Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)   

Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →

Il Soft Power e la Propaganda

In questo tragico momento della Storia, in cui il Mondo sta vivendo con apprensione gli avvenimenti del tragico conflitto Russo-Ucraino, mi piace riprendere le riflessioni sul Soft Power. Nel mio primo articolo, introduco il concetto di Soft Power con il contributo di una lezione di Joseph Nye che ci spiega come il "Potere, lungi dall’impedire... Continue Reading →

Il caso Djokovic ci fa riflettere sul ruolo delle Celebrità dello Sport, il Soft Power e la Diplomazia Pubblica

“Gli sport e gli atleti hanno l'opportunità di riunire persone di religioni, razze e aree diverse. Attraverso lo sport in tutto il mondo, inviamo messaggi di mediazione internazionale, tolleranza culturale e rispetto reciproco” (Walters, 2007; Tonekaboni & Abianeh, 2020). "Lo sport migliora gli scambi internazionali, consente agli appassionati di eventi sportivi di superare le differenze... Continue Reading →

SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!

Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.

Sun Tzu e l’Arte del … Soft Power (parte 3)

La Cina sta usando un nuovo strumento, il Potere Morbido, per aumentare la sua influenza all'estero. Riuscirà il governo cinese a sedare le proteste di Hong Kong senza inficiare la sua strategia Soft Power?    "la migliore propaganda non è la propaganda, perché durante l'era dell'informazione la credibilità è la risorsa più scarsa"  (J.Nye)  A Huimin, città sul... Continue Reading →

META-POLITICA

Un agire prodotto da un pensiero Meta-Politico ci può aiutare a risolvere i problemi che attanagliano questa 'nuova' Società?   Meta-Politica, cos’e’?   Per definire il Concetto di Meta-Politica è d’obbligo un piccolo excursus sul significato della parola Meta che troviamo prima di altre parole da cui, talvolta, è diviso dal prefisso con un trattino. Il... Continue Reading →

l’EFFETTO CARROZZONE

Ieri ci sono state le elezioni regionali in Umbria, negli inevitabili talk-show politici alcuni commentatori hanno citato il cosiddetto ‘Effetto Carrozzone’ che probabilmente ha spinto molti elettori, ancora indecisi alla vigilia, a votare il vincitore di questa tornata elettorale Come ho introdotto in precedenza in altre mie riflessioni pubblicate su questo blog, la mia vita... Continue Reading →

GESTIONE DELLA DIVERSITA’: l’ANTROPOLOGIA APPLICATA nella MEDIAZIONE CULTURALE per la SICUREZZA SOCIALE

“Pensare azioni di POLITICHE CULTURALI finalizzate alla Mediazione Culturale che possano contribuire: alla comprensione di quali siano quelle importanti Distorsioni cognitive da correggere per una migliore vita relazionale; a facilitare l’abbattere dei Pregiudizi per una migliore vita sociale, a concorrere al contrasto degli analfabetismi funzionali per facilitare la comprensione e la critica costruttiva dei fenomeni... Continue Reading →

ECONOMIA CIRCOLARE

Attualmente la Società globale sembra versare in una crisi economica, ambientale e sociale senza precedenti. Ma è solo apparenza. Già nelle passate rivoluzioni industriali la Società Umana si è trovata ad affrontare simili sconvolgimenti sociali  Nella Storia dell'Uomo, è ricorrente che ogni Rivoluzione tecnologica sia stata causa di profondi cambiamenti della Società e conseguenti sconvolgimenti... Continue Reading →

SANITA’ 4.0

La diffusione dei nuovi  e futuri  standard di trasmissione dei  dati digitali, associata ad una maggiore comprensione e un diverso senso di consapevolezza dei decisori politici sui vantaggi che la Telemedicina può apportare, favoriranno lo sviluppo della Sanità 4.0 a tutto vantaggio dei Cittadini e del risparmio degli investimenti in Sanità La Telemedicina è l’applicazione... Continue Reading →

l’ALBA dei CYBER POLITICI … OLOGRAFICI

Un lampo di luce blu … e il candidato presidente francese Melenchon apparve a Parigi come dal nulla, nella sua forma olografica bidimensionale. Non sto raccontando la scena di un film di fantascienza, piuttosto la sintesi di un reale evento politico organizzato in Francia ... Il 5 febbraio del 2017, una nutrita folla di attivisti... Continue Reading →

l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?

Qualche giorno fa, un mio amico,  impegnato in politica,  scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →

E se ci fosse la “SPECTRE NEO-LIBERISTA … a volte la Realtà può superare la Fiction.?

SI! A volte la realtà sembra superare la fiction ed oggi rileggendo una nota che ebbi a redigere e pubblicare su FB  oltre due anni fa, mi aiuta a rendermene più conto. Si cerca in tutti i modi di legiferare o di variare una Costituzione a pezzi, non con una logica che guardi al futuro,... Continue Reading →

Non è che la TAV serva a potenziare l’infrastruttura competitiva del SUD ITALIA?

Perchè “l'Italia sfrutti maggiormente il proprio potenziale a livello di trasporto marittimo, anche nel più ampio contesto transnazionale, unitamente al miglioramento dei collegamenti ferroviari con l'entroterra, è necessario che l’Italia si basi su una strategia inerente al ruolo e alla posizione dei vari porti in un contesto generale atto a creare piattaforme e corridoi logistici... Continue Reading →

Quale sarà il RUOLO del MARKETING DIGITALE nelle CAMPAGNE POLITICHE

Nell'ultimo decennio l'impiego del digitale nel marketing politico ha avuto un'impennata esponenziale. Con la penetrazione di massa dell'internet, soprattutto mobile, il panorama politico globale sta subendo una notevole trasformazione. Negli Stati Uniti si stanno gestendo campagne politiche con il supporto delle tecnologie digitali già da oltre un decennio, sviluppando strumenti e tecniche sempre più sofisticate in... Continue Reading →

RIFIUTI nell’ECONOMIA CIRCOLARE? Una questione di Educazione al Cittadino e di Responsabilità dell’Industria!

Quanto è conosciuto il concetto di Economia Circolare? Quanto capiscono i Cittadini, la società civile,  degli argomenti che alcuni tentano di introdurre nel dibattito pubblico? Ma quanto ne sanno gli stessi politici e gli imprenditori italiani di Economia Circolare?  Ricorre in questi giorni la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). E contestualmente si avvia anche un... Continue Reading →

l’ABITO FA il MONACO per l’EFFETTO AUREOLA: e le persone belle hanno più probabilità di ricevere soccorso in caso di emergenza …

Non è sempre vero che l’abito non fa il monaco, l’EFFETTO AUREOLA ci dimostra quanto sia importante l’attrattiva nel giudizio della società e come l’aspetto di una persona può influenzare con un pregiudizio le nostre ipotesi su quella persona L'EFFETTO AUREOLA può essere definito come la tendenza di un individuo ad utilizzare valutazioni globali per... Continue Reading →

Noi siamo CITTADINI GIORNALISTI …

«Gli Utenti Consumatori vorranno utilizzare la natura interattiva di internet per partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee. L'informazione come lezione sta lasciando spazio all'informazione come conversazione» L'enorme spinta alla formazione e lo sviluppo della Società dell’Informazione indotta dall’introduzione e la penetrazione di massa delle nuove tecnologie multimediali, il conseguente avvento della Cultura... Continue Reading →

PERSONAL BRANDING, cos’è… ?

“ Il Personal Branding è la costruzione e la diffusione dei valori di un Individuo che si vuole distinguere, che si vuole evidenziare differente dagli Altri, che vuole enfatizzare le singolarità della propria Identità, mediante la narrazione della propria Storia Personale“ L’etimologia della parola “PERSONA” deriva dal latino “Personam”,  mutuato dalla lingua etrusca “Phersu” che molto... Continue Reading →

Il Digital Divide (Culturale) e le nuove forme di Partecipazione (Politica)

I risultati di recenti indagini sociologiche dimostrano che la creazione di contenuti politici sui media sociali dipende dal livello di istruzione (in Cultura Digitale) degli Utenti, e dalla frequenza nell'uso della rete digitale; a prescindere dal livello di reddito finanziario. Training formativi di base, intensità d'uso delle nuove tecnologie, allenamento e sviluppo di competenze sono... Continue Reading →

DIPLOMAZIA CULTURALE …(Soft Power, parte 2)

Che cosa è la Diplomazia Culturale? "La Diplomazia Culturale può essere descritta come quel corso di azioni, che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una comunità territoriale. Più in generale, lo scopo di queste azioni - ricondotte al macrolivello... Continue Reading →

la CAMPAGNA (ELETTORALE) PERMANENTE

‘CAMPAGNA (ELETTORALE) PERMANENTE, che cosa significa? E’ da qualche settimana, e precisamente da quando Klaus Davi ha  introdotto al grande pubblico italiano l’espressione:  ‘Campagna Elettorale Permanente’ durante il talkshow televisivo “Non è l’Arena di Giletti” che giornalisti, opinionisti e politici hanno intensificato citazioni  del tipo “siamo in campagna permanente.  Salvini, Di Maio? … sono in... Continue Reading →

Il popo(LO) VUOLE l’uomo FORTE …

Sotto una minaccia situazionale di incertezza economica e sociale, le persone aumentano il loro sostegno ai leader dominanti ...  In un mio precedente post evidenziavo che: il marketing politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e... Continue Reading →

LA TEORIA DELLA FINESTRA ROTTA E IL LEGAME TRA AMBIENTE COSTRUITO E CRIMINALITA’ …

"Immagina un marciapiede dove i rifiuti si accumulano. Presto, più rifiuti si accumuleranno, alla fine, sempre più persone inizieranno a lasciare un numero sempre maggiore di sacchi di rifiuti, provenienti perfino dai ristoranti e altri esercizi commerciali, fino a sommergere le auto in sosta"  Immagina un edificio con alcune finestre rotte. Se le finestre non vengono riparate, la... Continue Reading →

EPISTOCRAZIA contro DEMOCRAZIA ….?

Avrebbe senso concedere alle persone con maggiore conoscenza il diritto esclusivo di voto ...?  Gli ultimi avvenimenti politici (l’elezione di Trump, la Brexit, le ultime elezioni politiche italiane) che vedono l’attestazione dei movimenti populisti segnano anche l’affermazione di sentimenti di segno opposto, che diventano anche questi sempre più popolari ed in cui si palesa la... Continue Reading →

Quando studiando (forse) possiamo iniziare a capire verso quale direzione stiamo andando …

"Forme di mobilitazione, che rientrano nella categoria della politica non di parte e orientata alle singole questioni, stanno conquistando crescente legittimazione in tutte le società e sembrano in grado di condizionare le regole e gli esiti della competizione politica ufficiale,  restituiscono legittimità alla cura dell’interesse pubblico, introducendo nuove dinamiche e nuove questioni politiche con l’effetto... Continue Reading →

Senso di Comunità

La Community Building è una funzione socializzante nel campo dello sviluppo di Comunità In un mio precedente post ho introdotto il concetto di marketing tribale e di costruzione di una 'comunità intorno ad una idea'. Sempre più spesso, negli ambienti degli addetti ai lavori della Comunicazione e il Marketing, sentiamo parlare di Social Media Community... Continue Reading →

Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico

La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →

“La miseria psicologica della massa”. Conformità sociale e Pensiero di Gruppo

«Oltre agli obblighi cui siamo preparati, concernenti la restrizione pulsionale, ci sovrasta il pericolo di una condizione che potremmo definire la MISERIA PSICOLOGICA DELLA MASSA» (Sigmund Freud) Il Pensiero di Gruppo è un fenomeno psicologico che si verifica all'interno di un gruppo di persone in cui il desiderio di armonia o di conformità nel gruppo... Continue Reading →

L’Effetto Maggioranza: saltando sul carro del(..)le Credenze.

" ... Quando sempre più persone iniziano a credere in qualcosa, anche gli altri iniziano a credere saltando sul carro delle credenze, indipendentemente da qualsiasi prova le possa sostenere..."​ L'Influenza della maggioranza è un tipo di influenza sociale conosciuta come Conformità che produce l'Effetto maggioranza, cioè "un diffuso cambiamento di credenze o di comportamenti alla luce... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: