Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.
La Guerra dei microchips. Microchip ed Intelligenza artificiale, riusciremo a mantenere il nostro vantaggio competitivo?
La vita si fermerebbe se non avessimo i chip. E' come il petrolio, è la risorsa che gestisce la nostra elettronica ed effettivamente che gestisce la nostra vita in molti modi
Che cosa sono i Dialogue Group ?
Il Dialogue Group è un team di ricercatori e ingegneri specializzati nello sviluppo di sistemi di dialogo avanzati. Il gruppo utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale per costruire sistemi di dialogo in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, gestire conversazioni complesse e adattarsi ai contesti specifici dell’utente. Questi sistemi di dialogo possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come ad esempio il customer care, l’assistenza sanitaria virtuale, il supporto tecnico e l’assistenza agli acquisti online.
Medical Virtual Reality
Voglio ritornare sul tema della Sanità e le nuove tecnologie, con un altro articolo. La Medical Virtual Reality (MVR) è una tecnologia che utilizza ambienti virtuali tridimensionali per simulare procedure mediche, chirurgiche o diagnostiche. Grazie a dispositivi come occhiali VR, guanti sensoriali e altri dispositivi, i professionisti medici possono interagire con modelli 3D del corpo... Continue Reading →
The Fifht Dimension
Per Fifht Dimension si intende la quinta dimensione della guerra, nota anche come quinto dominio
Il digitale nelle scienze dell’apprendimento
Anche nelle scienze dell'apprendimento entra in gioco l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficacia e l'efficienza delle nuove tecnologie, fornendo feedback personalizzati, un supporto di apprendimento adattato e una maggiore efficienza per gli insegnanti
Il Mercato Immobiliare e l’Intelligenza Artificiale
Nel quadro della sua missione incentrata sulla Cultura Digitale, il nostro Centro Studi APS Difesa Civile 4.0 per l'Innovazione Sociale nella Società 5.0 sta affrontando una vasta gamma di temi, tra cui il mercato immobiliare e la rigenerazione urbana digitale. Oggi voglio introdurre il tema dell'Intelligenza Artificiale applicata al mercato immobiliare
Open Source Intelligence, per la Sicurezza Globale e dei Cittadini
L'OSINT è utilizzata da agenzie governative, organizzazioni di intelligence, forze dell'ordine e organizzazioni private per raccogliere informazioni sulle minacce alla sicurezza, individuare opportunità di business, identificare le tendenze del mercato e valutare la reputazione di un'organizzazione o di un individuo. L'OSINT è una metodologia importante per la sicurezza nazionale e la sicurezza pubblica.
Body computing & Human performance
E' noto che è nell'ambiente della ricerca militare e spaziale - ed a volte anche esclusivamente in campo medico - si evolve la ricerca sperimentale ed applicata di nuove tecnologie. Scoperte ed applicazioni, dopo qualche tempo vengono rilasciate anche per scopi civili.
Biocomputing ed Intelligenza artificiale
La biocomputing è un campo di ricerca interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici e sensori basati su materiali biologici, come ad esempio il DNA, le proteine e le cellule viventi. La biocomputing cerca di combinare le proprietà uniche dei materiali biologici con le tecnologie avanzate di micro e nano-fabbricazione per creare dispositivi altamente efficienti e precisi ...
Informatica non convenzionale, ingegneria biomedica e biotecnologie
Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.
La ricerca nelle Scienze cognitive è determinante per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale
Le scienze cognitive sono coinvolte nella ricerca sull'AI per comprendere il funzionamento delle menti artificiali e per sviluppare modelli di intelligenza artificiale basati sul funzionamento della mente umana. Poiché l'obiettivo dell'Intelligenza Artificiale è quello di creare macchine che possano simulare il pensiero umano e l'apprendimento, le scienze cognitive forniscono una base teorica e concettuale essenziale per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Inoltre, i modelli e le teorie sviluppati dalle scienze cognitive possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati nella costruzione di sistemi di intelligenza artificiale
La Fisica quantistica nell’informatica e l’intelligenza artificiale (introduzione)
Il calcolo quantistico aumenta la potenza e le capacità dell'intelligenza artificiale, poichè l'informatica quantistica sfrutta le proprietà uniche del mondo della fisica quantistica per eseguire calcoli in modo molto più veloce ed efficiente rispetto ai computer classici, allo scopo di poter eseguire calcoli che sarebbero altrimenti impossibili da eseguire sui computer classici.
Sparrow, il Pirata del lavoro umano, nella quarta rivoluzone industriale
Amazon, mentre annuncia l'introduzione della robotica per la logistica intelligente, dichiara di voler licenziare 10.000. Ma Bezos vuole devolvere il suo patrimonio in beneficenza.
Il Pensiero Laterale per il problem solving creativo. I grandi innovatori usano soprattutto un pensiero laterale.
L'innovazione non emerge dal nulla. Nuove innovazioni evolvono da processi storici e iterativi. L'automobile si è sviluppata da e in opposizione ai concetti associati al cavallo e alla carrozza. Questo era il comune quadro di riferimento quando il concetto di automobile è emerso per la prima volta. Le prime automobili estesero e adattarono la consueta... Continue Reading →
Knowledge management. La Conoscenza nelle organizzazioni
La Treccani definisce la Conoscenza : come la presenza nell’intelletto di una nozione, come sapere già acquisito. Tuttavia sono state suggerite numerose definizioni di Conoscenza. Le espressioni "concezione della conoscenza", "teoria della conoscenza" e "analisi della conoscenza" sono talvolta utilizzate come sinonimi. Nel dominio della Filosofia - la disciplina umanistica che istituisce le regole proprie... Continue Reading →
FORESTE 4.0
Tecnologie digitali come il cloud computing, i dispositivi mobili, le piattaforme IoT (Internet of Things, Internet delle Cose), il telerilevamento, i sensori intelligenti e l’analisi attraverso gli algoritmi di big data sono solo alcuni esempi sempre più in uso che andranno a promuovere lo sviluppo della Società 5.0 perseguendo gli obiettivi (SDG’s) dell’Agenda ONU 2030... Continue Reading →
La Grande Distribuzione e i grandi marchi si apprestano a creare i loro Metaversi, lanciando i Non Fungible Token
Sembra che Walmart si stia preparando per costruire il suo Metaverso.La CNBC annuncia: “la grande catena Walmart ha depositato diversi nuovi marchi alla fine del mese scorso che indicano la sua intenzione di produrre e vendere beni virtuali, inclusi elettronica, decorazioni per la casa, giocattoli, articoli sportivi e prodotti per la cura della persona. In... Continue Reading →
Artisti digitali e il nuovo Rinascimento creativo
Una riflessione del critico d’Arte Donald Kuspit Introduzione: cos'è l'Innovazione? "L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009) In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso... Continue Reading →
Criptovaluta: introduzione
Una criptovaluta (o moneta criptata ) è una risorsa digitale progettata per funzionare come come mezzo di scambio in cui il registro di proprietà individuale della moneta viene memorizzata in un registro digitale, cioè in un database digitale protetto da un protocollo informatico che usa la crittografia avanzata per proteggere le voci di registro delle transazioni, per controllare la creazione di ulteriori registri... Continue Reading →
PENSARE SECONDO SCENARIO …
Nella predizione di possibili eventi futuri, le preoccupazioni collegate alla necessità di comprensione dei cambiamenti sociali richiedono l’intervento anche degli Antropologi, allo scopo di poter analizzare i legami tra il passato e il presente con lo scopo di creare ipotesi per il futuro La metodologia degli studi antropologici applicati (che incontrano le Scienze Comportamentali) può... Continue Reading →
Ia LINGUA INGLESE e l’ESPERTO AMERICANO sono più belli del napoletano per l’Effetto Aureola
l’Italia è uno strano paese. Quello che viene da fuori è sempre meglio! … così vale anche per la Apple Academy “Oggi, se pensiamo come sarà il mondo fra trent’anni, nessuno sa come sarà il mercato del lavoro. Nessuno sa che qualifiche saranno necessarie. La scommessa migliore è insegnare ai giovani a studiare, ad essere... Continue Reading →
ECONOMIA CIRCOLARE
Attualmente la Società globale sembra versare in una crisi economica, ambientale e sociale senza precedenti. Ma è solo apparenza. Già nelle passate rivoluzioni industriali la Società Umana si è trovata ad affrontare simili sconvolgimenti sociali Nella Storia dell'Uomo, è ricorrente che ogni Rivoluzione tecnologica sia stata causa di profondi cambiamenti della Società e conseguenti sconvolgimenti... Continue Reading →
Che cosa è l’INNOVAZIONE
l'Innovazione può fare riferimento alle nuove tecnologie, ai nuovi prodotti o ai nuovi servizi, ma anche alle nuove pratiche, alle nuove istituzioni o alle nuove strutture sociali L'Innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009). In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova... Continue Reading →
C’È BISOGNO DI NUOVI MODELLI FORMATIVI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SKILL PROFESSIONALI …
Guidati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal digitale verso una ECONOMIA della CONOSCENZA nella SOCIETA' 4.0, giorno per giorno si fa sempre più forte l'esigenza di NUOVI MODELLI FORMATIVI per la creazione delle NUOVE SKILL PROFESSIONALI.Nel mio precedente post Società 4.0, riflettevo sulla drammatica transizione che stiamo vivendo (passando da una Società impostata su... Continue Reading →
la CULTURA DIGITALE e il DIGITAL DIVIDE CULTURALE
Antropologicamente, per Cultura si intende quell’insieme di conoscenze e di pratiche acquisite dall’Uomo, che vengono trasmesse di generazione in generazione, dunque un complesso di modelli per sviluppare idee, simboli, azioni, disposizioni e procedure sia intellettuali che pratiche. La Sociologia della Cultura tratta la Cultura per come questa si manifesta nella Società. Nella sociologia la Cultura... Continue Reading →
Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti
Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →
Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani
Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →
l’ALBA dei CYBER POLITICI … OLOGRAFICI
Un lampo di luce blu … e il candidato presidente francese Melenchon apparve a Parigi come dal nulla, nella sua forma olografica bidimensionale. Non sto raccontando la scena di un film di fantascienza, piuttosto la sintesi di un reale evento politico organizzato in Francia ... Il 5 febbraio del 2017, una nutrita folla di attivisti... Continue Reading →
l’IMPRENDITORE (SOCIALE) … può contribuire al benessere collettivo?
Qualche giorno fa, un mio amico, impegnato in politica, scrive un post su facebook con il quale tesse le lodi di un candidato sindaco che, in quanto imprenditore, avrebbe potuto pensare, e, quindi, agire politicamente nell'amministrazione della Città meglio dell'attuale sindaco magistrato. La sua riflessione mi ha sollecitato a pormi le seguenti domande. Gli Imprenditori... Continue Reading →