Il concetto di “Senpai-Kouhai” e il ruolo del soft power nell’influenza occidentale nella società giapponese post-bellica

La recente riunione dei capi di stato dei paesi del G7 a Hiroshima sembra aver sollevato interrogativi sul modo in cui il Giappone ha affrontato l'epilogo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale con le esplosioni delle bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 ...

A Brave New World vs Happycracy

Nell'ascoltare la riflessione di Galimberti che ha tenuto alla Gran Loggia di Rimini, mi viene in mente Brave New World (Il Mondo Nuovo), il famoso romanzo distopico dell'autore inglese Aldous Huxley  in cui i progressi della tecnologia - come in quella riproduttiva, nelle scienze cognitive, per la manipolazione psicologica e il condizionamento classico - si... Continue Reading →

BellingCat e il giornalismo d’inchiesta Open Source Intelligence

Bellingcat utilizza l'Open Source Intelligence per indagare su eventi di interesse pubblico. L'intelligence open source (OSINT) è il processo di utilizzo di informazioni e strumenti pubblicamente disponibili per creare intelligence di solito pubblica ...

Distruzione Creativa o Imprese Zombie ..?

La "DISTRUZIONE CREATIVA" (concetto noto anche come "la Tempesta di Schumpeter") è un concetto in economia che negli anni '50 è stato identificato dall'economista austriaco Joseph Schumpeter che lo ha derivato dal lavoro di Karl Marx e l'ha resa popolare come Teoria dell'Innovazione Economica e del Ciclo Economico .Secondo Schumpeter, la "tempesta della distruzione creativa"... Continue Reading →

Gorbaciov un grande statista, .. ma anche il più grande truffato dalla Storia

Ieri muore all'età di 91 anni Mikhail Gorbachev. Tutti lo ricordano oggi come un grande statista, ma la Storia probabilmente lo ricorderà come uno dei grandi statisti più truffati dalla Storia. Ma anche come quello che ebbe prima ad avvertire l'occidente che Crimea ed Ucraina sarebbero state due questioni chiave per la Russia, e poi... Continue Reading →

Dall’impiego del Soft power all’uso del Potere Forte. (parte 1)   

Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta le ambizioni del famoso “Progetto Russia” (descritto da Limes nel 2008 ) che sembra contrapporsi a quella che appare come un’altra ambizione condotta in maniera parallela, che si declina in un'altra idea che sta vagando da qualche tempo per il mondo, l'idea di un Impero americano. Queste... Continue Reading →

La crisi Ucraina: una questione irrisolta tra il suo popolo dell’Est e quello dell’Ovest..?

In questo blog tratto quasi prevalentemente temi correlati alla mia specificità professionale. Tra cui quelli riferiti alla multi-disciplinarietà delle scienze cognitive e comportamentali che sono anche una delle basi fondanti delle scienze della comunicazione. Gli effetti sugli individui di una comunicazione di massa declinata in due anni di pandemia ed ora ciò che ruota in... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: