Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana. Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale
Knowledge management. La Conoscenza nelle organizzazioni
La Treccani definisce la Conoscenza : come la presenza nell’intelletto di una nozione, come sapere già acquisito. Tuttavia sono state suggerite numerose definizioni di Conoscenza. Le espressioni "concezione della conoscenza", "teoria della conoscenza" e "analisi della conoscenza" sono talvolta utilizzate come sinonimi. Nel dominio della Filosofia - la disciplina umanistica che istituisce le regole proprie... Continue Reading →
KAIZEN, il miglioramento continuo
Le filosofie orientali non solo influenzano le vite degli individui e le loro Comunità, ma anche i lavoratori e le loro Aziende. Thomas Donaldson e Thomas Dunfee nel 1999 definiscono il concetto di Ipernorme nell’etica aziendale che si applica a principi così fondamentali che, per definizione, servono a valutare norme di ordine inferiore, arrivando alla... Continue Reading →
Che cosa è l’INNOVAZIONE
l'Innovazione può fare riferimento alle nuove tecnologie, ai nuovi prodotti o ai nuovi servizi, ma anche alle nuove pratiche, alle nuove istituzioni o alle nuove strutture sociali L'Innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009). In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova... Continue Reading →
KEIRETSU
Il concetto di Keiretsu spiega anche il ‘senso di appartenenza’ che dimostrano i lavoratori nei confronti delle loro Aziende e il ‘senso di responsabilità’ che il consiglio di amministrazione ha nei confronti di tutta l'organizzazione: tutte le aziende e le persone coinvolte devono garantire la sostenibilità del business all'interno di una Keiretsu Ieri sera ho... Continue Reading →
Introduzione al Product Placement
Il product placement (o product-tie in) è una sofisticata tecnica di comunicazione aziendale, che consiste nel posizionare un prodotto o un brand all’interno di una struttura narrativa in maniera precostituita riuscendo ad integrarsi ad esso ... Un ricercatore per definizione deve necessariamente approcciare taluni temi o argomenti prima di altri, cercando di trasferire nuove conoscenze,... Continue Reading →
l’INNOVAZIONE viene da DENTRO
In un mio precedente post , riflettevo su come il ‘ritardo culturale’ che caratterizzava alla fine degli anni '90 del secolo scorso gli influencers della politica, dell’accademia e molti decision makers italiani sarà descritto come una delle cause principali dell’attuale involuzione della competitività economica della nostra nazione. Lette in prospettiva le motivazioni che hanno giustificato il premio Nobel all'economia assegnato nel 2018 a Paul... Continue Reading →
dall’INTELLIGENZA DISTRIBUITA all’INTELLIGENZA CONNETTIVA
La nuova frontiera dell'apprendimento é una efficace gestione della Conoscenza: i concetti che sono alla base delle Teorie sulla Connettività aprono la strada a nuove teorie dell'apprendimento e conseguentemente alla definizione di nuovi paradigmi della formazione e di gestione della conoscenza Cos'è l'Intelligenza Distribuita? "Nei sistemi sociali è la disponibilità, ovunque vi sia presenza umana,... Continue Reading →
la MACCHINA MAIEUTICA e le Scienze Cognitive
"Mossi dall'orgoglio spesso stiamo ingannando noi stessi. Ma nel profondo della nostra coscienza una piccola voce, silenziosamente, ci dice che qualcosa in noi non è sintonizzato sulla Realtà" (C.G. Jung) Talvolta mi capita che 'qualcuno', imbattendosi nei miei post, mi chieda per quale motivo sono tanto appassionato ad alcuni degli argomenti che afferiscono alle scienze cognitive, ... Continue Reading →
DIPLOMAZIA CULTURALE …(Soft Power, parte 2)
Che cosa è la Diplomazia Culturale? "La Diplomazia Culturale può essere descritta come quel corso di azioni, che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una comunità territoriale. Più in generale, lo scopo di queste azioni - ricondotte al macrolivello... Continue Reading →
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità. Vivere in un mondo V.U.C.A.
Negli ultimi tre secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di tre grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle Società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere (e riflettere sulla) Volatilità, Incertezza, Complessità e... Continue Reading →
Ma il Potere dà alla testa ..? Il Paradosso del Potere e la Sindrome del Pollo
Perché le persone al Potere riescono ad avere comportamenti contradditori, incomprensibili, talmente arroganti che l’uomo comune difficilmente sopporta?
Future Job. C’è bisogno di Sapere, Conoscenza e una qualificata Formazione per trovare occupazione
22,9 milioni sono i disoccupati nella Europa Unita, tra cui più di 5 milioni sono giovani 22,9 milioni sono i disoccupati nella Europa Unita, tra cui più di 5 milioni sono giovani (*) Questo rappresenta un problema economico, sociale e personale che investe particolarmente i Cittadini poco qualificati È in particolare in questo momento di... Continue Reading →
ATTIVISTI DI CONOSCENZA..? Mercanti di Lungimiranza!
Un Attivista di Conoscenza fa riferimento a Qualcuno, ad un Gruppo oppure a un Dipartimento che si assume la particolare responsabilità di energizzare e coordinare gli sforzi per la circolazione e la realizzazione di nuova Conoscenza all’interno di tutta l’Organizzazione con lo scopo di facilitare la realizzazione di una Intelligenza Collettiva Nel 1997 viene pubblicato... Continue Reading →