Fecondazione assistita ed ingegneria genetica

Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.

Che cosa sono i Dialogue Group ?

Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.

Medical Virtual Reality

Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →

The Fifht Dimension

Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio

Il digitale nelle scienze dell’apprendimento

Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti

Il Mercato Immobiliare e l’Intelligenza Artificiale

Nel quadro della sua missione incentrata sulla Cultura Digitale, il nostro Centro Studi APS Difesa Civile 4.0 per l'Innovazione Sociale nella Società 5.0 sta affrontando una vasta gamma di temi, tra cui il mercato immobiliare e la rigenerazione urbana digitale. Oggi voglio introdurre il tema dell'Intelligenza Artificiale applicata al mercato immobiliare

Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini

L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.

Body computing & Human performance

E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.

Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.   

Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali

Biocomputing ed Intelligenza artificiale

La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...

Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie    

Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.

Erotismo virtuale, Intelligenza Artificiale e mondi virtuali

Molte tecnologie sono in fase di sperimentazione per il sesso virtuale, inzia a diventare significativo il numero di ricerche sull'effetto dell'uso della tecnologia sulla sessualità umana, e molte di queste si concentrano sull'impatto della pornografia e dell'uso di Internet sulla sessualità.

La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana.  Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale

La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)

Il calcolo quantistico aumenta la potenza e le capacità dell'intelligenza artificiale, poichè l'informatica quantistica sfrutta le proprietà uniche del mondo della fisica quantistica per eseguire calcoli in modo molto più veloce ed efficiente rispetto ai computer classici, allo scopo di poter eseguire calcoli che sarebbero altrimenti impossibili da eseguire sui computer classici.

Interfacce neurali uomo-computer nell’Arte

E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.

dall’INTELLIGENZA DISTRIBUITA all’INTELLIGENZA CONNETTIVA

La nuova frontiera dell'apprendimento é una efficace gestione della Conoscenza: i concetti che sono alla base delle Teorie sulla Connettività aprono la strada a nuove teorie dell'apprendimento e conseguentemente alla definizione di nuovi paradigmi della formazione e di gestione della conoscenza Cos'è l'Intelligenza Distribuita?    "Nei sistemi sociali è la disponibilità, ovunque vi sia presenza umana,... Continue Reading →

The Age of DATACRACY & SMARTCITY

Le informazioni su di noi sono disponibili al 100% delle volte senza che noi lo sappiamo,  la trasparenza dovrebbe essere una condizione permanente nella sorveglianza e tutti dovrebbero avere accesso legale e assoluto alle nostre informazioni: questo dovrebbe essere affermato nella Costituzione" (Derrick de Kerckhove) L’alto livello di raccolta e di analisi dei Dati e... Continue Reading →

Le Tecnologie sono Buone o Cattive? Dobbiamo solo essere TECNOREALISTI!

 “Dobbiamo capire se ci dobbiamo piegare ciecamente alla tecnologia abdicando grandi pezzi della nostra vita alle ‘Aziende Tecnologiche Globali’ o dobbiamo reclamare la nostra autonomia, richiedendo un equilibrio sostenibile tra Tecnologia e Umanità? Ora è il momento di unire i punti tra i Bigdata e l'Etica digitale, per iniziare a discutere il quadro morale necessario... Continue Reading →

SKYNET È ARRIVATO… diventeremo tutti batterie del MATRIX?

La fantasia potrebbe diventare una orrenda realtà? Ricordate “TERMINATOR”, il film che narra la storia della rete mondiale di computer intelligenti che diventa autosufficiente, prende il controllo delle macchine e decide di distruggere l’Umanità perché ‘classe inferiore’,  oppure l’altro famoso cultmovie “MATRIX” in cui le macchine, come in Terminator,  prendono il sopravvento ed usano gli... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: