Attraverso l'uso di tecniche persuasive efficaci, i comunicatori possono trasmettere messaggi persuasivi che spingono il pubblico verso una determinata direzione ...
Evitiamo la Tana del Coniglio
Quando le persone sono esposte ad un solo punto di vista o ad una narrativa specifica, possono perdere la capacità di considerare prospettive alternative e di mettere in discussione le informazioni che ricevono ...
La percezione basata sul contesto: come il nostro ambiente modella la nostra interpretazione delle informazioni
Per sviluppare i necessari anticorpi per vivere immunizzati nelle pandemie immateriali che si scatenano nel Sistema mediacratico in cui ci troviamo a vivere, teniamo bene in considerazione queste nozioni ...
Il concetto di “Senpai-Kouhai” e il ruolo del soft power nell’influenza occidentale nella società giapponese post-bellica
La recente riunione dei capi di stato dei paesi del G7 a Hiroshima sembra aver sollevato interrogativi sul modo in cui il Giappone ha affrontato l'epilogo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale con le esplosioni delle bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ...
Sulla Formazione Permanente. Il Life-Long Learning nella transizione digitale
Il concetto di formazione permanente, o life-long learning, è una filosofia dell'educazione che enfatizza l'apprendimento continuo attraverso tutta la vita di un individuo. Questo concetto si basa sull'idea che l'apprendimento non si ferma mai, che non è confinato alla scuola o all'università, ma continua attraverso tutte le fasi della vita ...
Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso
L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...
Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)
L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...
A Brave New World vs Happycracy
Nell'ascoltare la riflessione di Galimberti che ha tenuto alla Gran Loggia di Rimini, mi viene in mente Brave New World (Il Mondo Nuovo), il famoso romanzo distopico dell'autore inglese Aldous Huxley in cui i progressi della tecnologia - come in quella riproduttiva, nelle scienze cognitive, per la manipolazione psicologica e il condizionamento classico - si... Continue Reading →
BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence
Bellingcat utilizza l'Open Source Intelligence per indagare su eventi di interesse pubblico. L'intelligence open source (OSINT) è il processo di utilizzo di informazioni e strumenti pubblicamente disponibili per creare intelligence di solito pubblica ...
Il divario digitale “culturale” ostacola lo sviluppo della Società 5.0
La Società 5.0 immagina un futuro in cui le persone e la tecnologia coesistono armoniosamente, creando una società altamente avanzata e sostenibile. Ma nel frattempo gli immigrati digitali rischiano di diventare emarginati digitali ...
Fecondazione assistita ed ingegneria genetica
Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.
La Guerra dei microchips. Microchip ed Intelligenza artificiale, riusciremo a mantenere il nostro vantaggio competitivo?
La vita si fermerebbe se non avessimo i chip. E' come il petrolio, è la risorsa che gestisce la nostra elettronica ed effettivamente che gestisce la nostra vita in molti modi
Sviluppo sostenibile e Dinamismo Confuciano. L’Ibridazione tra capitalismo e marxismo.
... Quale “sogno ideologico” può essere più efficace per conservare Pace e Benessere nelle future generazioni, in un Mondo affollato da una Umanità sempre più numerosa. Questa domanda mi perseguita da quando sono diventato un nonno con una spiccata generatività sociale.
La FELICITA’ è un Diritto primario ed inalienabile?
Un legame segna l'elaborazione della Costituzione Americana con Napoli: il concetto di Felicità un Diritto primario ed inalienabile
Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali
Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.
WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS
Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.
Distruzione Creativa o Imprese Zombie ..?
La "DISTRUZIONE CREATIVA" (concetto noto anche come "la Tempesta di Schumpeter") è un concetto in economia che negli anni '50 è stato identificato dall'economista austriaco Joseph Schumpeter che lo ha derivato dal lavoro di Karl Marx e l'ha resa popolare come Teoria dell'Innovazione Economica e del Ciclo Economico .Secondo Schumpeter, la "tempesta della distruzione creativa"... Continue Reading →
Gorbaciov un grande statista, .. ma anche il più grande truffato dalla Storia
Ieri muore all'età di 91 anni Mikhail Gorbachev. Tutti lo ricordano oggi come un grande statista, ma la Storia probabilmente lo ricorderà come uno dei grandi statisti più truffati dalla Storia. Ma anche come quello che ebbe prima ad avvertire l'occidente che Crimea ed Ucraina sarebbero state due questioni chiave per la Russia, e poi... Continue Reading →
Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)
Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →
Capire il regionalismo autoritario
Sono trascorsi 65 giorni dall'invasione della Russia in Ucraina Sebbene in assenza di propri contingenti militari in terra ucraina, il conflitto vede la maggior parte delle nazioni occidentali della NATO e della UE impegnate nello sforzo di procurare ingenti aiuti militari a vantaggio della nazione invasa. Sebbene la motivazione ufficiale dei nostri governi sia dovuta... Continue Reading →