Un legame segna l'elaborazione della Costituzione Americana con Napoli: il concetto di Felicità un Diritto primario ed inalienabile
Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali
Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.
Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)
Le emoticon negli ultimi anni iniziano ad essere utilizzate nell'analisi dei sentimenti e in altri compiti di PNL (Programmazione-Neuro-Linguistica) come funzionalità per algoritmi di apprendimento automatico o come voci di lessici dei sentimenti. In quanto lo stato emotivo rivelato dagli internauti ci può dare importanti indicazioni ...
La Programmazione Predittiva. Psicologia delle credenze straordinarie (1)
Programmazione Predittiva: una sottile forma di condizionamento psicologico fornita dai media per far conoscere al pubblico i cambiamenti sociali pianificati che devono essere implementati dai nostri leader. Se e quando questi cambiamenti verranno attuati, il pubblico li conoscerà già e li accetterà come progressioni naturali, riducendo così la possibile resistenza e agitazione del pubblico
WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS
Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.
Scoprire le Neuroscienze
Conoscere le Scienze cognitive, come funziona la Mente in noi Uomini può cambiare il Mondo
OPERAZIONE “LONDON BRIDGE”: che cosa accadrà dopo il trapasso della Regina Elisabetta II
le rivelazioni del piano London Bridge tenuto segreto ed ora divulgato con la morte della regina Elisabetta II
Don’t look up! … La Percezione del Rischio
La Percezione del Rischio è il giudizio soggettivo che le persone danno sulle caratteristiche e sulla gravità di un rischi
Proviamo Gioia solo per noi stessi, oppure condividiamo la nostra Felicità con gli altri? Culture ed esperienze emotive
Nel mio articolo Se il marxismo si evolvesse con Confucio, rifletto sui differenti modelli, di filosofia di vita tra i Popoli e le Culture d'Oriente e quelle d'Occidente. Dove nelle prime predomina il collettivismo e nelle seconde l'individualismo. Anche nella gestione e le espressione delle emozioni notiamo significative differenze. Harry Triandis [1] definisce una sindrome... Continue Reading →
Agenda ONU 2030, la bussola del nostro futuro (parte 1)
Sono il co-fondatore di Difesa Civile 4.0, Associazione di Promozione Sociale per l'Innovazione sociale, guidata dalla trasformazione digitale. La nostra APS è un Centro Studi che ha come riferimento la progettazione di Contenuti correlati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e la loro promozione per un emergente modello di Società che... Continue Reading →
L’effetto Proteus
Christian Bale, che impersonava Batman nel film Il Cavaliere Oscuro di C. Nolan, ricorda come il suo collega Heath Ledger si trasformava letteralmente impersonando la parte di Joker. "Nella scena dell’interrogatorio in cui Batman colpisce Joker, Heath mi chiese più volte di colpirlo realmente al viso, così da rendere più reale quella scena così importante... Continue Reading →
La Moralità nell’esercizio del Potere societario
La Responsabilità sociale è un quadro etico e suggerisce che un'entità , sia essa un'organizzazione o un individuo, abbia l'obbligo di agire a beneficio della società in generale Negli ultimi anni l'Etica è diventata un argomento sempre più interessante per coloro che studiano il management delle Organizzazioni. Teoria e la filosofia, più in generale, hanno... Continue Reading →
Impariamo a conoscere le distorsioni e i pregiudizi cognitivi che influenzano i nostri giudizi, i nostri comportamenti e decisioni
A tutti noi piace credere di essere razionali e logici, la verità però consiste nel fatto che siamo costantemente sotto l'influenza di molti pregiudizi cognitivi. Questi pregiudizi distorcono il nostro pensiero, influenzano le nostre credenze ed orientano le decisioni e i giudizi che prendiamo ogni giorno. A volte questi pregiudizi sono abbastanza ovvi ,e forse... Continue Reading →
In che STATO MENTALE, mi trovo? Introduzione al MINDSET
Nella teoria delle decisioni e nella teoria dei sistemi generali, il Mindset (lo Stato Mentale) è un insieme di ipotesi, metodi o nozioni ed informazioni tenute da una, più persone o gruppi di persone. Uno Stato Mentale può anche essere interpretato come derivante dalla visione del mondo o dalla filosofia di vita di una persona.... Continue Reading →
l’EFFETTO CARROZZONE
Ieri ci sono state le elezioni regionali in Umbria, negli inevitabili talk-show politici alcuni commentatori hanno citato il cosiddetto ‘Effetto Carrozzone’ che probabilmente ha spinto molti elettori, ancora indecisi alla vigilia, a votare il vincitore di questa tornata elettorale Come ho introdotto in precedenza in altre mie riflessioni pubblicate su questo blog, la mia vita... Continue Reading →
l’ORSO POLARE che ANNEGA, NON è AFFAR NOSTRO …(Collasso parte 3)
Il recente intervento di Greta Thunberg all’ONU sembra aver ridestato le menti di tante persone a livello globale, ma molte di queste sembrano essere affette da alcune “BARRIERE COGNITIVE” nei confronti del disperato richiamo all’ATTENZIONE per l’AMBIENTE promulgato dalla ragazzina svedese con il suo discorso alla assemblea generale. L’Azione di Contrasto ai Cambiamenti Climatici... Continue Reading →
open DATA JOURNALISM: il Giornalismo fatto con i Dati
Con il Data Journalism, il Giornalismo fatto con i Dati, finalmente possiamo uscire dal Mainstream In un mio precedente post - “Citizen Journalism” - riflettevo su come «il digitale, utilizzando la natura interattiva di internet, possa abilitare anche l’uomo comune a partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee, trasformando l’informazione da lezione ad... Continue Reading →
SICUREZZA PUBBLICA è SICUREZZA SOCIALE
Ieri con la votazione al Senato il Decreto Sicurezza bis voluto dal Ministro degli Interni è diventato legge. Ma cosa significa Sicurezza? L’obiettivo finale della Sicurezza (Sociale) è il conforto e la comprensione della bellezza della vita collettiva, non un interesse per questo o quel governo, non l’eliminazione dei nemici, non il confronto con una... Continue Reading →
la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE
Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →
SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’
Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →
QUANDO L’ANZIANO E’ UN ‘TROLL’ INCONSAPEVOLE e diventa: ..un divulgatore di fake-news
Secondo uno studio pubblicato dai ricercatori dell'Università di New York e Princeton, le persone più anziane sono sproporzionatamente più propense a condividere notizie false su Facebook. La ricerca dimostra che gli internauti più anziani sottoposti all’indagine condividevano più notizie false rispetto a quelli più giovani, indipendentemente dal loro grado d’istruzione, il sesso, la razza, il... Continue Reading →
Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA
La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →
COLLASSO …? (parte 1)
"NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI" La famosa ragazzina svedese attivista ecologica, Greta Thunberg, lancia un appello per sollecitare i governi all'azione perchè ...: "NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI". "Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta... Continue Reading →
l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?
Qualche giorno fa, un mio amico, impegnato in politica, scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →
il GENERATIVO pensa SOCIALE
La Generatività (Sociale) è il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future La teoria dello sviluppo umano elaborata da Erik Erikson definisce la “Generatività”, come il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future. "Per Erikson, la generatività... Continue Reading →
Noi siamo CITTADINI GIORNALISTI …
«Gli Utenti Consumatori vorranno utilizzare la natura interattiva di internet per partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee. L'informazione come lezione sta lasciando spazio all'informazione come conversazione» L'enorme spinta alla formazione e lo sviluppo della Società dell’Informazione indotta dall’introduzione e la penetrazione di massa delle nuove tecnologie multimediali, il conseguente avvento della Cultura... Continue Reading →
Ma davvero SIAMO NARCISISTI?
Perché alcune persone scrivono aggiornamenti di stato di Facebook che descrivono divertenti aneddoti personali, mentre altri scrivono post che dichiarano un amore significativo per un altro, esprimono opinioni politiche o raccontano i dettagli della cena di ieri sera? E' noto che gli aggiornamenti di stato consentono agli utenti dei socialmedia di condividere i loro pensieri,... Continue Reading →
Relazioni interculturali? Culture Policroniche Vs Culture Monocroniche
Poichè alle persone di Cultura Policronica piace fare più cose allo stesso tempo mentre alle persone di Cultura Monocronica piace fare solo una cosa alla volta, questo è solo uno dei motivi per i quali tra culture di diversa matrice esistono differenze sostanziali anche nei rapporti interpersonali Guardando ai problemi che afferiscono alla comunicazione cross-culturale, è... Continue Reading →
PERSONAL BRANDING, cos’è… ?
“ Il Personal Branding è la costruzione e la diffusione dei valori di un Individuo che si vuole distinguere, che si vuole evidenziare differente dagli Altri, che vuole enfatizzare le singolarità della propria Identità, mediante la narrazione della propria Storia Personale“ L’etimologia della parola “PERSONA” deriva dal latino “Personam”, mutuato dalla lingua etrusca “Phersu” che molto... Continue Reading →
LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …
Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →