Il cinema esordiente indipendente in Italia è una forma d’arte vitale che merita di essere sostenuta e valorizzata. Con i pochi finanziamenti disponibili per le produzioni esordienti indipendenti, è importante trovare soluzioni per garantire la sostenibilità economica nei newcomers del settore e promuovere tutte le forme di diversità culturale del paese
PENSIERO DIVERGENTE contro PENSIERO CONVERGENTE, due facce della stessa medaglia (parte 1)
Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati... Continue Reading →
“PONTE OLOGRAMMI”, dalla FINZIONE CINEMATOGRAFICA alla REALTÀ QUOTIDIANA
Holodeck la futuristica tecnologia nata dalla fantasia di Gene Roddenberry, il creatore di StarTreck, è quasi realtà ... Recentemente ho scritto un post dal tema Politici ed Ologrammi, in cui ho citato la tecnica del Pepper's Ghost che oggi illude lo spettatore così come era in grado di farlo con successo nei teatri dei tempi... Continue Reading →
Relazioni interculturali? Culture Policroniche Vs Culture Monocroniche
Poichè alle persone di Cultura Policronica piace fare più cose allo stesso tempo mentre alle persone di Cultura Monocronica piace fare solo una cosa alla volta, questo è solo uno dei motivi per i quali tra culture di diversa matrice esistono differenze sostanziali anche nei rapporti interpersonali Guardando ai problemi che afferiscono alla comunicazione cross-culturale, è... Continue Reading →
Il Patrimonio Culturale non è solo Pizza e Pietre
Il 17 ottobre del 2003, a Parigi, con l’adozione della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage), si riconosce che: “gli accordi, le raccomandazioni e le risoluzioni esistenti relative ai beni culturali e naturali necessitano di essere effettivamente arricchiti e completati per mezzo di nuove disposizioni relative al patrimonio culturale immateriale” Nel... Continue Reading →
OLOCRAZIA. Un Sistema Olonico nella elaborazione di nuovi paradigmi organizzativi (parte 3)
L’Olocrazia è una pratica di autogestione di comunità (economiche, sociali, politiche, …) reattive orientate ad uno scopo. Ciò consente alle persone di prendere decisioni significative e di poter guidare i cambiamenti. La pratica Olocratica libera il potere inutilizzato delle organizzazioni per perseguire uno scopo nel mondo che cambia. Qualche mese fa ho pubblicato un post nel... Continue Reading →
La ‘Genialità del Male’ … ovvero il rapporto tra Creatività e Disonestà!
Ma la Creatività è sempre a "fin di bene" ..? A molti di noi sarò capitato di sentire nei fatti di cronaca che qualcuno sia stato citato come un ‘Genio del Male’. Molti avranno anche sentito parlare di ‘finanza creativa’, come una delle cause che ha innescato una recessione economica che dura da almeno dieci... Continue Reading →
‘OCEANO BLU’: navigare in un oceano blu piuttosto che competere nell’oceano rosso
Da molto tempo, le imprese conducono una battaglia 'testa a testa' con i loro concorrenti, alla ricerca di una crescita sostenuta e redditizia. Queste combattono per il raggiungimento del vantaggio competitivo, di quote di mercato, lottando per la differenziazione. Nei mercati sovraffollati di oggi, intraprendere una lotta frontale con la concorrenza ha come conseguenza il... Continue Reading →