Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso

Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.

La Programmazione Predittiva. Psicologia delle credenze straordinarie (1)

Programmazione Predittiva: una sottile forma di condizionamento psicologico fornita dai media per far conoscere al pubblico i cambiamenti sociali pianificati che devono essere implementati dai nostri leader. Se e quando questi cambiamenti verranno attuati, il pubblico li conoscerà già e li accetterà come progressioni naturali, riducendo così la possibile resistenza e agitazione del pubblico

WHISTLEBLOWER & WIKILEAKS

Un Whistleblower (in italiano significa letteralmente: Fischiatore) è un informatore, una persona (spesso un dipendente di un’azienda, di una organizzazione politica o di una istituzione governativa) che rivela informazioni (spesso riservate) su attività ed azioni che si elaborano all’interno di un’organizzazione privata o pubblica che è considerata illegale, immorale, illecita, pericolosa o fraudolenta.

La Narrazione Transmediale: una Storia raccontata su più media.

La narrazione, non si limita alla fiction e alla creazione artistica ma è una delle forme fondamentali di rappresentazione e di comunicazione della realtà e delle sue mil­le varianti, perché le inventa e le trasmette in una storia. Si tratta di uno strumento potente, molto più potente dei dati di fatto, delle cifre, spesso addirittura delle armi.

Il caso Djokovic ci fa riflettere sul ruolo delle Celebrità dello Sport, il Soft Power e la Diplomazia Pubblica

“Gli sport e gli atleti hanno l'opportunità di riunire persone di religioni, razze e aree diverse. Attraverso lo sport in tutto il mondo, inviamo messaggi di mediazione internazionale, tolleranza culturale e rispetto reciproco” (Walters, 2007; Tonekaboni & Abianeh, 2020). "Lo sport migliora gli scambi internazionali, consente agli appassionati di eventi sportivi di superare le differenze... Continue Reading →

l’EFFETTO CARROZZONE

Ieri ci sono state le elezioni regionali in Umbria, negli inevitabili talk-show politici alcuni commentatori hanno citato il cosiddetto ‘Effetto Carrozzone’ che probabilmente ha spinto molti elettori, ancora indecisi alla vigilia, a votare il vincitore di questa tornata elettorale Come ho introdotto in precedenza in altre mie riflessioni pubblicate su questo blog, la mia vita... Continue Reading →

GESTIONE DELLA DIVERSITA’: l’ANTROPOLOGIA APPLICATA nella MEDIAZIONE CULTURALE per la SICUREZZA SOCIALE

“Pensare azioni di POLITICHE CULTURALI finalizzate alla Mediazione Culturale che possano contribuire: alla comprensione di quali siano quelle importanti Distorsioni cognitive da correggere per una migliore vita relazionale; a facilitare l’abbattere dei Pregiudizi per una migliore vita sociale, a concorrere al contrasto degli analfabetismi funzionali per facilitare la comprensione e la critica costruttiva dei fenomeni... Continue Reading →

open DATA JOURNALISM: il Giornalismo fatto con i Dati

Con il Data Journalism, il Giornalismo fatto con i Dati, finalmente possiamo uscire dal Mainstream In un mio precedente post - “Citizen Journalism” - riflettevo su come «il digitale, utilizzando la natura interattiva di internet, possa abilitare anche l’uomo comune a partecipare direttamente allo scambio delle notizie e delle idee, trasformando l’informazione da lezione ad... Continue Reading →

SICUREZZA PUBBLICA è SICUREZZA SOCIALE

Ieri con la votazione al Senato il Decreto Sicurezza bis voluto dal Ministro degli Interni è diventato legge. Ma cosa significa Sicurezza? L’obiettivo finale della Sicurezza (Sociale) è il conforto e la comprensione della bellezza della vita collettiva, non un interesse per questo o quel governo, non l’eliminazione dei nemici, non il confronto con una... Continue Reading →

SOCIETA’ 4.0 ed UMANESIMO TECNOLOGICO … per prototipare il FUTURO dell’UMANITA’

Nella Società 4.0 è lo “Umanesimo Tecnologico” che potrà dare vita a nuove forme organizzative nelle economie digitali, a nuove forme di associazione e socialità e nuove soggettivazioni generate dal cambiamento delle configurazioni uomo-macchina che sono tra le principali manifestazioni del digitale, e che mettono alla prova le capacità disciplinari in termini di metodo. E’... Continue Reading →

La Ricerca della Felicità è un Concetto Laico

Il concetto moderno di ‘Diritto alla Felicità’ (che tanto spesso cita anche il Papa)  è una IDEA nata in ambienti più  LAICI che Religiosi. Molti italiani non sanno che il principio che vuole assicurare il “Diritto alla Felicità per tutti gli Uomini” fu elaborato in Italia, nella Città di Napoli, dal filosofo politico napoletano Gaetano... Continue Reading →

Quando le Forze di Polizia usano i social media

Se vogliamo gestire con successo un'organizzazione, oggigiorno non possiamo permetterci di ignorare i social media, ciò diventa ogni giorno sempre più vero anche per le Forze di Polizia. Twitter, Facebook, YouTube, Pinterest diventano per i Dipartimenti di Polizia una risorsa preziosa, se non più preziosa, di quanto non lo siano per i marchi e le... Continue Reading →

Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA

La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che  gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →

RIFIUTI nell’ECONOMIA CIRCOLARE? Una questione di Educazione al Cittadino e di Responsabilità dell’Industria!

Quanto è conosciuto il concetto di Economia Circolare? Quanto capiscono i Cittadini, la società civile,  degli argomenti che alcuni tentano di introdurre nel dibattito pubblico? Ma quanto ne sanno gli stessi politici e gli imprenditori italiani di Economia Circolare?  Ricorre in questi giorni la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). E contestualmente si avvia anche un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: