L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva) è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane
SONDAGGI POLITICI. Una Profezia si Autoavvera!
Sono sempre di più coloro che affermano che l’attenzione dei media alimenta i sondaggi… che poi alimenta l’attenzione dei media, che poi a sua volta alimenta i sondaggi più recenti e così via fino alle elezioni.
Introduzione al Product Placement
Il product placement (o product-tie in) è una sofisticata tecnica di comunicazione aziendale, che consiste nel posizionare un prodotto o un brand all’interno di una struttura narrativa in maniera precostituita riuscendo ad integrarsi ad esso ... Un ricercatore per definizione deve necessariamente approcciare taluni temi o argomenti prima di altri, cercando di trasferire nuove conoscenze,... Continue Reading →
LURKER, un PARTECIPANTE sociale SILENTE …
Lurker, nel gergo della Cultura digitale questo è colui che partecipa a una comunità virtuale (una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat, un social media) leggendo e seguendo con attenzione le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, cioè non rendendo palese la propria presenza ... La definizione... Continue Reading →
DIPLOMAZIA CULTURALE …(Soft Power, parte 2)
Che cosa è la Diplomazia Culturale? "La Diplomazia Culturale può essere descritta come quel corso di azioni, che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una comunità territoriale. Più in generale, lo scopo di queste azioni - ricondotte al macrolivello... Continue Reading →
WARNING! Fantascienza? NO, oggi è realtà, ma in Italia sembra non si sia capito …
Non sarà questo forse il motivo principale per il quale l'Italia ha perso la sua competitività, nel mondo? E' meglio la CONFORT ZONE o abbracciare il RISCHIO? 1956, Minority Report, il racconto di fantascienza di Philip K. Dick viene dato alla luce e, così come altri libri dello scrittore statunitense, si trasforma in uno sfondo... Continue Reading →
La PERCEZIONE della PERFEZIONE. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace …
Uno studio sulla "Percezione della Perfezione" mostra come l'aspetto di una stessa donna viene immaginata da 18 designers diversi che, provenienti da 18 nazioni differenti, hanno 'ritoccato' l'immagine originale con photoshop basandosi sui canoni (culturali) di bellezza propri dei loro paesi d'origine “Il comportamento degli Individui dipende da chi Essi pensano di essere, influenzati dalle... Continue Reading →
‘OCEANO BLU’: navigare in un oceano blu piuttosto che competere nell’oceano rosso
Da molto tempo, le imprese conducono una battaglia 'testa a testa' con i loro concorrenti, alla ricerca di una crescita sostenuta e redditizia. Queste combattono per il raggiungimento del vantaggio competitivo, di quote di mercato, lottando per la differenziazione. Nei mercati sovraffollati di oggi, intraprendere una lotta frontale con la concorrenza ha come conseguenza il... Continue Reading →
MARKETING EMOZIONALE e MARKETING POLITICO … perché nella propaganda politica si parla più di problemi che di soluzioni?
"... il Marketing Politico è quell’insieme di processi, di analisi e di conseguenti azioni strategiche ed operative elaborate da un team di esperti mediante il quale i candidati politici esprimono e comunicano le loro idee politiche rivolgendosi agli Elettori al fine di convincere di essere in grado di soddisfare i loro 'BISOGNI SOCIALI” Modi di... Continue Reading →
DemocraCity … il marketing inizia a guidare la politica
Con “DemocraCity”, Bernays faceva immaginare un mondo in cui le aziende si proponevano “fonte di una democrazia” in una società dove “consumismo e democrazia si rinforzano reciprocamente ... e il marketing inizia a guidare la politica All’esposizione universale di New York del 1939 Edward Bernays [1], mise “in mostra” un modello concettuale per il futuro... Continue Reading →