Una riflessione del critico d’Arte Donald Kuspit Introduzione: cos'è l'Innovazione? "L'innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee" (Steward et al. 2009) In altre parole, l'innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica. L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso... Continue Reading →
Il Patrimonio Culturale non è solo Pizza e Pietre
Il 17 ottobre del 2003, a Parigi, con l’adozione della Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage), si riconosce che: “gli accordi, le raccomandazioni e le risoluzioni esistenti relative ai beni culturali e naturali necessitano di essere effettivamente arricchiti e completati per mezzo di nuove disposizioni relative al patrimonio culturale immateriale” Nel... Continue Reading →
ARTE, una esperienza neurocognitiva
“Ogni opera d'arte induce un’esperienza mentale nell'osservatore, nel partecipante o nello sperimentatore" ARTE, una esperienza neurocognitiva a cura di Vittorio Dublino Nel 2010 a Bruxelles alla Royal Flemish Academy of Belgium for Science and the Arts , si è tenuta una importante conferenza sul tema “Arte e Percezione”. Nel corso della conferenza è emerso che... Continue Reading →
TECNOLOGIE EMOTIVE. Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di esperienze emozionali?
Un sempre maggiore interesse da parte della scienza si sta rivolgendo verso lo studio dell’influenza delle “Emozioni positive” nei processi di regolazione dello stress Possono i nuovi media e le tecnologie creative digitali essere impiegate per supportare nuove forme di esperienze emozionali? La ricerca scientifica ci apre prospettive e visioni futuristiche sorprendenti. Come suggerisce Brenda... Continue Reading →
CREATIVE TECHNOLOGIES, CYBERPSYCHOLOGY & WELLNESS
La Scienza sta arrivando a dimostrare l’efficacia dell’uso delle Tecnologie Emotive nel trattamento di questi disturbi alleviandone i sintomi attraverso l’induzione di stati emozionali positivi CREATIVE TECHNOLOGIES, CYBERPSYCHOLOGY & WELLNESS a cura di V. Dublino Negli ultimi anni si cerca di indagare e comprendere il funzionamento del Sistema Uomo con un approccio olistico che ha... Continue Reading →
NEUROESTETICA. È legittimo riferirsi all’Empatia nelle Arti?
La Neuroestetica è un'area emergente della recente ricerca scientifica che fonda le sue premesse sullo studio di discipline che rientrano nella sfera di interesse delle Scienze Cognitive e delle Neuroscienze. Tali ricerche si occupano di capire come il nostro sistema neuro-cognitivo possa analizzare gli stimoli percettivi legati all’Arte e, più in generale, all’estetica, cercando di... Continue Reading →