Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati insieme.
Differenze tra pensiero convergente e divergente
PENSIERO CONVERGENTE PENSIERO DIVERGENTE
Somiglianze tra pensiero convergente e divergente
In teoria, il pensiero convergente e divergente sono due aspetti completamente diversi del modo di pensare. Tuttavia, hanno più cose in comune di quanto si possa immaginare. Sebbene siano completamente diversi in termini di significato di base dei concetti e nella spiegazione di come funzionano, lo scopo principale dei due Pensieri è lo stesso.
Entrambi questi processi di pensiero sono implementati al fine di esplorare la creatività e trovare soluzioni a diversi problemi.
Questi processi tendono a funzionare meglio se applicati in maniera congiunta.
Il pensiero divergente si sviluppa in modo libero e spontaneo e il suo risultato crea una varietà di possibili soluzioni ad un problema. Se poi dopo un brainstorming divergente viene applicato il Pensiero Convergente, la risposta migliore può essere scelta tra le molteplici soluzioni risultanti da un Pensiero divergente ed in questo modo i due Pensieri tendono a correlarsi.
Questa metodologia viene applicata ad esempio nell’analisi di un problema e l’elaborazione di una strategia adottando la tecnica cosiddetta del ‘Decimo Uomo’, meglio conosciuta come l’Avvocato del Diavolo), nel caso in cui uno o più Soggetti di un Gruppo di Lavoro/di Analisi/di Decisione coinvolti nella risoluzione di una strategia risolutiva adottino un Pensiero Divergente, mentre gli altri un Pensiero Convergente.
Approfondimenti
- Creativity
- https://www.instructionaldesign.org/theories/intellect/
- https://medium.com/sparcit-blog/what-improves-ones-creative-abilities-brief-description-of-divergent-and-convergent-thinking-8d1cd11e5282
- P. Khatri\S. Dutta, “Divergent Thinking – It‟s Time to Change the Box!”, 2018, RESEARCH REVIEW International Journal of Multidisciplinary
- A. Comrey, “Joy Paul Guilford” ,1993, National Academy of Sciences
Articoli correlati
- la Regola 10-80-10 in una situazione di pericolo
- Il Comportamento del Gregge nel marketing Sociale e Politico
- QUANDO I NOSTRI ATTEGGIAMENTI NON SONO UGUALI AI NOSTRI COMPORTAMENTI … e prevale l’incoerenza
- Saltando sul carro della credenza l’effetto maggioranza
- Il Decimo Uomo per contrastare il pensiero di gruppo
- Mediatore? Un Vulcaniano ribelle nel sistema della Mediacrazia
- Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA
- QUANDO L’ANZIANO E’ UN ‘TROLL’ INCONSAPEVOLE e diventa: ..un divulgatore di fake-news
- l’EFFETTO CARROZZONE
- Mediatore? Un Vulcaniano ribelle nel sistema della Mediacrazia
- il BISOGNO di CONOSCENZA … e le nostre decisioni
- MARKETING EMOZIONALE e MARKETING POLITICO … perché nella propaganda politica si parla più di problemi che di soluzioni?
- TRAPPOLE COGNITIVE (parte 1)
- A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger
- la MACCHINA MAIEUTICA e le Scienze Cognitive
- Il calo del Quoziente Intellettivo, l’impoverimento del Linguaggio …e la rovina del Pensiero
- IL CERVELLO TRINO
- GESTIONE DELLA DIVERSITA’: l’ANTROPOLOGIA APPLICATA nella MEDIAZIONE CULTURALE per la SICUREZZA SOCIALE
- SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!
- Digital Divide Culturale e nuovi Analfabetismi Funzionali sono un’ostacolo per l’Innovazione?
- la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE