Ieri con la votazione al Senato il Decreto Sicurezza bis voluto dal Ministro degli Interni è diventato legge. Ma cosa significa Sicurezza? L’obiettivo finale della Sicurezza (Sociale) è il conforto e la comprensione della bellezza della vita collettiva, non un interesse per questo o quel governo, non l’eliminazione dei nemici, non il confronto con una... Continue Reading →
la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE
Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →
SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’
Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →
QUANDO L’ANZIANO E’ UN ‘TROLL’ INCONSAPEVOLE e diventa: ..un divulgatore di fake-news
Secondo uno studio pubblicato dai ricercatori dell'Università di New York e Princeton, le persone più anziane sono sproporzionatamente più propense a condividere notizie false su Facebook. La ricerca dimostra che gli internauti più anziani sottoposti all’indagine condividevano più notizie false rispetto a quelli più giovani, indipendentemente dal loro grado d’istruzione, il sesso, la razza, il... Continue Reading →
Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA
La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →
COLLASSO …? (parte 1)
"NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI" La famosa ragazzina svedese attivista ecologica, Greta Thunberg, lancia un appello per sollecitare i governi all'azione perchè ...: "NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI". "Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta... Continue Reading →
l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?
Qualche giorno fa, un mio amico, impegnato in politica, scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →
il GENERATIVO pensa SOCIALE
La Generatività (Sociale) è il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future La teoria dello sviluppo umano elaborata da Erik Erikson definisce la “Generatività”, come il desiderio emergente in età adulta di prendersi cura delle generazioni più giovani e di quelle future. "Per Erikson, la generatività... Continue Reading →
Noi siamo CITTADINI GIORNALISTI …
«Gli Utenti Consumatori vorranno utilizzare la natura interattiva di internet per partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee. L'informazione come lezione sta lasciando spazio all'informazione come conversazione» L'enorme spinta alla formazione e lo sviluppo della Società dell’Informazione indotta dall’introduzione e la penetrazione di massa delle nuove tecnologie multimediali, il conseguente avvento della Cultura... Continue Reading →
Ma davvero SIAMO NARCISISTI?
Perché alcune persone scrivono aggiornamenti di stato di Facebook che descrivono divertenti aneddoti personali, mentre altri scrivono post che dichiarano un amore significativo per un altro, esprimono opinioni politiche o raccontano i dettagli della cena di ieri sera? E' noto che gli aggiornamenti di stato consentono agli utenti dei socialmedia di condividere i loro pensieri,... Continue Reading →
Relazioni interculturali? Culture Policroniche Vs Culture Monocroniche
Poichè alle persone di Cultura Policronica piace fare più cose allo stesso tempo mentre alle persone di Cultura Monocronica piace fare solo una cosa alla volta, questo è solo uno dei motivi per i quali tra culture di diversa matrice esistono differenze sostanziali anche nei rapporti interpersonali Guardando ai problemi che afferiscono alla comunicazione cross-culturale, è... Continue Reading →
PERSONAL BRANDING, cos’è… ?
“ Il Personal Branding è la costruzione e la diffusione dei valori di un Individuo che si vuole distinguere, che si vuole evidenziare differente dagli Altri, che vuole enfatizzare le singolarità della propria Identità, mediante la narrazione della propria Storia Personale“ L’etimologia della parola “PERSONA” deriva dal latino “Personam”, mutuato dalla lingua etrusca “Phersu” che molto... Continue Reading →
LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …
Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →
Il Digital Divide (Culturale) e le nuove forme di Partecipazione (Politica)
I risultati di recenti indagini sociologiche dimostrano che la creazione di contenuti politici sui media sociali dipende dal livello di istruzione (in Cultura Digitale) degli Utenti, e dalla frequenza nell'uso della rete digitale; a prescindere dal livello di reddito finanziario. Training formativi di base, intensità d'uso delle nuove tecnologie, allenamento e sviluppo di competenze sono... Continue Reading →
DIPLOMAZIA CULTURALE …(Soft Power, parte 2)
Che cosa è la Diplomazia Culturale? "La Diplomazia Culturale può essere descritta come quel corso di azioni, che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una comunità territoriale. Più in generale, lo scopo di queste azioni - ricondotte al macrolivello... Continue Reading →
La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …
Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri. Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →
Il popo(LO) VUOLE l’uomo FORTE …
Sotto una minaccia situazionale di incertezza economica e sociale, le persone aumentano il loro sostegno ai leader dominanti ... In un mio precedente post evidenziavo che: il marketing politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e... Continue Reading →
Controllare l’Immigrazione è un Bene per la Democrazia …?
Gli Italiani sono un popolo che nel passato recente ha emigrato, non ha colonizzato come i Cittadini di altre nazioni europee. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato l'Italia, senza farvi più ritorno, circa 18.725.000 di italiani. Wikipedia ci narra che, nell'arco di poco più di un secolo, è emigrato un numero consistente di... Continue Reading →
L’EVOLUZIONE della TECNOLOGIA (di J. Diamond)
Oggi, 5 Giugno è la giornata mondiale dedicata all'ambiente. Sono in tanti che si occupano di temi che riguardano l'Ambiente e che ci parlano o ci scrivono per sollecitare la sensibilità delle Coscienze di coloro che sentendosi "generativamente sociali" hanno a cuore le future generazioni. Il ricercatore, antropologo e filosofo sociale Jared Diamond è uno... Continue Reading →
EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?
Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...? Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →
Quando studiando (forse) possiamo iniziare a capire verso quale direzione stiamo andando …
"Forme di mobilitazione, che rientrano nella categoria della politica non di parte e orientata alle singole questioni, stanno conquistando crescente legittimazione in tutte le società e sembrano in grado di condizionare le regole e gli esiti della competizione politica ufficiale, restituiscono legittimità alla cura dell’interesse pubblico, introducendo nuove dinamiche e nuove questioni politiche con l’effetto... Continue Reading →
Senso di Comunità
La Community Building è una funzione socializzante nel campo dello sviluppo di Comunità In un mio precedente post ho introdotto il concetto di marketing tribale e di costruzione di una 'comunità intorno ad una idea'. Sempre più spesso, negli ambienti degli addetti ai lavori della Comunicazione e il Marketing, sentiamo parlare di Social Media Community... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
POSSEDUTI DA UNA MASCHERA
Ogni Cultura umana ha usato le maschere per la disinibizione rituale, per combattere la timidezza o per giocare. L'identità online è l'ultima frontiera della mascherata? Studi recenti che hanno come oggetto i comportamenti sociali virtuali stanno dimostrando che modelli di comportamento nelle relazioni sociali on-line appaiono identici a quelli osservati nella Realtà Nella storia dell’Umanità,... Continue Reading →
3C: le Competenze Cross Culturali Antropologia Applicata nella Comunicazione Interculturale.
Ognuno ha una propria storia personale, una propria vita e in generale una propria cultura, che comprende un aspetto geografico, etnico, morale, religioso, politico e storico: questa è l'Identità Culturale Ognuno ha una propria storia personale, una propria vita e, in generale, una propria cultura che comprende un aspetto geografico, etnico, morale, religioso, politico e... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo
«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →
L’Effetto Maggioranza: saltando sul carro del(..)le Credenze.
" ... Quando sempre più persone iniziano a credere in qualcosa, anche gli altri iniziano a credere saltando sul carro delle credenze, indipendentemente da qualsiasi prova le possa sostenere..." L'Influenza della maggioranza è un tipo di influenza sociale conosciuta come Conformità che produce l'Effetto maggioranza, cioè "un diffuso cambiamento di credenze o di comportamenti alla luce... Continue Reading →
A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →