NON FUNGIBLE TOKEN, l’ARTE DIGITALE finalmente VENDE sul ricco mercato dell’Arte contemporanea

La casa d’aste Christie’s ha recentemente venduto un collage di immagini digitali intitolato Everydays: the First 5000 Days realizzata dall’artista digitale Mike Winkelmann, in arte Beeple Crap, per la cifra record di 69 milioni di dollari.

Beeple usa diversi tipi di tecnologie creative per creare opere comiche e fantasmagoriche, corollati da commenti politici e sociali mediante l’uso di figure della cultura pop.

L’arte digitale è il termine utilizzato per descrivere l’arte realizzata e fruita utilizzando le tecnologie creative digitali che oggi finalmente può essere venduta ai collezionisti d’arte, ciò perchè è stato risolto, con la Criptoarte, il problema della riproducibilità propria del digitale.

Criptoarte, Blockchain e Non-Fungible-Token sono le parole chiave di un nuovo fenomeno che inizia a dilagare nel mondo dell’arte, tra gallerie e collezionisti.

Jasmine Boykins’ digital art

Jasmine Boykins è una ragazza artista ventenne, che fino a pochi mesi fa pubblicava sul web gratuitamente le sue opere d’arte digitale. Riceveva numerosi like, commenti e condivisioni. Ma non guadagnava un centesimo. Improvvisamente capisce che può guadagnare dollari quando gli viene proposto di mettere all’asta le sue opere impiegando la tecnologia BlockchainNon Fungible Token/NFT. Jasmine è rimasta a bocca aperta quando ha guadagnato 60.000 dollari vendendo le stesse opere digitali precedentemente pubblicate gratuitamente.   

Cos’è l’arte digitale?

Di arte digitale se ne parla già dagli anni ’60 del secolo scorso, questa ha assunto negli anni nomi diversi. È stata chiamata prima arte computerizzata, poi arte multimediale per diventare arte digitale, ma oggi in effetti viene definita come la nuova arte dei media realizzata con le tecnologie creative digitali.

La rilevanza dell’arte digitale negli scenari attuali

Con la trasformazione digitale i nuovi media stanno guadagnando sempre maggiore importanza, ma ora, a causa della pandemia covid19, con le persone che sono state obbligate a casa, lo spazio digitale inizia ad essere compreso ed utilizzato a livello di masse e sempre più velocemente sta prendendo il sopravvento sui media tradizionali.

L’impatto del digitale sulla vita sociale ed economica delle persone può essere visto oggi, ovunque.

Tutte le piattaforme di social media sono alla ricerca di nuovi effetti, di grande impatto, per i media digitali per intrattenere le persone e i loro figli.

L’arte digitale però aveva un limite, come tutti i contenuti digitali anche i contenuti artistici digitali erano riproducibili infinite volte, inducendo scetticismo tra i galleristi e i loro clienti dei mercati del collezionismo d’arte per gli ovvi problemi dovuti alla protezione dell’opera d’arte digitale originale.

“Nell’era digitale, in cui è possibile reperire tutto con un semplice click del mouse e replicare un qualsiasi file con una semplice operazione di copia e incolla, i creatori di contenuti si interrogavano sulla proprietà intellettuale e sui possibili modi per tutelarla. Il problema oggi è risolto con l’impiego della tecnologia blockchain che introduce i Non-Fungible-Token (NFT).

Che cos’è un token (oggetto virtuale) non fungibile? Con l’impiego di questa tecnologia, il muro tra l’arte fisica tradizionale e l’arte digitale viene finalmente abbattuto.

I Token-Non-Fungibili sono Contenuti Digitali unici che non possono essere sostituiti con qualcos’altro. Questo concetto rientra nel dominio del processo tecnologico/digitale chiamato Blockchain, la recente tecnologia utilizzata per i Bitcoin: le valute virtuali.  Un record digitale viene creato con un hash crittografico che lo rende unico e irriproducibile. Con questa tecnologia un’opera d’arte digitale viene decifrata e memorizzata in una blockchain diventando un NFT e dunque può essere venduta come una criptovaluta.

Questa nuova tecnologia si traduce in una grande opportunità per gli Artisti digitali. Che infine possono entrare a pieno diritto nel mercato dell’Arte contemporanea, aspirando ad essere promossi da gallerie d’arte e musei ed ottenere per la loro creatività non solo riconoscimenti e notorietà nel mondo dell’Arte, ma anche, ovviamente, risultati economici.  

Le forme di arte digitale che possono essere utilizzate per la vendita attraverso l’uso degli NFT sono:

  • la Pittura vettoriale
  • il Data-Moshing
  • la Pittura dinamica
  • la Computer grafica 2D e 3D
  • l’Arte del pixel 
  • la Fotografia digitale
  • la Foto-pittura
  • il videomapping
  • …  e quant’altro le tecnologie creative digitali consentiranno in futuro.  
videoart data-moshing

I Non-Fungible-Token  offrono dunque trasparenza e protezione; sono marcatori digitali unici che possono essere utilizzati come identificatori individuali in una catena digitale di garanzia, che offrono trasferimenti di proprietà univoci in modo completamente trasparente. I NFT possono anche essere oggetto di transazioni garantite e quindi essere venduti e successivamente rivenduti una volta che ogni pezzo da loro contraddistinto sia stato certificato dal Sistema di crittografia.

Gli NFT pertanto possono essere utilizzati dagli artisti digitali per vendere arte, musica, video e meme codificati tramite le tecnologie blockchain. Le piattaforme commerciali internazionali, che trattano e vendono Arte digitale, si stanno diffondendo. Case history che raccontano di transazioni di opere d’arte digitale, come quelle che abbiamo portato come esempio, sono davvero significative. Questo nuovo fenomeno sta scuotendo il mondo del collezionismo d’arte con una vento d’innovazione, dimostrando che l’arte digitale viaggia verso opportunità internazionali attraverso l’impiego della Criptoarte salvaguardata dagli NFT.

” ... Sono rimasto così colpito dal lavoro di Beeple, che avrei potuto anche pagare una cifra più alta dei 69 milioni di dollari per l’eccellente arte digitale di Beeple”… questa è la dichiarazione del miliardario indiano Vignesh Saundare che ha acquistato le opere d’arte digitale dell’artista Beeple Craps.

Beeple Craps’ Everydays: the First 5000 Days

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: