Fecondazione assistita ed ingegneria genetica

Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.

Che cosa sono i Dialogue Group ?

Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.

The Fifht Dimension

Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio

Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini

L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.

Body computing & Human performance

E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.

Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.

Ho chiuso il mio articolo di ieri che introduce ai sistemi in Realtà Virtuale ed Aumentata per l'addestramento delle forze di polizia , militari e di protezione civile citando l'Istituto per le Tecnologie Creative (ICT). Ho visitato la prima volta questo dipartimento speciale della University of Southern California nel 2002

Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie    

Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.

SANITA’ 4.0

La diffusione dei nuovi  e futuri  standard di trasmissione dei  dati digitali, associata ad una maggiore comprensione e un diverso senso di consapevolezza dei decisori politici sui vantaggi che la Telemedicina può apportare, favoriranno lo sviluppo della Sanità 4.0 a tutto vantaggio dei Cittadini e del risparmio degli investimenti in Sanità La Telemedicina è l’applicazione... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

“PONTE OLOGRAMMI”, dalla FINZIONE CINEMATOGRAFICA alla REALTÀ QUOTIDIANA

Holodeck la futuristica tecnologia nata dalla fantasia di Gene Roddenberry, il creatore di StarTreck, è quasi realtà ... Recentemente ho scritto un post  dal tema Politici ed Ologrammi, in cui ho citato la tecnica del Pepper's Ghost che oggi illude lo spettatore così come era in grado di farlo con successo nei teatri dei tempi... Continue Reading →

SKYNET È ARRIVATO… diventeremo tutti batterie del MATRIX?

La fantasia potrebbe diventare una orrenda realtà? Ricordate “TERMINATOR”, il film che narra la storia della rete mondiale di computer intelligenti che diventa autosufficiente, prende il controllo delle macchine e decide di distruggere l’Umanità perché ‘classe inferiore’,  oppure l’altro famoso cultmovie “MATRIX” in cui le macchine, come in Terminator,  prendono il sopravvento ed usano gli... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: