Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Un centro di ricerca per l’Industria dei Contenuti digitali. Institute for Creative Technologies.

Ho chiuso il mio articolo di ieri che introduce ai sistemi in Realtà Virtuale ed Aumentata per l'addestramento delle forze di polizia , militari e di protezione civile citando l'Istituto per le Tecnologie Creative (ICT). Ho visitato la prima volta questo dipartimento speciale della University of Southern California nel 2002

Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.   

Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali

Il Cinema Indipendente in Italia

Il cinema indipendente italiano è stato caratterizzato da una grande creatività e innovazione, nonché dalla capacità di rappresentare e raccontare la realtà del paese in modo originale e provocatorio.

Interfacce neurali uomo-computer nell’Arte

E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.

Ia LINGUA INGLESE e l’ESPERTO AMERICANO sono più belli del napoletano per l’Effetto Aureola

l’Italia è uno strano paese. Quello che viene da fuori è sempre meglio! … così vale anche per la Apple Academy “Oggi, se pensiamo come sarà il mondo fra trent’anni, nessuno sa come sarà il mercato del lavoro. Nessuno sa che qualifiche saranno necessarie. La scommessa migliore è insegnare ai giovani a studiare, ad essere... Continue Reading →

open DATA JOURNALISM: il Giornalismo fatto con i Dati

Con il Data Journalism, il Giornalismo fatto con i Dati, finalmente possiamo uscire dal Mainstream In un mio precedente post - “Citizen Journalism” - riflettevo su come «il digitale, utilizzando la natura interattiva di internet, possa abilitare anche l’uomo comune a partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee, trasformando l’informazione da lezione ad... Continue Reading →

l’INDUSTRIA dei CONTENUTI DIGITALI

In alcuni miei post di questo blog, mi trovo spesso a citare un particolare comparto industriale i cui prodotti, in particolare con l'avvento delle nuove tecnologie e la diffusione di massa della Cultura digitale, sono 'consumati' dalla stragrande maggioranza delle persone ... seppur molto spesso, INCONSAPEVOLMENTE!  Le Industrie Creative diventano l’Industria dei Contenuti Digitali   Le... Continue Reading →

Il RE LEONE e l’ILLUSIONE DIGITALE …

In 25 anni la computer grafica si è evoluta in modo così eclatante, da iniziare ad indurre confusione tra ciò che è reale e ciò che è virtuale. Per questo motivo credo sia dovere di noi Immigrati digitali cercare di insegnare ai nostri figli e nipoti,  Nati digitali,  come riconoscere i pericoli della mistificazione in quella... Continue Reading →

SANITA’ 4.0

La diffusione dei nuovi  e futuri  standard di trasmissione dei  dati digitali, associata ad una maggiore comprensione e un diverso senso di consapevolezza dei decisori politici sui vantaggi che la Telemedicina può apportare, favoriranno lo sviluppo della Sanità 4.0 a tutto vantaggio dei Cittadini e del risparmio degli investimenti in Sanità La Telemedicina è l’applicazione... Continue Reading →

la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE

Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →

SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’

Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani

Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così  il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →

“PONTE OLOGRAMMI”, dalla FINZIONE CINEMATOGRAFICA alla REALTÀ QUOTIDIANA

Holodeck la futuristica tecnologia nata dalla fantasia di Gene Roddenberry, il creatore di StarTreck, è quasi realtà ... Recentemente ho scritto un post  dal tema Politici ed Ologrammi, in cui ho citato la tecnica del Pepper's Ghost che oggi illude lo spettatore così come era in grado di farlo con successo nei teatri dei tempi... Continue Reading →

Quale sarà il RUOLO del MARKETING DIGITALE nelle CAMPAGNE POLITICHE

Nell'ultimo decennio l'impiego del digitale nel marketing politico ha avuto un'impennata esponenziale. Con la penetrazione di massa dell'internet, soprattutto mobile, il panorama politico globale sta subendo una notevole trasformazione. Negli Stati Uniti si stanno gestendo campagne politiche con il supporto delle tecnologie digitali già da oltre un decennio, sviluppando strumenti e tecniche sempre più sofisticate in... Continue Reading →

L’EVOLUZIONE della TECNOLOGIA (di J. Diamond)

Oggi, 5 Giugno è la giornata mondiale dedicata all'ambiente. Sono in tanti che si occupano di temi che riguardano l'Ambiente e che ci parlano o ci scrivono per sollecitare la sensibilità delle Coscienze di coloro che sentendosi "generativamente sociali" hanno a cuore le future generazioni. Il ricercatore, antropologo e filosofo sociale Jared Diamond è uno... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: