commerciali, valutazioni finanziarie e industriali e database.
  6. Letteratura grigia , relazioni tecniche, preprint, brevetti, documenti di lavoro, documenti aziendali, opere inedite e newsletter .

La seconda fonte spesso supera altre fonti grazie alla sua tempestività nella circolazione delle informazioni e la facilità di accesso.

L’OSINT si distingue dalla ricerca fine a se stessa, in quanto applica il processo d’intelligence per creare conoscenza su misura, analisi,  a supporto di processi decisionali specifici da prendere da parte di un individuo o di una specifica organizzazione, sia essa civile, governativa o militare.

Oltre agli analisti professionisti OSINT – che vengono formati in nuove scuole specializzate come il Middlebury Institute of International Studies dell’Università di Monterey, California –  l’OSINT è entrato nel dominio degli analisti amatoriali.   

Ed è appunto nel campo dell’analisi militare che l’OSINT sta entrando anche nella conoscenza, e nella pratica, di chi non è addetto ai lavori.

Gli esperti riportano che ricercatori/analisti amatoriali OSINT esistono ai margini dei conflitti almeno dal 2014. Questi, lavorando in collaborazione in tutto il mondo per setacciare risorse disponibili libere e gratuite come Google Maps o i servizi di immagini satellitari, conducendo pubblicamente un tipo di lavoro comparabile in qualche modo a quello svolto dalle agenzie di intelligence svolto nel segreto a porte chiuse

Oggi il conflitto ucraino-russo sta amplificando il fenomeno. Ad esempio sotto lo pseudonimo di Intel Crab , uno studente dell’Università dell’Alabama è diventato una nota fonte di informazioni sulla guerra in corso in Ucraina. Dalla sua stanza, il ventenne passa al setaccio immagini satellitari, video TikTok e feed di sicurezza, condividendo risultati come movimenti di truppe e modelli di aerei con oltre 220.000 follower su Twitter. Intel Crab afferma che i suoi post hanno raggiunto 20 milioni di persone e che il numero dei suoi follower sia aumentato di oltre 50.000 utenti in un mese.

Altri account specializzati OSINT stanno raggiungendo un vasto pubblico affamato di informazioni che non viaggino sul mainstream. Fornendo ad esempio analisi dei movimenti chiave in corso nel conflitto, utilizzando le nuove tecnologie disponibili per fornire analisi in tempo reale di attività chiave, come ad esempio il presunto ritiro delle truppe russe lungo il confine ucraino.


Articoli correlati

Una risposta a "Possiamo diventare tutti agenti (non)segreti indipendenti. OSINT: il Potere dell’Open-Source Intelligence.  "

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: