Nella teoria delle decisioni e nella teoria dei sistemi generali, il Mindset (lo Stato Mentale) è un insieme di ipotesi, metodi o nozioni ed informazioni tenute da una, più persone o gruppi di persone. Uno Stato Mentale può anche essere interpretato come derivante dalla visione del mondo o dalla filosofia di vita di una persona. In psicologia cognitiva, un Mindset rappresenta il processo cognitivo attivato in risposta ad un determinato compito (French,2016).
Tra ricercatori e teorici dello studio del Mindset, si evidenziano significative variazioni concettuali nella sua definizione, che declinano diversi tipi di Stati mentali. Una di queste teorie è quella elaborata dalla Psicologa americana Carol Dweck. La scienziata afferma che esistono due categorie di Mindset: lo Stato Mentale di Crescita che si contrappone ad uno Stato Mentale Fisso. Questi due tipi di Mindset possono raggruppare gli individui in due tipi di cluster sulla base dei loro comportamenti ed in particolare alle loro reazioni ai fallimenti.
Uno Stato Mentale può essere così saldamente Fisso in una persona, e nei gruppi omologhi di individui, da creare un potente incentivo a continuare ad adottare o accettare determinati comportamenti , scelte o strumenti a volte anche senza precedenti. Questo fenomeno è talvolta descritto anche come Inerzia mentale del singolo che si rispecchia nel cosiddetto Pensiero di gruppo. Questa condizionale mentale “poco aperta ad un cambiamento” è spesso molto difficile da contrastare nei suoi effetti sull’analisi e sui processi decisionali sia del singolo individuo che nei gruppi di persone che entrano in sintonia sullo stesso Mindset.
La Dweck, in un passaggio del suo saggio Mindset, chiede al lettore:

Che tipo di Mindset pensi di avere?
Rispondi a queste domande sull’intelligenza. Leggi ogni affermazione e decidi se sei d’accordo o meno con una di queste:
- La tua intelligenza è qualcosa che è in te e che non puoi cambiare più di
- tanto.
- Puoi imparare cose nuove, ma non puoi in effetti cambiare quanto sei intelligente.
- Non importa quanto sei attualmente intelligente, sei sempre in tempo per cambiarne un po’.
- Puoi sempre cambiare nella sostanza quanto sei intelligente.
Le domande 1 e 2 sono le domande di una persona con Stato Mentale Fisso. Le domande 3 e 4 si riflettono in una persona che si caratterizza per un Mindset Aperto
Qual’è il nostro Stato Mentale, con quale Mindset pensiamo di essere? E’ facile credere che potremmo credere di trovarci in una via di mezzo, tuttavia in media le persone tendono verso l’una o l’altra convinzione. Abbiamo convinzioni anche su altre abilità? Crediamo di poter sostituire l’Intelligenza con il talento artistico, l’abilità sportiva o l’abilità negli affari? Proviamo a vedere.
Riflettiamo su queste altre affermazioni che riguardano la personalità ed il carattere.
E decidiamo se siamo per lo più d’accordo o per lo più in disaccordo con ciascuna di esse. Queste caratteristiche non attestano solo le nostre capacità, ma anche le nostre qualità personali.
- Sei un certo tipo di persona, e non c’è molto che si possa fare davvero per cambiarti.
- Non importa che tipo di persona sei, puoi sempre cambiare, anche a fondo.
- Puoi fare le cose in modo diverso, ma le parti importanti di chi sei non possono davvero cambiare.
- Puoi sempre cambiare le cose fondamentali sul tipo di persona che sei.
In questo caso, le domande 1 e 3 sono le domande che caratterizzano uno Stato Mentale Fisso, le domande 2 e 4 si riflettono in una persona che ha un Mindset aperto. Con quale eri più in accordo?
Ci stiamo rendendo conto che il nostro MIndset della Personalità (Aperto o Fisso) è diverso dal riscontro del nostro Mindset che riguarda l’intelligenza? Ma come è possibile?
E’ possibile! Il Mindset Intelligente entra in gioco quando le situazioni di contesto implicano l’esercizio di capacità mentali. Il Mindset della Personalità entra in gioco in situazioni che coinvolgono le nostre qualità personali, ad esempio: quanto siamo affidabili, collaborativi, premurosi o socialmente abili.
Una Stato Mentale Fisso ci rende preoccupati di come verremo giudicati dagli Altri; uno Stato Mentale Aperto, orientato alla Crescita Personale, ci fa preoccupare solo di migliorare.
Ecco le differenze, come esempio.
Pensiamo a qualcuno che potrebbe essere immerso in uno Stato Mentale fisso. Questo pensa a come cercare sempre di mettersi alla prova e come è super-sensibile riguardo al pericolo di sbagliare o di commettere degli errori. Se si trova in un MIndset Fisso, le sue abilità entrano in gioco. Sente gli occhi di tutti su di lui. Riesce a vedere la faccia dell’istruttore che lo valuta? Sente la tensione, sente il stuo ego che si irrita e inizia a vacillare. Cos’altro starà pensando e sentendo?
Pensiamo ora a qualcuno che potrebbe essere abile in un MIndset Aperto, lo Stato Mentale della Crescita. Quest’individuo capisce che qualità importanti possono essere coltivate. Pensa ai modi con cui affrontare gli ostacoli. Pensa alle cose che si fanno e si devono fare per la crescita personale.
Ci sono momenti in cui potremmo voler cambiare o crescere, ma che Mindset ci caratterizza per perseguire questo obiettivo?
Ok, immaginiamo di aver deciso di imparare una nuova lingua e di esserci iscritti ad un corso di lingua straniera. Durante le sessioni del corso l’insegnante ci chiama al banco e inizia a farci domande una dopo l’altra. Se ci troviamo in un Mindset Aperto, lo Stato Mentale di Crescita, ci rendiamo conto che siamo dei principianti, ecco perché siamo in classe. Siamo qui per imparare. L’insegnante è una risorsa per l’apprendimento. Sentiamo la tensione lasciarci; sentiamo la nostra mente aprirsi.
Nel caso contrario se continuiamo ad essere chiusi, Fissi nel nostro Stato Mentale, e allora si che il nostro Ego prevale … e molto probabilmente vedremo l’insegnante come un inquisitore, quasi un nemico piuttosto che una risorsa, probabilmente abbandoneremo il corso.
Il messaggio: tutti noi possiamo cambiare il nostro Mindset !