L’Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l’idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea.
Il termine è stato usato per la prima volta dal biologo evolutivo Bret Weinstein (docente biologia evoluzionista) e dalla sua collega Heather Heying, ma è stato poi adottato da molti altri individui che si sono identificati con il movimento. Alcuni dei membri più noti dell’IDW includono Sam Harris (filosofo neuro-scienziato), Jordan Peterson (psicologo), Eric Weinstein (finanziere, fisico matematico) e Steven Pinker (psicologo, psicolinguista) .
Uno dei tratti distintivi dell’IDW è la sua critica della cultura del politically correct (politicamente corretto) e la sua difesa della libertà di parola e di pensiero. Gli IDW sono spesso critici dei movimenti progressisti come il femminismo radicale e il movimento #MeToo, e sostengono che questi movimenti possono diventare eccessivamente dogmatici e limitare la libertà di espressione. Ad esempio, Jordan Peterson ha affermato che il linguaggio inclusivo e l’identità di genere sono un attacco alla libertà di parola e alla razionalità, mentre Sam Harris ha criticato la tendenza dei progressisti a equiparare l’islamofobia alla xenofobia.
Alcuni membri dell’IDW sono di sinistra, altri sono di destra, e altri ancora non si identificano con nessuna delle due etichette.
Gli IDW non costituiscono un gruppo organizzato e non condividono necessariamente le stesse opinioni su tutti gli argomenti. Ad esempio, Sam Harris si considera un progressista, ma è stato criticato da alcuni membri della sinistra per la sua critica dell’islamismo. Allo stesso modo, Eric Weinstein si considera un liberal, ma ha criticato la cultura del politically correct.
Inoltre, l’IDW è stata criticata per la sua mancanza di diversità. La maggior parte dei suoi membri sono uomini bianchi, e questo ha portato alcuni critici a definire il movimento come un “club degli uomini bianchi”. Alcuni hanno anche suggerito che l’IDW rappresenti una forma di privilegio culturale, in quanto i suoi membri hanno accesso a piattaforme di grande visibilità, come podcast e talk show, che altri pensatori meno noti non hanno.
Nonostante queste critiche, l’IDW ha suscitato un grande interesse nella cultura contemporanea. I suoi membri hanno sviluppato una serie di idee che hanno influenzato il dibattito pubblico, soprattutto negli Stati Uniti. Ad esempio, Jordan Peterson ha criticato la tendenza dei progressisti a ridurre le questioni complesse a problemi di oppressione e privilegio, e ha sottolineato l’importanza del significato simbolico nella psicologia umana. Sam Harris ha sostenuto che la religione è una fonte di conflitto nel mondo contemporaneo e ha promosso l’idea dell’ateismo razionale.
Inoltre, gli IDW hanno spesso difeso la scienza e la razionalità come strumenti importanti per comprendere il mondo. Ad esempio, Steven Pinker ha scritto diversi libri in cui sottolinea l’importanza del progresso umano e dell’illuminismo, e critica l’idea che la modernità sia un disastro per l’umanità. Allo stesso modo, Eric Weinstein ha criticato la tendenza dei media mainstream a promuovere notizie false e a demonizzare gli individui che esprimono opinioni controverse.
Tuttavia, l’IDW ha anche suscitato polemiche e accuse di diffondere idee pericolose e di promuovere l’odio. Ad esempio, alcuni critici hanno accusato Jordan Peterson di essere un misogino e un razzista, e hanno sostenuto che le sue idee hanno ispirato il movimento alt-right. Allo stesso modo, Sam Harris è stato criticato per aver invitato ospiti controversi nel suo podcast, come il blogger e attivista anti-musulmano Maajid Nawaz.
In definitiva, l’IDW è un fenomeno complesso e controverso che ha generato dibattiti e discussioni nella cultura contemporanea. Mentre alcuni lo vedono come una difesa della libertà di espressione e della razionalità, altri lo criticano per la sua mancanza di diversità e per le idee che alcuni dei suoi membri promuovono. Tuttavia, nonostante le critiche, l’IDW sta suscitando un grande interesse e sta contribuendo al dibattito pubblico su una serie di temi importanti, come la libertà di espressione, la razionalità, la scienza e la cultura del politically correct.
A questo link un interessante articolo del New York Times , che in sostanza cerca di denigrare questa sorta di neo-movimento di intellettuali.
Nel mondo liquido, la Sicurezza è un’illusione e la Paura è una costante” (Z.Bauman)
Rispondi