Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso
Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.
Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)
Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →
Il caso Djokovic ci fa riflettere sul ruolo delle Celebrità dello Sport, il Soft Power e la Diplomazia Pubblica
“Gli sport e gli atleti hanno l'opportunità di riunire persone di religioni, razze e aree diverse. Attraverso lo sport in tutto il mondo, inviamo messaggi di mediazione internazionale, tolleranza culturale e rispetto reciproco” (Walters, 2007; Tonekaboni & Abianeh, 2020). "Lo sport migliora gli scambi internazionali, consente agli appassionati di eventi sportivi di superare le differenze... Continue Reading →
SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!
Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.
META-POLITICA
Un agire prodotto da un pensiero Meta-Politico ci può aiutare a risolvere i problemi che attanagliano questa 'nuova' Società? Meta-Politica, cos’e’? Per definire il Concetto di Meta-Politica è d’obbligo un piccolo excursus sul significato della parola Meta che troviamo prima di altre parole da cui, talvolta, è diviso dal prefisso con un trattino. Il... Continue Reading →
Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA
La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →
la CAMPAGNA (ELETTORALE) PERMANENTE
‘CAMPAGNA (ELETTORALE) PERMANENTE, che cosa significa? E’ da qualche settimana, e precisamente da quando Klaus Davi ha introdotto al grande pubblico italiano l’espressione: ‘Campagna Elettorale Permanente’ durante il talkshow televisivo “Non è l’Arena di Giletti” che giornalisti, opinionisti e politici hanno intensificato citazioni del tipo “siamo in campagna permanente. Salvini, Di Maio? … sono in... Continue Reading →
Quando studiando (forse) possiamo iniziare a capire verso quale direzione stiamo andando …
"Forme di mobilitazione, che rientrano nella categoria della politica non di parte e orientata alle singole questioni, stanno conquistando crescente legittimazione in tutte le società e sembrano in grado di condizionare le regole e gli esiti della competizione politica ufficiale, restituiscono legittimità alla cura dell’interesse pubblico, introducendo nuove dinamiche e nuove questioni politiche con l’effetto... Continue Reading →
L’AZZARDO MORALE … e il DEBITO PUBBLICO DIVENTA ‘ODIOSO’
L' Azzardo Morale è il "prodotto dell'Illusione di invulnerabilità": un sintomo che caratterizza gli Individui per un eccessivo ottimismo e la sovrastima che un gruppo di persone attribuisce al suo potere e alla sua moralità. In un mio post sul Pensiero di Gruppo evidenzio che gli psicologi sociali descrivono l'Azzardo morale come il "prodotto dell'Illusione di invulnerabilità": un... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo
«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →
POLITAINMENT. Quando la POLITica si combina con l’entertAINMENT…
Con l’avvento della RealTV nel genere Talent Show, l'impiego diffuso dei social media, il fattore X-Factor prende piede anche nella politica. Questa combinazione genera nuove forme di partecipazione e di comunicazione politica.
La Politica si combina con l’Intrattenimento e diventa POLITAINMENT ..!
Disfunzione elettorale? Una vera rappresentanza democratica è matematicamente impossibile … e l’astensione si fa strada.
"in uno stato moderno non si può tralasciare di trattare il problema dell'ignoranza degli elettori, perché la portata del 'sistema di pressione' del popolo è davvero molto piccola: la "gamma di gruppi organizzati, identificabili, in reali (effettivi) gruppi noti è incredibilmente stretta (...) la convizione che esista (nelle democrazie) un sistema di pressione che rappresenta... Continue Reading →
La transizione dall’eta della Ragione a quella dell’Empatia, ha bisogno di nuovi paradigmi | Introduzione al Metapartito Olocratico
«L’avidità ha fatto il suo tempo. Ora è il momento dell’Empatia» (Frans de Wall) Ci saranno sempre diversi modi per vedere la realtà e il modo dominante di comprenderla è sempre legato alle realtà sociali, tecnologiche, politiche, economiche ed ecologiche dell'epoca contemporanea. Ma se guardassimo al Passato con coscienza critica per capire gli sbagli, forse... Continue Reading →
Capire la Realtà costa energia … e il Populismo si fa strada
Il Neuroscienziato Simon Laughlin dichiara: «Abbiamo dimostrato che, per funzionare, il cervello ha bisogno di consumare energia in misura notevole, proprio come il cuore ... In un post precedente dichiaro di voler aspirare a qualificarmi Provocatore Culturale, prendendo spunto da ciò che affermava George Lois: una ‘Big Idea’ è ‘qualcosa’ che si realizza disegnando ... Continue Reading →
l’Arte di Ottenere Ragione nella DIALETTICA ERISTICA
La Dialettica Eristica. Ovvero come discutere con l’Arte di disputare in modo da ottenere ragione con mezzi leciti e illeciti. Per gli studiosi e gli oratori antichi, Logica e Dialettica erano comunemente intesi come sinonimi, anche se (in greco) Logica significa > considerare, calcolare; mentre Dialettica > conversare: due cose molto diverse. Questa similitudine... Continue Reading →
MARKETING EMOZIONALE e MARKETING POLITICO … perché nella propaganda politica si parla più di problemi che di soluzioni?
"... il Marketing Politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e comunicano le loro idee politiche rivolgendosi agli Elettori al fine di convincere di essere in grado di soddisfare i loro 'BISOGNI SOCIALI” Modi di... Continue Reading →
DemocraCity … il marketing inizia a guidare la politica
Con “DemocraCity”, Bernays faceva immaginare un mondo in cui le aziende si proponevano “fonte di una democrazia” in una società dove “consumismo e democrazia si rinforzano reciprocamente ... e il marketing inizia a guidare la politica All’esposizione universale di New York del 1939 Edward Bernays [1], mise “in mostra” un modello concettuale per il futuro... Continue Reading →
Heil SCHADENFREUDE! … ovvero “VIVA, la Fascinazione del MALE”
'SCHADENFREUDE': la parola che descrive in un solo termine "il piacere provocato dalla sfortuna altrui ... " Heil SCHADENFREUDE! ... ovvero "VIVA, la Fascinazione del MALE" Perchè la 'cronaca nera' nello show mediatico prevarica la 'Cronaca Bianca' ? Alcune culture hanno addirittura coniato parole specifiche per descrivere questa tendenza dell'Uomo al cosiddetto 'compiacimento malevolo' Nella... Continue Reading →