Medical Virtual Reality

Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo.
La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo umano, visualizzare dati medici in tempo reale e acquisire informazioni utili per diagnosi, trattamenti e formazione.

La Medical VR è già utilizzata in molte aree della medicina, come la neurochirurgia, la psicologia, la riabilitazione, la formazione degli studenti di medicina e l’educazione dei pazienti. Ad esempio, la MVR può essere utilizzata per aiutare i pazienti a superare le fobie, ridurre il dolore e l’ansia durante i trattamenti medici e migliorare la mobilità e la coordinazione nelle attività di riabilitazione. La MVR rappresenta una delle più promettenti applicazioni delle nuove tecnologie creative e della realtà virtuale in campo medico, e la sua diffusione è destinata a crescere nei prossimi anni grazie all’evoluzione tecnologica e alla sempre maggior consapevolezza tra i medici dei suoi benefici.

L’intelligenza artificiale nel campo della Medical Virtual Reality

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo della medicina in molti modi, e la sua applicazione insieme alla VR può portare a una serie di vantaggi per i medici e i pazienti. Ad esempio nella:

  • Diagnostica: i sistemi di IA possono analizzare grandi quantità di dati medici e fornire diagnosi più accurate e tempestive.
  • Chirurgia: i robot chirurgici dotati di IA possono assistere i chirurghi durante le operazioni, migliorando la precisione e riducendo il rischio di complicazioni.
  • Terapia personalizzata: i sistemi di IA possono analizzare le informazioni sullo stile di vita, la storia medica e i dati genetici dei pazienti per suggerire terapie personalizzate e efficaci.
  • Monitoraggio del paziente: i dispositivi dotati di IA possono monitorare in modo continuo i segni vitali dei pazienti e rilevare eventuali anomalie, permettendo ai medici di intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
  • Formazione medica: la VR insieme all’IA può offrire ai medici un ambiente simulato in cui possono esercitarsi e migliorare le loro competenze chirurgiche o diagnostiche.

Un esempio eclatante di applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella MVR è il progetto “VR-AR-AI for Precision Medicine” dell’Università di Stanford. Il progetto mira a utilizzare l’AI per analizzare e interpretare i dati medici del paziente e la realtà virtuale per visualizzare e simulare procedure mediche personalizzate. L’obiettivo è quello di utilizzare la combinazione di AI e MVR per personalizzare la cura del paziente, adattando il trattamento alle specifiche condizioni e caratteristiche di ogni paziente. Ad esempio, l’AI potrebbe analizzare i dati genetici del paziente e suggerire un trattamento specifico per il suo tipo di cancro, mentre la realtà virtuale potrebbe essere utilizzata per simulare l’intervento chirurgico e aiutare i medici a pianificare la procedura. Il progetto ha già mostrato risultati positivi nel trattamento di pazienti con tumore al cervello. Utilizzando la MVR, i medici hanno potuto visualizzare il cervello del paziente in 3D e pianificare la procedura chirurgica in modo più preciso. Inoltre, l’AI ha permesso di analizzare i dati medici del paziente e di suggerire un trattamento personalizzato.


Uno dei principali articoli scientifici riguardanti il progetto “VR-AR-AI for Precision Medicine” dell’Università di Stanford è Kshetri, N., et al. (2020). VR-AR-AI for Precision Medicine: Current Challenges and Emerging Trends. Journal of Business Research, 113, 235-243In questo articolo, gli autori descrivono il progetto di ricerca e discutono le sfide e le tendenze emergenti nell’utilizzo della VR, AR e AI per la medicina di precisione. L’articolo fornisce una panoramica delle applicazioni della tecnologia VR, AR e AI nella cura dei pazienti, tra cui la pianificazione chirurgica, la simulazione di procedure mediche e la diagnosi di malattie. Inoltre, gli autori presentano alcuni dei risultati preliminari del progetto, mostrando come l’utilizzo della VR e dell’AI possa migliorare la cura del paziente e fornire soluzioni personalizzate per le malattie. L’articolo fornisce una prospettiva interessante sull’applicazione della tecnologia VR, AR e AI nella medicina di precisione e potrebbe essere utile per chi vuole approfondire il tema.


Nella Diagnostica

La Medical VR può essere utilizzata in molti modi per aiutare nella diagnosi di malattie e condizioni mediche. Ecco alcuni esempi di applicazioni:

  • Imaging medico: i professionisti medici possono visualizzare i dati medici dei pazienti, come immagini MRI o CT, in ambienti VR tridimensionali. Ciò può aiutare i medici a identificare lesioni, anomalie o altre condizioni mediche in modo più preciso e dettagliato rispetto ai metodi di visualizzazione tradizionali.
  • Simulazione di procedure diagnostiche: la Medical VR può simulare procedure diagnostiche, come una colonscopia o una endoscopia, consentendo ai medici di esercitarsi e migliorare le loro abilità senza dover eseguire procedure invasive sui pazienti.
  • Analisi dei dati: i sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati medici e fornire suggerimenti diagnostici ai medici. Ad esempio, i sistemi di IA possono analizzare dati di imaging medico e aiutare a identificare segni di cancro in stadi precoci.
  • Formazione medica: la Medical VR può essere utilizzata per addestrare gli studenti di medicina nella diagnosi di condizioni mediche, consentendo loro di acquisire esperienza pratica senza mettere a rischio la salute dei pazienti.

In sintesi, la Medical VR può aiutare i medici nella diagnosi di malattie e condizioni mediche fornendo un ambiente tridimensionale simulato che permette loro di esaminare i dati medici in modo più preciso e dettagliato, di esercitarsi e migliorare le loro abilità, e di analizzare grandi quantità di dati medici in modo più efficiente.

Nella Chirurgia

La Medical VR può essere utilizzata in molti modi per assistere i chirurghi durante le operazioni. Ecco alcuni esempi di applicazioni:

  • Pianificazione dell’operazione: la Medical VR può essere utilizzata per pianificare le operazioni, consentendo ai chirurghi di visualizzare i dati medici dei pazienti in un ambiente tridimensionale simulato. Ciò può aiutare i chirurghi a esaminare in modo più preciso la posizione di organi, vasi sanguigni e altre strutture del corpo e pianificare l’operazione in modo più efficiente.
  • Navigazione durante l’operazione: la Medical VR può essere utilizzata per navigare durante l’operazione, aiutando i chirurghi a identificare in modo preciso la posizione degli strumenti chirurgici e delle parti del corpo, migliorando la precisione dell’intervento chirurgico.
  • Formazione chirurgica: la Medical VR può essere utilizzata per formare i chirurghi, consentendo loro di acquisire esperienza pratica in un ambiente simulato prima di eseguire operazioni reali sui pazienti.
  • Robot chirurgici: i robot chirurgici dotati di IA possono assistere i chirurghi durante le operazioni, migliorando la precisione e riducendo il rischio di complicazioni. La Medical VR può essere utilizzata per addestrare i chirurghi nell’utilizzo di questi robot, consentendo loro di acquisire esperienza pratica in un ambiente simulato.

In sintesi, la Medical VR può aiutare i chirurghi durante le operazioni fornendo un ambiente tridimensionale simulato che permette loro di pianificare e navigare in modo più preciso l’intervento chirurgico, di acquisire esperienza pratica e di utilizzare robot chirurgici con maggiore precisione.

Nel monitoraggio del Paziente

la realtà virtuale medica (Medical VR) può sicuramente aiutare i medici nel monitoraggio del paziente. Grazie alla tecnologia della realtà virtuale, i medici possono accedere a un’ampia gamma di strumenti e applicazioni che consentono loro di monitorare i pazienti in modo più efficace e preciso.

Ad esempio, i medici possono utilizzare la Medical VR per visualizzare i dati dei pazienti in tempo reale, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la saturazione di ossigeno. Ciò significa che possono ottenere un’immagine più completa della condizione del paziente, consentendo loro di agire tempestivamente in caso di problemi.

Inoltre, la Medical VR può essere utilizzata per formare i medici, consentendo loro di acquisire competenze e conoscenze in modo più interattivo e coinvolgente rispetto ai tradizionali metodi di formazione. Questo può migliorare la qualità della cura e ridurre gli errori medici.

Infine, la Medical VR può anche aiutare i medici a comunicare con i pazienti e spiegare loro le procedure mediche in modo più dettagliato e comprensibile, consentendo loro di prendere decisioni più informate sulla propria cura.

In sintesi, la Medical VR può offrire una vasta gamma di benefici per i medici, dai miglioramenti nella cura dei pazienti alla formazione e alla comunicazione.

Nella formazione medica

Medical VR può essere molto utile nella formazione medica. La tecnologia della realtà virtuale può offrire un ambiente simulato dove gli studenti di medicina possono acquisire esperienza pratica in modo sicuro e controllato. Ad esempio, la Medical VR può essere utilizzata per simulare procedure mediche complesse, come l’intervento chirurgico o la gestione di una situazione di emergenza medica. Ciò consente agli studenti di acquisire esperienza pratica senza rischiare la sicurezza dei pazienti reali.

Inoltre, la Medical VR può essere utilizzata per migliorare l’apprendimento teorico, fornendo ai medici in formazione un’esperienza visiva e interattiva. Ad esempio, gli studenti di medicina possono utilizzare la Medical VR per esplorare il corpo umano in modo dettagliato e interattivo, permettendo loro di comprendere meglio l’anatomia e le patologie.

Infine, la Medical VR può essere utilizzata per la formazione continua dei medici, consentendo loro di rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e tecnologie mediche. Ciò può aiutare i medici a fornire cure di alta qualità e a migliorare l’efficacia del trattamento.

In sintesi, la Medical VR può essere molto utile nella formazione medica, fornendo un ambiente simulato sicuro dove gli studenti possono acquisire esperienza pratica e migliorare l’apprendimento teorico, e aiutando i medici a rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e tecnologie mediche.

Le pubblicazioni scientifiche che riguardano l’uso della Realta Virtuale in medicina, psicologia, neuroscienze e in altri campi di ricerca si presentano oggi in numero davvero significativo. Ecco alcuni esempi:

  • “Virtual Reality in Clinical Psychology and Psychotherapy: A Review of the Literature” (Garcia-Palacios et al., 2007): Questo articolo esamina l’uso della Realtà Virtuale nella psicologia clinica e nella psicoterapia, esaminando le applicazioni di questo tipo di tecnologia in vari disturbi psicologici.
  • “Virtual Reality Exposure Therapy for Anxiety Disorders: A Meta-Analysis” (Powers et al., 2010): Questa meta-analisi esamina l’efficacia della terapia di esposizione alla Realtà Virtuale per i disturbi d’ansia, e conclude che questa tecnica può essere un trattamento efficace per l’ansia e altre condizioni correlate.
  • “Virtual Reality in Neurorehabilitation: A Review of Its Effects on Multiple Sclerosis” (Brichetto et al., 2017): Questo articolo esamina l’uso della Realtà Virtuale nella riabilitazione di pazienti affetti da sclerosi multipla, esaminando le applicazioni di questa tecnologia nel migliorare la funzione motoria e cognitiva.
  • “Virtual Reality in the Assessment, Understanding, and Treatment of Mental Health Disorders” (González-Patiño et al., 2020): Questo articolo esamina l’uso della Realtà Virtuale nella valutazione, comprensione e trattamento dei disturbi di salute mentale, esaminando le applicazioni di questa tecnologia in vari disturbi.
  • “Virtual Reality for Pain Management in Cancer Patients: A Systematic Review” (Li et al., 2021): Questa revisione sistematica esamina l’efficacia dell’uso della Realtà Virtuale nella gestione del dolore nei pazienti affetti da cancro, e conclude che questa tecnologia può essere un trattamento efficace per la gestione del dolore.

Questi sono solo alcuni esempi di pubblicazioni scientifiche riguardanti l’uso della Realtà Virtuale in vari campi di ricerca. Ci sono molte altre ricerche in corso e pubblicazioni scientifiche che esaminano gli effetti e le applicazioni della Realtà Virtuale.

Una case history famosa di Medical VR applicata in chirurgia è stata quella dell’operazione in telemedicina eseguita dal dottor Shafi Ahmed nel 2016. Il dottor Ahmed ha utilizzato la tecnologia della realtà virtuale per trasmettere in diretta la sua operazione di rimozione del colon attraverso una teleconferenza internazionale in cui gli studenti di medicina e i professionisti sanitari di tutto il mondo hanno potuto partecipare virtualmente.

Durante l’operazione, il dottor Ahmed ha indossato una telecamera a 360 gradi che ha trasmesso il video in diretta in un ambiente virtuale creato appositamente per l’evento. Gli studenti di medicina e i professionisti sanitari hanno potuto partecipare alla teleconferenza attraverso la piattaforma di realtà virtuale, permettendo loro di avere una visione completa dell’operazione e di fare domande al dottor Ahmed in tempo reale. L’operazione in telemedicina è stata un successo, dimostrando il potenziale della tecnologia della realtà virtuale per migliorare la formazione medica e la condivisione delle conoscenze a livello globale. Inoltre, l’operazione ha dimostrato come la telemedicina e la Medical VR possano essere utilizzate per migliorare l’accessibilità e la qualità della cura in aree remote o sotto-servite, dove l’accesso alle cure mediche di alta qualità potrebbe essere limitato.

Nel campo della MVR la creazione di applicazioni di Realtà Virtuale, Aumentata e contenuti visivi digitali richiede anche l’impegno professionale di operatori con una solida competenza tecnica in CGI (Computer Generated Imagery), che è una tecnologia utilizzata nel cinema e nei videogiochi. Un tema che approfondirò in un mio prossimo articolo.

 


Articoli correlati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: