Ma è possibile che l'umanità sia sull'orlo di una guerra psicotronica ..?
I blogger militari russi: influenze contraddittorie nell’informazione di guerra
Grazie all'OSINT, sono in grado di accedere a informazioni provenienti da fonti multiple e creare una narrazione dettagliata dei fatti sul campo di battaglia ...
Il cinema e la documentaristica pedagogica nel pensiero di Deleuze: strumenti per l’educazione al dubbio
Attraverso il pensiero di Deleuze possiamo apprezzare come il cinema e la documentaristica pedagogica possano servire come strumenti preziosi per l'educazione al dubbio ...
Geni versus Ambiente: una Danza complessa di Influenze
L'interazione tra geni e ambiente è cruciale per capire l'essenza dell'essere umano ...
L’Educazione al Dubbio per una Cittadinanza Attiva: un approccio psicologico e cognitivo
In un'epoca caratterizzata da un eccesso di informazioni e da una crescente complessità delle questioni sociali, politiche ed economiche, si rende necessario un nuovo tipo di educazione: l'educazione al dubbio ...
Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)
L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...
DIGITAL DIVIDE CULTURALE e STRESS PSICOSOCIALE, SONO OSTACOLI PER L’INNOVAZIONE E IL PROGRESSO SOCIALE?
L'avvento dei sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale sta alimentando la dialettica tra l'Umanesimo e la Tecnologia. Anche tra importanti esperti e teorici della Cultura Digitale, che fino a poco tempo fa enfatizzavano i meravigliosi risultati delle nuove tecnologie, stanno sorgendo dubbi e paure.
Che cosa sono modelli virtuali per la Social Simulation?
... la "modellizzazione" si rappresenta nella simulazione sociale digitale quale strumento che permette di studiare ed analizzare i fenomeni sociali, economici, politici e militari riproducendoli in modo virtuale
The Fifht Dimension
Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso
Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.
Gorbaciov un grande statista, .. ma anche il più grande truffato dalla Storia
Ieri muore all'età di 91 anni Mikhail Gorbachev. Tutti lo ricordano oggi come un grande statista, ma la Storia probabilmente lo ricorderà come uno dei grandi statisti più truffati dalla Storia. Ma anche come quello che ebbe prima ad avvertire l'occidente che Crimea ed Ucraina sarebbero state due questioni chiave per la Russia, e poi... Continue Reading →
L’invasione russa dell’Ucraina. Parte II: Il dominio mentale e morale – Documento 22 dei Maneuverist.
Gli argomenti della ricerca nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, che mi ispirano largamente nella scrittura del mio blog, investono ovviamente anche il dominio militare. Nel giugno 2021 la NATO ha tenuto in Francia il primo simposio sul tema: 'Cognitive Warfare': The Advent of the Concept of Cognitics in the Field of Warfare, sebbene... Continue Reading →