La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mille varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.
Knowledge management. La Conoscenza nelle organizzazioni
La Treccani definisce la Conoscenza : come la presenza nell’intelletto di una nozione, come sapere già acquisito. Tuttavia sono state suggerite numerose definizioni di Conoscenza. Le espressioni "concezione della conoscenza", "teoria della conoscenza" e "analisi della conoscenza" sono talvolta utilizzate come sinonimi. Nel dominio della Filosofia - la disciplina umanistica che istituisce le regole proprie... Continue Reading →
La Moralità nell’esercizio del Potere societario
La Responsabilità sociale è un quadro etico e suggerisce che un'entità , sia essa un'organizzazione o un individuo, abbia l'obbligo di agire a beneficio della società in generale Negli ultimi anni l'Etica è diventata un argomento sempre più interessante per coloro che studiano il management delle Organizzazioni. Teoria e la filosofia, più in generale, hanno... Continue Reading →
KAIZEN, il miglioramento continuo
Le filosofie orientali non solo influenzano le vite degli individui e le loro Comunità, ma anche i lavoratori e le loro Aziende. Thomas Donaldson e Thomas Dunfee nel 1999 definiscono il concetto di Ipernorme nell’etica aziendale che si applica a principi così fondamentali che, per definizione, servono a valutare norme di ordine inferiore, arrivando alla... Continue Reading →
La Telemedicina avrebbe agevolato la gestione dell’emergenza Coronavirus?
Nel mio articolo che introduce il concetto di Società 5.0 spiego che la trasformazione digitale cambierà nel giro di pochi anni in modo radicale molti aspetti della società, influenzando non solo la struttura industriale, ma anche la vita privata, la pubblica amministrazione, l’occupazione… e anche la sanità e la gestione delle emergenze sanitarie come questa in... Continue Reading →
PENSIERO DIVERGENTE contro PENSIERO CONVERGENTE, due facce della stessa medaglia (parte 1)
Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati... Continue Reading →
PENSARE SECONDO SCENARIO …
Nella predizione di possibili eventi futuri, le preoccupazioni collegate alla necessità di comprensione dei cambiamenti sociali richiedono l’intervento anche degli Antropologi, allo scopo di poter analizzare i legami tra il passato e il presente con lo scopo di creare ipotesi per il futuro La metodologia degli studi antropologici applicati (che incontrano le Scienze Comportamentali) può... Continue Reading →
C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …
Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →
KEIRETSU
Il concetto di Keiretsu spiega anche il ‘senso di appartenenza’ che dimostrano i lavoratori nei confronti delle loro Aziende e il ‘senso di responsabilità’ che il consiglio di amministrazione ha nei confronti di tutta l'organizzazione: tutte le aziende e le persone coinvolte devono garantire la sostenibilità del business all'interno di una Keiretsu Ieri sera ho... Continue Reading →
Quando le Forze di Polizia usano i social media
Se vogliamo gestire con successo un'organizzazione, oggigiorno non possiamo permetterci di ignorare i social media, ciò diventa ogni giorno sempre più vero anche per le Forze di Polizia. Twitter, Facebook, YouTube, Pinterest diventano per i Dipartimenti di Polizia una risorsa preziosa, se non più preziosa, di quanto non lo siano per i marchi e le... Continue Reading →
Non è che la TAV serva a potenziare l’infrastruttura competitiva del SUD ITALIA?
Perchè “l'Italia sfrutti maggiormente il proprio potenziale a livello di trasporto marittimo, anche nel più ampio contesto transnazionale, unitamente al miglioramento dei collegamenti ferroviari con l'entroterra, è necessario che l’Italia si basi su una strategia inerente al ruolo e alla posizione dei vari porti in un contesto generale atto a creare piattaforme e corridoi logistici... Continue Reading →
Introduzione al Product Placement
Il product placement (o product-tie in) è una sofisticata tecnica di comunicazione aziendale, che consiste nel posizionare un prodotto o un brand all’interno di una struttura narrativa in maniera precostituita riuscendo ad integrarsi ad esso ... Un ricercatore per definizione deve necessariamente approcciare taluni temi o argomenti prima di altri, cercando di trasferire nuove conoscenze,... Continue Reading →
Quale sarà il RUOLO del MARKETING DIGITALE nelle CAMPAGNE POLITICHE
Nell'ultimo decennio l'impiego del digitale nel marketing politico ha avuto un'impennata esponenziale. Con la penetrazione di massa dell'internet, soprattutto mobile, il panorama politico globale sta subendo una notevole trasformazione. Negli Stati Uniti si stanno gestendo campagne politiche con il supporto delle tecnologie digitali già da oltre un decennio, sviluppando strumenti e tecniche sempre più sofisticate in... Continue Reading →
DIPLOMAZIA CULTURALE …(Soft Power, parte 2)
Che cosa è la Diplomazia Culturale? "La Diplomazia Culturale può essere descritta come quel corso di azioni, che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una comunità territoriale. Più in generale, lo scopo di queste azioni - ricondotte al macrolivello... Continue Reading →
LA TEORIA DELLA FINESTRA ROTTA E IL LEGAME TRA AMBIENTE COSTRUITO E CRIMINALITA’ …
"Immagina un marciapiede dove i rifiuti si accumulano. Presto, più rifiuti si accumuleranno, alla fine, sempre più persone inizieranno a lasciare un numero sempre maggiore di sacchi di rifiuti, provenienti perfino dai ristoranti e altri esercizi commerciali, fino a sommergere le auto in sosta" Immagina un edificio con alcune finestre rotte. Se le finestre non vengono riparate, la... Continue Reading →
3C: le Competenze Cross Culturali Antropologia Applicata nella Comunicazione Interculturale.
Ognuno ha una propria storia personale, una propria vita e in generale una propria cultura, che comprende un aspetto geografico, etnico, morale, religioso, politico e storico: questa è l'Identità Culturale Ognuno ha una propria storia personale, una propria vita e, in generale, una propria cultura che comprende un aspetto geografico, etnico, morale, religioso, politico e... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
OLOCRAZIA. Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 3)
L’Olocrazia è una pratica di autogestione di comunità (economiche, sociali, politiche, …) reattive orientate ad uno scopo. Ciò consente alle persone di prendere decisioni significative e di poter guidare i cambiamenti. La pratica Olocratica libera il potere inutilizzato delle organizzazioni per perseguire uno scopo nel mondo che cambia. Qualche mese fa ho pubblicato un post nel... Continue Reading →
Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 2)
Una Organizzazione Olonica è una Rete integrata e organizzata di Soggetti (organizzazioni, imprese, individui, etc) capaci di cooperare tra loro mantenendo la propria autonomia in vista di finalità comuni e risultati condivisi Nel mio post ('Vivere in un mondo V.U.C.A.") sottolineavo che l’Umanità è investita da profondi sconvolgimenti, per lo più causati dagli effetti della IV... Continue Reading →
Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 1)
Una Organizzazione Olonica è un tipo di “struttura auto-organizzante”, i cui componenti prendono il nome di Oloni. In natura, esistono Organizzazioni sociali come quelle degli insetti (un esempio sono le colonie di formiche) che sono ampiamente considerati dalla scienza Sistemi auto-organizzanti in funzione dell’ambiente in cui vivono. Il loro comportamento e la loro struttura sono... Continue Reading →
Rivoluzione digitale, l’educazione della Forza Lavoro nella Terza Rivoluzione Industriale? … non è che forse ci voleva il Mediatore della Cultura Digitale!?
Non posso trattenermi dal sorridere non poco, quando sono spettatore di una trasmissione che solleva come 'attuale' il problema dopo 22 anni ... quando il danno è stato già fatto e oggi il nostro Paese versa in queste condizioni ... Sebbene l'Italia sia stata la 4^ nazione in Europa a connettersi ad internet nel 1986,... Continue Reading →
Il dilemma del Leader. C’è bisogno di nuove visioni nel management
“Per l'uomo del Rinascimento il salto di qualità fu dato dalla scoperta della realtà globale del pianeta che stava per conquistare: ora il salto qualitativo consiste nel creare un nuovo Rinascimento, nell'instaurare una sorta di comprensione umanistica della logica del funzionamento globale” (Aurelio Peccei , Alexander King, "Obiettivi per l'Umanità", 1978) "La maggior parte degli... Continue Reading →
WARNING! Fantascienza? NO, oggi è realtà, ma in Italia sembra non si sia capito …
Non sarà questo forse il motivo principale per il quale l'Italia ha perso la sua competitività, nel mondo? E' meglio la CONFORT ZONE o abbracciare il RISCHIO? 1956, Minority Report, il racconto di fantascienza di Philip K. Dick viene dato alla luce e, così come altri libri dello scrittore statunitense, si trasforma in uno sfondo... Continue Reading →
Il Corporate Barter Trading; ricordando il rilancio dell’economia tedesca nel 1934.
Il ministro del III Reich, Schacht, subito dopo aver annullato il debito estero ( poiché: “ … settori vitali dell’economia erano controllati (…), almeno parzialmente, dal capitale internazionale”), adottò il Barter Trading nei processi di scambio commerciale con l’estero: si approvvigionava di materie prime trasformandole in commesse per l’Industria tedesca, cioè pagava le materie prime... Continue Reading →
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.
Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza, Complessità e... Continue Reading →
La PERCEZIONE della PERFEZIONE. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace …
Uno studio sulla "Percezione della Perfezione" mostra come l'aspetto di una stessa donna viene immaginata da 18 designers diversi che, provenienti da 18 nazioni differenti, hanno 'ritoccato' l'immagine originale con photoshop basandosi sui canoni (culturali) di bellezza propri dei loro paesi d'origine “Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle... Continue Reading →
Antropologia Culturale\Etologia Umana\Antropologia d’Azione
"Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle categorie sociali e dalle norme che le categorie si attribuiscono e dalla loro utilità identitaria “Tutte le interazioni sociali sono Rituali e le nostre interazioni ci danno il senso della nostra appartenenza sociale e il nostro senso del Sacro come Popolo” […]... Continue Reading →
Rajoy è stato un politico intelligente?
«Mariano Rajoy sta giustificando la brutalità dimostrata dalla Guardia Civil e dalla Policía National contro una popolazione civile, contro cittadini che, con o senza ragione, volevano solo andare alle urne e votare» (Luis Sepúlveda) «Ciò che mi preoccupa di più è la violenza emozionale, alimentata dai politici. E' affiorato un odio che prima non esisteva,... Continue Reading →
La transizione dall’eta della Ragione a quella dell’Empatia, ha bisogno di nuovi paradigmi | Introduzione al Metapartito Olocratico
«L’avidità ha fatto il suo tempo. Ora è il momento dell’Empatia» (Frans de Wall) Ci saranno sempre diversi modi per vedere la realtà e il modo dominante di comprenderla è sempre legato alle realtà sociali, tecnologiche, politiche, economiche ed ecologiche dell'epoca contemporanea. Ma se guardassimo al Passato con coscienza critica per capire gli sbagli, forse... Continue Reading →
INTELLIGENZA EMOTIVA. ASSERTIVITA’ o AGGRESSIVITA’?
Qualche volta vi sarà capitato nel corso di un confronto dialettico con altre persone di essere classificato 'tout court': aggressivo ... INTELLIGENZA EMOTIVA. ASSERTIVITA' o AGGRESSIVITA'? "Colui quindi che si adira per ciò che deve e con chi deve, e inoltre come, quando e per quanto tempo si deve, può essere lodato! " (Aristotele, Etica... Continue Reading →