A volte non ci accorgiamo di essere sotto l’influenza dell’effetto Dunning\Kruger

Lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. 

Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti

“Le persone tendono ad avere opinioni eccessivamente favorevoli sulle loro capacità, in molti domini sia sociali che intellettuali. Questa sopravvalutazione si verifica, in parte, perché le persone che non sono specializzate in questi domini e soffrono di un duplice problema: arriveranno a conclusioni errate e faranno scelte sfortunate, ma la loro incompetenza li priverà della capacità metacognitive per rendersene conto”

Avete mai notato nel corso delle audizioni di uno dei tanti Talent Show (cfr.: “America’s Got Talent; Tu si che vales; …) le smorfie esterrefatte, quando vengono eliminati,  di alcuni candidati che si presentano sul palco per esibirsi in  improbabili performance, convinti di avere particolari abilità; oppure l’arrogante disapprovazione nei confronti del pubblico che dimostrano alcuni cantanti karaoke stonati quando vengono derisi; oppure le facce attonite di amici che vi raccontano una barzelletta incomprensibile … ?!

People tend to hold overly favorable views of their abilities in many social and intellectual domains. The authors suggest that this overestimation occurs, in part, because people who are unskilled in these domains suffer a dual burden: not only do these people reach erroneous conclusions and make unfortunate choices, but their incompetence robs them of the metacognitive ability to realize it (*)

La Scienza ci spiega che queste persone sono affette da una o più distorsioni cognitive.

Come per ‘l’Illusione della Conoscenza’l’Overconfidenza,  il fastidio, la perplessità che sfocia  nell’arroganza che dimostrano queste persone è dovuto all’Effetto Dunning\Kruger.

Questo è un pregiudizio cognitivo che affligge le persone di bassa abilità metacognitive che soffrono di superiorità illusoria,: cioè valutano erroneamente  le loro capacità cognitive in misura maggiore di quanto effettivamente sia loro dato.


Il Pregiudizio Cognitivo della Superiorità Illusoria deriva da una ‘incapacità metacognitiva’ che sembrerebbe propria delle persone dotate di basse abilità nel riconoscere la propria inettitudine: le persone dotate di bassa capacità nell’elaborare l’auto-consapevolezza non riescono a valutare oggettivamente la loro effettiva competenza o incompetenza.

Viceversa, individui altamente competenti possono erroneamente presumere che compiti per loro facili da svolgere siano anche facili da eseguire per altre persone, o che altre persone abbiano una comprensione simile di argomenti di cui essi stessi sono esperti.

Dunque, come descritto dagli psicologi sociali David Dunning e Justin Kruger , il ‘pregiudizio cognitivo della superiorità illusoria’ deriva da un’illusione interna nelle persone di bassa abilità e da un’erronea percezione esterna nelle persone di alta abilità;

pertanto:“l’errata taratura dell’essere incompetente deriva da un errore di valutazione sul sé, mentre l’errata taratura degli argomenti altamente competenti deriva da un errore di valutazione sugli altri”.

Più semplicemente, lo stupido pensa che tutti gli altri siano più stupidi. Gli intelligenti pensano che tutti gli altri siano più intelligenti


Come si è arrivati a questa conclusione?

David Dunning e Justin Kruger, del dipartimento di psicologia della Cornell University,  arrivarono ad elaborare questa conclusione dopo 4 anni di ricerca: nel 1999,  in seguito ad un significativo numero di esperimenti.

Il loro studio fu ispirato da un fatto di cronaca, registrato nel 1995, che li lasciò increduli: il caso Mc Arthur, un uomo che derubò due banche coprendosi il viso con succo di limone nella convinzione errata che, poiché il succo di limone viene usato come inchiostro invisibile, avrebbe impedito che il suo viso venisse registrato dalle telecamere di sorveglianza.

L’Effetto Dunning\Kruger può affliggere  le persone nella loro percezione di essere particolarmente capaci in qualcosa,  molti individui sono convinti di  possedere particolari abilità: dalla comprensione della lettura alla pratica della medicina, dalla guida di un veicolo alla pratica di giochi come gli scacchi, dalla musica allo sport … 

I risultati degli studi di Dunning e Kruger ci rivelano che per ogni una determinata abilità, le persone incompetenti:

  • non riescono a riconoscere la propria mancanza di abilità
  • non riescono a riconoscere l’estensione della loro inadeguatezza
  • non riescono a valutare accuratamente l’abilità negli altri

e ancora

  • riescono a riconoscere la propria mancanza di abilità solo dopo essere stati esposti ad un sufficiente addestramento per quella determinata abilità

Questa ultima conclusione è però molto significativa: ci si può difendere dall’esporci all’effetto Dunning\Kruger in campi specifici migliorando le nostre abilità intellettuali: informandoci e studiando, oppure fisiche: allenandoci.

Dunning e Kruger ci fanno notare che alcune affermazioni elaborate in passato da filosofi e scienziati ci devono indurre a pensare che si era già arrivati alle loro stesse conclusioni; essi citano infatti la massima di Confucio: “la vera Conoscenza è conoscere l’estensione della propria ignoranza“; di Bertrand Russell: “una delle cose dolorose del nostro tempo è che quelli che sentono la certezza sono stupidi e quelli con qualsiasi immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e indecisioni “; di Charles Darwin: ” l’Ignoranza genera più fiducia più frequentemente della Conoscenza “

Per concludere, gli studi sull’effetto Dunning\Kruger avviati anche in altri paesi ci riportano che tra Culture diverse entrano in gioco diverse forze sociali, ad esempio gli asiatici orientali tendono a sottovalutare le loro abilità e vedono in un risultato insufficiente l’opportunità per migliorare se stessi e andare d’accordo con gli Altri … Confucio ha ragione!


More references

  • (*) “Unskilled and Unaware of It: How Difficulties in Recognizing One’s Own Incompetence Lead to Inflated Self-Assessments”, Justin Kruger and David Dunning, Cornell University, Journal of Personality and Social Psychology 1999, Vol. 77, No.6, 1121-1134
  •  “DISASTER THREAT AND THE DUNNING-KRUGER EFFECT” by Jeffrey W. Siems, NAVAL POSTGRADUATE SCHOOL MONTEREY, CALIFORNIA, 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: