Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.
Medical Virtual Reality
Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →
Il digitale nelle scienze dell’apprendimento
Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti
Affective Computing
L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva) è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane
Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale
Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.
Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie
Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.
Socializzare solo con la mente (metaversi parte 2)
Facebook ha recentemente rinominato l'azienda richiamando l'attenzione sul suo prossimo social media 2.0, che diventerà un Social Metaverso. Per molti esperti del settore dell'entertainment, Oculus, la divisione di Facebook per la Realtà Virtuale, sembra essere la soluzione tecnologica che segnerà la strada dello sviluppo della nuova piattaforma. Soprattutto riflettendo sulle experience tools immersive del metaverso... Continue Reading →
PENSIERO DIVERGENTE contro PENSIERO CONVERGENTE, due facce della stessa medaglia (parte 1)
Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati... Continue Reading →
IL CERVELLO TRINO
In molti dei post di questo mio blog, tratto argomenti che vogliono richiamare l’attenzione del lettore sulle cause e sugli effetti di alcuni fenomeni che sono connessi alle Scienze Cognitive. Il mio scopo è cercare di fornire un mio piccolo contributo affinché chi ne abbia voglia possa riflettere sul ‘PERCHE'’ e sul ‘COME’ le tecniche... Continue Reading →
Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani
Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →
La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …
Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri. Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →
Stiamo lontano dagli iettatori …
L’efficacia del famoso ritornello che Pappagone (il famoso personaggio napoletano impersonato da Peppino de Filippo) usava per scacciare le influenze negative dei tanti tristi predicatori di tragedie e sfortune - i cosiddetti “occhi secchi” tanto temuti dal superstizioso popolo napoletano - ha forse un fondamento scientifico ..?! Per la Scienza le “Civette iettatrici” potrebbero essere... Continue Reading →
ARTE, una esperienza neurocognitiva
“Ogni opera d'arte induce un’esperienza mentale nell'osservatore, nel partecipante o nello sperimentatore" ARTE, una esperienza neurocognitiva a cura di Vittorio Dublino Nel 2010 a Bruxelles alla Royal Flemish Academy of Belgium for Science and the Arts , si è tenuta una importante conferenza sul tema “Arte e Percezione”. Nel corso della conferenza è emerso che... Continue Reading →
Il Comportamento del Gregge nel marketing sociale e politico
La comunicazione di marketing, attingendo da conoscenze nel campo delle scienze cognitive e comportamentali, con i suoi strumenti e le sue tecniche può facilmente trascendere oltre le sue radici commerciali. In quanto può essere utilizzato per incoraggiare azioni che abbiano a che fare con l’ambiente, la salute, la politica e i fenomeni sociali in genere.... Continue Reading →
A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti "Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e... Continue Reading →
l’ILLUSIONE DELLA CONOSCENZA … Tutti pensiamo di sapere più di quanto effettivamente sia.
“Gli Uomini hanno costruito società e tecnologie estremamente complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o lo scarico di un gabinetto (…) Come siamo riusciti in così tanto, nonostante riusciamo a comprendere così poco?” l'ILLUSIONE DI CONOSCENZA Vi sarà sicuramente capitato di assistere nel corso di un convivio... Continue Reading →
TECNOLOGIE EMOTIVE. Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di esperienze emozionali?
Un sempre maggiore interesse da parte della scienza si sta rivolgendo verso lo studio dell’influenza delle “Emozioni positive” nei processi di regolazione dello stress Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di esperienze emozionali? La ricerca scientifica ci apre prospettive e visioni futuristiche sorprendenti. Come suggerisce Brenda... Continue Reading →
SINESTESIA. Verso una mente sempre più recettiva e multisensoriale.
La Sinestesia è una condizione neurologica che provoca la “Contaminazione dei Sensi” Sinestesia: verso una mente sempre più recettiva e multisensoriale. La Sinestesia è una condizione neurologica in cui la stimolazione di una via sensoriale o cognitiva porta automaticamente verso esperienze involontarie, che confluiscono in un secondo percorso sensoriale o cognitivo. Le persone che riferiscono... Continue Reading →
Ma il Potere dà alla testa ..? Il Paradosso del Potere e la Sindrome del Pollo
Perché le persone al Potere riescono ad avere comportamenti contradditori, incomprensibili, talmente arroganti che l’uomo comune difficilmente sopporta?
Spiritualità , Religione e Salute personale e sociale (wellness) : la Visione Unitaria dell’Uomo nella PNEI, la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
«Si sono identificati i collegamenti tra cervello, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa vuol dire che le relazioni tra mente e corpo hanno abbandonato il terreno della congettura, del puro psicologismo. Adesso, non solo i canali di collegamento tra psiche e soma, ma anche le molecole mediatrici di questa rapporto sono state identificate» Mentre gli... Continue Reading →
Heil SCHADENFREUDE! … ovvero “VIVA, la Fascinazione del MALE”
'SCHADENFREUDE': la parola che descrive in un solo termine "il piacere provocato dalla sfortuna altrui ... " Heil SCHADENFREUDE! ... ovvero "VIVA, la Fascinazione del MALE" Perchè la 'cronaca nera' nello show mediatico prevarica la 'Cronaca Bianca' ? Alcune culture hanno addirittura coniato parole specifiche per descrivere questa tendenza dell'Uomo al cosiddetto 'compiacimento malevolo' Nella... Continue Reading →
NEUROESTETICA. È legittimo riferirsi all’Empatia nelle Arti?
La Neuroestetica è un'area emergente della recente ricerca scientifica che fonda le sue premesse sullo studio di discipline che rientrano nella sfera di interesse delle Scienze Cognitive e delle Neuroscienze. Tali ricerche si occupano di capire come il nostro sistema neuro-cognitivo possa analizzare gli stimoli percettivi legati all’Arte e, più in generale, all’estetica, cercando di... Continue Reading →