Transumanesimo e intelligenza artificiale

Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.

Che cosa sono i Dialogue Group ?

Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.

Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Può capitare che siamo infettati da un “meme” maligno? La Pandemia Immateriale

Meme, come definito dagli studiosi, è un'idea, un comportamento o uno stile che si diffonde da una persona ad un'altra all'interno di una Cultura. I Memi sono il meccanismo attraverso cui le idee culturali, i simboli o le pratiche possono essere trasmesse da una mente all'altra attraverso la scrittura, la parola, i gesti, i rituali o altri fenomeni imitabili in un Tema imitato.

Perchè è importante conoscere le Scienze cognitive, nella Fabbrica del Consenso

Comprendere i meccanismi che influenzano le nostre percezioni e le nostre decisioni può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza critica e a valutare in modo più accurato le informazioni provenienti dai media. Ad esempio, comprendere i bias cognitivi e le strategie di persuasione utilizzate dai media può aiutare a riconoscere quando si sta cercando di influenzare la nostra opinione su un determinato argomento.

La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana.  Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale

La Programmazione Predittiva. Psicologia delle credenze straordinarie (1)

Programmazione Predittiva: una sottile forma di condizionamento psicologico fornita dai media per far conoscere al pubblico i cambiamenti sociali pianificati che devono essere implementati dai nostri leader. Se e quando questi cambiamenti verranno attuati, il pubblico li conoscerà già e li accetterà come progressioni naturali, riducendo così la possibile resistenza e agitazione del pubblico

Ieri era la macchina tipografica di Gutenberg …oggi è l’Internet: la Storia si ripete !? (parte 1)

Nel 1450 Gutenberg introdusse in Europa una macchina che avrebbe rivoluzionato il modo con cui le informazioni e le idee sarebbero state facilmente diffuse. In effetti questa nuova tecnologia non fu inventata in Europa, ma in Cina intorno al secolo IX d.c, e perfezionata, sempre in Cina, con l’uso dei caratteri mobili (la tecnica poi... Continue Reading →

Il Soft Power e la Propaganda

In questo tragico momento della Storia, in cui il Mondo sta vivendo con apprensione gli avvenimenti del tragico conflitto Russo-Ucraino, mi piace riprendere le riflessioni sul Soft Power. Nel mio primo articolo, introduco il concetto di Soft Power con il contributo di una lezione di Joseph Nye che ci spiega come il "Potere, lungi dall’impedire... Continue Reading →

L’effetto Proteus

Christian Bale, che impersonava Batman nel film Il Cavaliere Oscuro di C. Nolan, ricorda come il suo collega Heath Ledger si trasformava letteralmente impersonando la parte di Joker.   "Nella scena dell’interrogatorio in cui Batman colpisce Joker, Heath mi chiese più volte di colpirlo realmente al viso, così da rendere più reale quella scena così importante... Continue Reading →

Impariamo a conoscere le distorsioni e i pregiudizi cognitivi che influenzano i nostri giudizi, i nostri comportamenti e decisioni

A tutti noi piace credere di essere razionali e logici, la verità però consiste nel fatto che siamo costantemente sotto l'influenza di molti pregiudizi cognitivi. Questi pregiudizi distorcono il nostro pensiero, influenzano le nostre credenze ed orientano le decisioni e i giudizi che prendiamo ogni giorno. A volte questi pregiudizi sono abbastanza ovvi ,e forse... Continue Reading →

Mindset di crescita: l’intelligenza si può allenare! ELOGIARE L’INTELLIGENZA o ELOGIARE L’IMPEGNO?

Nel mio precedente articolo introduco il concetto di Mindset, citando la teoria di Carol Dweck che studia lo Stato Mentale di Crescita, cioè l'idea che possiamo migliorare le capacità del nostro cervello a imparare e risolvere i problemi. Gli interessi primari di ricerca della Dweck sono nella motivazione, la personalità e lo sviluppo. I suoi... Continue Reading →

SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!

Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.

PENSIERO DIVERGENTE contro PENSIERO CONVERGENTE, due facce della stessa medaglia (parte 1)

Il Pensiero Convergente e quello Divergente sono due facce della stessa medaglia. Questi due modi di pensare sono completamente in contrasto tra loro, tuttavia estremamente importanti nella conduzione della nostra vita quotidiana. Non è necessario che un Pensiero Convergente sia sempre in congiunzione con un altro Divergente, ma tendono a funzionare meglio quando sono impiegati... Continue Reading →

TRAPPOLE COGNITIVE (parte 1)

A tutti noi piace credere di essere razionali e logici, la verità però consiste nel fatto che siamo costantemente sotto l'influenza di molti pregiudizi cognitivi che distorcono il nostro pensiero, influenzano le nostre credenze ed orientano le decisioni e i giudizi che prendiamo ogni giorno. A volte questi pregiudizi sono abbastanza ovvi ,e forse ci... Continue Reading →

il BISOGNO di CONOSCENZA … e le nostre decisioni

“Quando un Soggetto si impegna in momenti di riflessione, in giochi mentali o nella ricerca intellettuale questo fenomeno viene definito “Bisogno di Conoscenza” Questa definizione è coniata negli anni ’80 quando la psicologia sociale ha sviluppato dei test che hanno misurato questa esigenza che si palesa in alcuni individui. Il riconoscimento formale delle caratteristiche di... Continue Reading →

l’ORSO POLARE che ANNEGA, NON è AFFAR NOSTRO …(Collasso parte 3)

Il recente intervento di Greta Thunberg all’ONU sembra aver ridestato le menti di tante persone a livello globale, ma molte di queste sembrano essere affette da alcune “BARRIERE COGNITIVE” nei confronti del disperato richiamo all’ATTENZIONE per l’AMBIENTE promulgato dalla ragazzina svedese con il suo discorso alla assemblea generale.   L’Azione di Contrasto ai Cambiamenti Climatici... Continue Reading →

Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti

Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →

Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani

Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così  il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →

PERDONARE E’ MEGLIO CHE RUMINARE (parte 1)

PERDONARE sembra sia qualcosa di migliore che RUMINARE ... in cerca di una Vendetta  Qualche giorno fa ho rivisto un bellissimo film, “Le due vie del Destino” che narra la storia realmente accaduta nel corso della seconda guerra mondiale e in un trentennale postbellico che ha avuto significative ripercussioni psicologiche in ambedue i protagonisti della... Continue Reading →

QUANDO I NOSTRI ATTEGGIAMENTI NON SONO UGUALI AI NOSTRI COMPORTAMENTI … e prevale l’incoerenza

I NOSTRI ATTEGGIAMENTI  SONO UGUALI AI NOSTRI COMPORTAMENTI? Una delle ipotesi sottese al legame tra atteggiamenti e comportamenti è quella della coerenza. Ciò significa che spesso, o di solito, ci si aspetta che il comportamento di una persona sia coerente con gli atteggiamenti che rivela. Questo è chiamato il PRINCIPIO DI COERENZA. Il principio di... Continue Reading →

Trappole cognitive: la COGNIZIONE INCONSCIA

La COGNIZIONE INCONSCIA è anche la Causa dell'Illusorio Effetto di Verità, che  gioca un ruolo significativo in campi come le campagne elettorali, la pubblicità, i mezzi di informazione e la propaganda politica In questi ultimi anni mi vedo molto attento nell'assistere ai numerosi talk-show politici, in onda sulle maggiori reti televisive nazionali, nel corso dei... Continue Reading →

“PONTE OLOGRAMMI”, dalla FINZIONE CINEMATOGRAFICA alla REALTÀ QUOTIDIANA

Holodeck la futuristica tecnologia nata dalla fantasia di Gene Roddenberry, il creatore di StarTreck, è quasi realtà ... Recentemente ho scritto un post  dal tema Politici ed Ologrammi, in cui ho citato la tecnica del Pepper's Ghost che oggi illude lo spettatore così come era in grado di farlo con successo nei teatri dei tempi... Continue Reading →

NON E’ VERO, MA CI CREDO! PERCHÈ I NOSTRI CONTEMPORANEI SONO CREDULONI?

Il 'Credere' è lo stato mentale in cui una persona pensa che una proposizione sia vera indipendentemente da prove empiriche che dimostrino che qualcosa possa essere vero con certezza fattuale, oppure che sia falso La superstizione è la poesia della vita (J.W. von Goethe) "Attenzione al gatto nero", "uno specchio rotto son 7 anni di... Continue Reading →

Quale sarà il RUOLO del MARKETING DIGITALE nelle CAMPAGNE POLITICHE

Nell'ultimo decennio l'impiego del digitale nel marketing politico ha avuto un'impennata esponenziale. Con la penetrazione di massa dell'internet, soprattutto mobile, il panorama politico globale sta subendo una notevole trasformazione. Negli Stati Uniti si stanno gestendo campagne politiche con il supporto delle tecnologie digitali già da oltre un decennio, sviluppando strumenti e tecniche sempre più sofisticate in... Continue Reading →

LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …

Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ...  La definizione... Continue Reading →

Il Digital Divide (Culturale) e le nuove forme di Partecipazione (Politica)

I risultati di recenti indagini sociologiche dimostrano che la creazione di contenuti politici sui media sociali dipende dal livello di istruzione (in Cultura Digitale) degli Utenti, e dalla frequenza nell'uso della rete digitale; a prescindere dal livello di reddito finanziario. Training formativi di base, intensità d'uso delle nuove tecnologie, allenamento e sviluppo di competenze sono... Continue Reading →

A proposito dell’Arte del Comunicare … con empatia (introduzione alla PNL – parte 1)

La Mappa non è il Territorio! Le nostre rappresentazioni mentali, le nostre descrizioni, non sono la Realtà, ... perchè la mappa non è il territorio! Il significato della tua comunicazione è dato dalla risposta che ottieni.  Sei il solo a doverti assumere la responsabilità della tua comunicazione, tant’è che, se non vieni capito, probabilmente non sei... Continue Reading →

La FORZA SOCIALE del TOCCARE (qualcuno) …

Un aspetto fino ad ora poco studiato del sistema nervoso che risponde agli stimoli psico-fisici  correlati al toccarsi delicatamente e alle carezze può essere cruciale per comprendere la capacità dell'Uomo di formare connessioni benefiche con gli altri.  Il tatto è il primo senso che si sperimenta nell’utero, ed è il più sviluppato alla nascita ‘TOCCARE... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: