E’ ragionevole aspettarsi che già in questo decennio le Interfacce neurali per la comunicazione uomo-macchina (cervello-computer) diventino una parte sempre più importante della vita quotidiana per l'Umanità e che queste tecnologie possano integrarsi e modificare potenzialmente alcuni aspetti della cognizione umana.
Scoprire le Neuroscienze
Conoscere le Scienze cognitive, come funziona la Mente in noi Uomini può cambiare il Mondo
Don’t look up! … La Percezione del Rischio
La Percezione del Rischio è il giudizio soggettivo che le persone danno sulle caratteristiche e sulla gravità di un rischi
Mindset di crescita: l’intelligenza si può allenare! ELOGIARE L’INTELLIGENZA o ELOGIARE L’IMPEGNO?
Nel mio precedente articolo introduco il concetto di Mindset, citando la teoria di Carol Dweck che studia lo Stato Mentale di Crescita, cioè l'idea che possiamo migliorare le capacità del nostro cervello a imparare e risolvere i problemi. Gli interessi primari di ricerca della Dweck sono nella motivazione, la personalità e lo sviluppo. I suoi... Continue Reading →
In che STATO MENTALE, mi trovo? Introduzione al MINDSET
Nella teoria delle decisioni e nella teoria dei sistemi generali, il Mindset (lo Stato Mentale) è un insieme di ipotesi, metodi o nozioni ed informazioni tenute da una, più persone o gruppi di persone. Uno Stato Mentale può anche essere interpretato come derivante dalla visione del mondo o dalla filosofia di vita di una persona.... Continue Reading →
Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti
Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →
Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani
Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →
PERDONARE E’ MEGLIO CHE RUMINARE (parte 1)
PERDONARE sembra sia qualcosa di migliore che RUMINARE ... in cerca di una Vendetta Qualche giorno fa ho rivisto un bellissimo film, “Le due vie del Destino” che narra la storia realmente accaduta nel corso della seconda guerra mondiale e in un trentennale postbellico che ha avuto significative ripercussioni psicologiche in ambedue i protagonisti della... Continue Reading →