La recente riunione dei capi di stato dei paesi del G7 a Hiroshima sembra aver sollevato interrogativi sul modo in cui il Giappone ha affrontato l'epilogo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale con le esplosioni delle bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ...
Geni versus Ambiente: una Danza complessa di Influenze
L'interazione tra geni e ambiente è cruciale per capire l'essenza dell'essere umano ...
La Sindrome di Gerusalemme. L’ARTE come ESPERIENZA NEUROCOGNITIVA.
Le esperienze artistiche coinvolgono anche processi cognitivi più complessi, come le funzioni esecutive, la memoria e le emozioni. L'esperienza di un'opera d'arte può variare a seconda della forma d'arte, dell'opera stessa e dell'esperienza dell'osservatore ...
Intellectual Dark Web: un fenomeno complesso e controverso
L'Intellectual Dark Web (IDW) è un termine che si riferisce a un gruppo eterogeneo di pensatori, accademici e commentatori che condividono l'idea che la libertà di espressione e la razionalità dovrebbero essere difese nella cultura contemporanea ...
Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)
L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...
AI Singularity. Intelligenza Artificiale Trascendente
La singolarità dell'intelligenza artificiale (AI Singularity) è un concetto teorico, predetto nel film Transcendence, che descrive il punto in cui le macchine diventano così avanzate e capaci di migliorarsi autonomamente, che superano l'intelligenza umana e danno origine a una crescita esponenziale delle conoscenze e delle capacità tecnologiche ...
Blue Whale Challenge e ChatAI: similitudini e differenze tra la manipolazione umana e lo strumento tecnologico
sono molto sensibile al tema della tutela della privacy in una società che diventa sempre più datacratica. Tuttavia, mi sorge il dubbio che il digital divide culturale che probabilmente affligge anche il Garante, sia la causa di questa draconiana decisione ...
Fecondazione assistita ed ingegneria genetica
Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.
Sviluppo sostenibile e Dinamismo Confuciano. L’Ibridazione tra capitalismo e marxismo.
... Quale “sogno ideologico” può essere più efficace per conservare Pace e Benessere nelle future generazioni, in un Mondo affollato da una Umanità sempre più numerosa. Questa domanda mi perseguita da quando sono diventato un nonno con una spiccata generatività sociale.
La FELICITA’ è un Diritto primario ed inalienabile?
Un legame segna l'elaborazione della Costituzione Americana con Napoli: il concetto di Felicità un Diritto primario ed inalienabile
Transumanesimo e intelligenza artificiale
Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Il cinema indipendente, e l’impellente necessità di nuove forme d’incentivi per i giovani produttori e registi esordienti.
Il cinema esordiente indipendente in Italia è una forma d’arte vitale che merita di essere sostenuta e valorizzata. Con i pochi finanziamenti disponibili per le produzioni esordienti indipendenti, è importante trovare soluzioni per garantire la sostenibilità economica nei newcomers del settore e promuovere tutte le forme di diversità culturale del paese
Il Cinema Indipendente in Italia
Il cinema indipendente italiano è stato caratterizzato da una grande creatività e innovazione, nonché dalla capacità di rappresentare e raccontare la realtà del paese in modo originale e provocatorio.
Emoticon: il mondo delle emozioni su Internet (introduzione)
Le emoticon negli ultimi anni iniziano ad essere utilizzate nell'analisi dei sentimenti e in altri compiti di PNL (Programmazione-Neuro-Linguistica) come funzionalità per algoritmi di apprendimento automatico o come voci di lessici dei sentimenti. In quanto lo stato emotivo rivelato dagli internauti ci può dare importanti indicazioni ...
La Programmazione Predittiva. Psicologia delle credenze straordinarie (1)
Programmazione Predittiva: una sottile forma di condizionamento psicologico fornita dai media per far conoscere al pubblico i cambiamenti sociali pianificati che devono essere implementati dai nostri leader. Se e quando questi cambiamenti verranno attuati, il pubblico li conoscerà già e li accetterà come progressioni naturali, riducendo così la possibile resistenza e agitazione del pubblico
L’Alto Commissario OSCE sulle minoranze nazionali ricorda il decennale delle linee guida di Lubiana
Ricorre oggi il 10° anniversario delle Linee guida di Lubiana sull'Integrazione delle Società Diverse, una serie completa di linee guida stabilite dall'Alto Commissario dell'OSCE per le minoranze nazionali (ACMN) per affrontare le sfide relative alla gestione dei processi di integrazione nelle diverse società. L'OSCE (da non confondere con l'OCSE) è l’Organizzazione per la Sicurezza e... Continue Reading →
La Narrazione Transmediale: una Storia raccontata su più media.
La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mille varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.
Proviamo Gioia solo per noi stessi, oppure condividiamo la nostra Felicità con gli altri? Culture ed esperienze emotive
Nel mio articolo Se il marxismo si evolvesse con Confucio, rifletto sui differenti modelli, di filosofia di vita tra i Popoli e le Culture d'Oriente e quelle d'Occidente. Dove nelle prime predomina il collettivismo e nelle seconde l'individualismo. Anche nella gestione e le espressione delle emozioni notiamo significative differenze. Harry Triandis [1] definisce una sindrome... Continue Reading →
Digital Divide Culturale e nuovi Analfabetismi Funzionali sono un’ostacolo per l’Innovazione?
Agli inizi del 2019 il Governo giapponese introduce il concetto di SOCIETA’ 5.0 nell’ambito del 5° programma base “Scienza e Tecnologia per una Società Futura”.Il Giappone (una delle nazioni a maggiore sviluppo tecnologico applicato al wellness sociale) aspira a creare: “una società basata sulla centralità dell’Uomo che cerca di bilanciare il progresso economico con la... Continue Reading →
GESTIONE DELLA DIVERSITA’: l’ANTROPOLOGIA APPLICATA nella MEDIAZIONE CULTURALE per la SICUREZZA SOCIALE
“Pensare azioni di POLITICHE CULTURALI finalizzate alla Mediazione Culturale che possano contribuire: alla comprensione di quali siano quelle importanti Distorsioni cognitive da correggere per una migliore vita relazionale; a facilitare l’abbattere dei Pregiudizi per una migliore vita sociale, a concorrere al contrasto degli analfabetismi funzionali per facilitare la comprensione e la critica costruttiva dei fenomeni... Continue Reading →
PENSARE SECONDO SCENARIO …
Nella predizione di possibili eventi futuri, le preoccupazioni collegate alla necessità di comprensione dei cambiamenti sociali richiedono l’intervento anche degli Antropologi, allo scopo di poter analizzare i legami tra il passato e il presente con lo scopo di creare ipotesi per il futuro La metodologia degli studi antropologici applicati (che incontrano le Scienze Comportamentali) può... Continue Reading →
la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE
Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →
SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’
Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →
QUANDO L’ANZIANO E’ UN ‘TROLL’ INCONSAPEVOLE e diventa: ..un divulgatore di fake-news
Secondo uno studio pubblicato dai ricercatori dell'Università di New York e Princeton, le persone più anziane sono sproporzionatamente più propense a condividere notizie false su Facebook. La ricerca dimostra che gli internauti più anziani sottoposti all’indagine condividevano più notizie false rispetto a quelli più giovani, indipendentemente dal loro grado d’istruzione, il sesso, la razza, il... Continue Reading →
KEIRETSU
Il concetto di Keiretsu spiega anche il ‘senso di appartenenza’ che dimostrano i lavoratori nei confronti delle loro Aziende e il ‘senso di responsabilità’ che il consiglio di amministrazione ha nei confronti di tutta l'organizzazione: tutte le aziende e le persone coinvolte devono garantire la sostenibilità del business all'interno di una Keiretsu Ieri sera ho... Continue Reading →
COLLASSO (parte 2)
Perché alcune Civiltà del passato si sono estinte? Attraverso gli esempi dei Vichinghi nella Groenlandia dell'età del ferro, la deforestazione dell'Isola di Pasqua e l’estinzione dei Maya o l'attuale situazione del Montana, Jared Diamond ci parla di come i segni del COLLASSO siano vicini, e di come - riconoscendoli in tempo - Noi possiamo evitare... Continue Reading →
COLLASSO …? (parte 1)
"NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI" La famosa ragazzina svedese attivista ecologica, Greta Thunberg, lancia un appello per sollecitare i governi all'azione perchè ...: "NON CI SONO PIU' SCUSE PER NON AGIRE CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI". "Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta... Continue Reading →
… Ma allora gli Gnostici lo avevano già capito?
Se negli Uomini - nel modo di relazionarsi tra di loro, che si manifesta attraverso i linguaggi (verbali e non-verbali) - esiste un minimo comune denominatore, allora è vero che esiste un Logos una “Lingua Materna Universale” che autodetermina gli elementi comuni di una Coscienza universale, capace di mettere in Connessione gli Uomini tra di loro spiritualmente nel ‘Regno non Materiale’. E' in questo caso, nella ‘Materialità’ del vivere umano che il Demiurgo agisce per corrompere l’Uomo spingendolo verso il 'male', cioè mantenendolo nell’Ignoranza.
Relazioni interculturali? Culture Policroniche Vs Culture Monocroniche
Poichè alle persone di Cultura Policronica piace fare più cose allo stesso tempo mentre alle persone di Cultura Monocronica piace fare solo una cosa alla volta, questo è solo uno dei motivi per i quali tra culture di diversa matrice esistono differenze sostanziali anche nei rapporti interpersonali Guardando ai problemi che afferiscono alla comunicazione cross-culturale, è... Continue Reading →