Ispirato da un fenomeno che ho vissuto in prima persona qualche anno fa, sto lavorando sulla stesura di un plot per realizzare in film cortissimo di scopo sociale, dal titolo "Anche le piante hanno un anima". Sto sviluppando creativamente il plot elaborando alcuni concetti chiave: questo che introduco oggi è il primo, che inizio a condividere con voi.
Le nuove tecnologie come supporto psicologico nella cura ospedaliera dei piccoli pazienti
Alla Facoltà di Medicina della Stanford University hanno attivato CHARIOT, un programma di Ricerca applicata per l'impiego delle nuove tecnologie creative e i nuovi media pe ril sostegno psicologico dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici. In un mio recente post ho argomentato su come sia stiano applicando le tecnologie digitali immersive per sperimentare nuovi... Continue Reading →
Le nuove tecnologie per la cura della Demenza negli Anziani
Come il segmento della popolazione over 65 anni continua a crescere, così il numero di persone con demenza aumenta in modo proporzionale, evidenziando la necessità di progettare terapie che soddisfino i bisogni sociali ed emotivi delle persone anziane. La Terapia della Reminiscenza è una metodologia d’intervento non farmacologico che implica il richiamo di memorie passate,... Continue Reading →
SINESTESIA. Verso una mente sempre più recettiva e multisensoriale.
La Sinestesia è una condizione neurologica che provoca la “Contaminazione dei Sensi” Sinestesia: verso una mente sempre più recettiva e multisensoriale. La Sinestesia è una condizione neurologica in cui la stimolazione di una via sensoriale o cognitiva porta automaticamente verso esperienze involontarie, che confluiscono in un secondo percorso sensoriale o cognitivo. Le persone che riferiscono... Continue Reading →