Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →
La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …
Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri. Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
Spiritualità , Religione e Salute personale e sociale (wellness) : la Visione Unitaria dell’Uomo nella PNEI, la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
«Si sono identificati i collegamenti tra cervello, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa vuol dire che le relazioni tra mente e corpo hanno abbandonato il terreno della congettura, del puro psicologismo. Adesso, non solo i canali di collegamento tra psiche e soma, ma anche le molecole mediatrici di questa rapporto sono state identificate» Mentre gli... Continue Reading →