Fecondazione assistita ed ingegneria genetica

Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.

Che cosa sono i Dialogue Group ?

Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.

Affective Computing

L’Affective Computing (in italiano, informatica affettiva)  è una branca dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di tecnologie e sistemi in grado di riconoscere, interpretare e rispondere alle emozioni umane

Body computing & Human performance

E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.

Intelligenza Artificiale & Virtual and Room Object nell’addestramento e l’esercizio militare, di polizia e di protezione civile.   

Questo tipo di addestramento virtuale permette ai soldati di acquisire abilità e competenze operative in un ambiente sicuro e controllato, senza mettere in pericolo la loro vita o quella degli altri. La VRO può essere utilizzata per creare scenari realistici che possono essere riprodotti in tempo reale. Ad esempio, gli scenari possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'unità militare, con diverse condizioni meteorologiche e variabili ambientali

Biocomputing ed Intelligenza artificiale

La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...

Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie    

Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.

La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana.  Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale

Distruzione Creativa o Imprese Zombie ..?

La "DISTRUZIONE CREATIVA" (concetto noto anche come "la Tempesta di Schumpeter") è un concetto in economia che negli anni '50 è stato identificato dall'economista austriaco Joseph Schumpeter che lo ha derivato dal lavoro di Karl Marx e l'ha resa popolare come Teoria dell'Innovazione Economica e del Ciclo Economico .Secondo Schumpeter, la "tempesta della distruzione creativa"... Continue Reading →

Agenda ONU 2030, la bussola del nostro futuro (parte 1)

Sono il co-fondatore di Difesa Civile 4.0, Associazione di Promozione Sociale per l'Innovazione sociale, guidata dalla trasformazione digitale. La nostra APS è un Centro Studi che ha come riferimento la progettazione di Contenuti correlati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e la loro promozione per un emergente modello di Società che... Continue Reading →

La Grande Distribuzione e i grandi marchi si apprestano a creare i loro Metaversi, lanciando i Non Fungible Token  

Sembra che Walmart si stia preparando per costruire il suo Metaverso.La CNBC annuncia: “la grande catena Walmart ha depositato diversi nuovi marchi alla fine del mese scorso che indicano la sua intenzione di produrre e vendere beni virtuali, inclusi elettronica, decorazioni per la casa, giocattoli, articoli sportivi e prodotti per la cura della persona. In... Continue Reading →

il “Fai da Te” nel Turismo Spaziale

In un futuro molto prossimo i nostri figli avranno l’opportunità di poter fare del Turismo Spaziale, già  in sette sono stati i Turisti spaziali che hanno raggiunto l’International Space Station (ISS) a bordo di una navicella russa Sojuz. Non è un mistero infatti la competizione in atto tra alcune aziende, come ad esempio Virgin Galactic... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: