Nel mio articolo Se il marxismo si evolvesse con Confucio, rifletto sui differenti modelli, di filosofia di vita tra i Popoli e le Culture d’Oriente e quelle d’Occidente. Dove nelle prime predomina il collettivismo e nelle seconde l’individualismo. Anche nella gestione e le espressione delle emozioni notiamo significative differenze.
Harry Triandis [1] definisce una sindrome culturale come un “insieme condiviso di credenze, atteggiamenti, norme, valori e comportamenti organizzato attorno a un tema centrale che si riscontra tra i parlanti di una stessa lingua, in un dato periodo di tempo e in una stessa regione geografica”.
La cultura influenza il modo in cui le emozioni vengono vissute a seconda di quali emozioni sono prese in esame in uno specifico contesto culturale
Ad esempio, la felicità è generalmente considerata un’emozione desiderabile in tutte le culture, ma è contemplata in modi leggermente o drammaticamente diversa tra diverse culture. Nei paesi occidentali, con visioni più individualistiche come l’America, la felicità è vista come infinita, raggiungibile e vissuta internamente. Mentre nelle culture collettivistiche orientali, come ad esempio quella giapponese, emozioni come la felicità sono molto relazionali, includono una miriade di fattori sociali ed esterni e risiedono in esperienze condivise con altre persone.

sull’amicizia, gli affari, le relazioni internazionali.
Dunque, poiché le culture sono esperienze condivise, ci sono ovvie implicazioni sociali che caratterizzano le espressioni emotive e le esperienze emotive a loro riferite. Ad esempio, le conseguenze sociali dell’espressione o della soppressione delle emozioni variano a seconda della situazione e dell’individuo.
Arlie Hochschild [2] ha preso in esame il ruolo delle regole dei sentimenti. Questi sono regolati da norme sociali che prescrivono come le persone dovrebbero sentirsi in determinati momenti. Ad esempio, nel giorno di un matrimonio o di un funerale. Queste regole possono essere generali, ma anche situazionali, come negli eventi dei compleanni.
Alcuni ricercatori (Uchida, Townsend, Markus e Bergseiker [3]) suggeriscono che i contesti giapponesi riflettono un modello congiunto. Il che significa che le emozioni derivano da più fonti e implicano la valutazione della relazione tra gli altri e il sé. Mentre nei contesti americani, un modello disgiunto è dimostrato attraverso le emozioni vissute individualmente e attraverso l’autoriflessione. La loro ricerca suggerisce che quando agli americani viene chiesto delle emozioni, è più probabile che abbiano risposte egocentriche: ‘Provo gioia’; mentre una tipica reazione giapponese rifletterebbe le emozioni tra il sé e gli altri: ‘Vorrei condividere la mia felicità con gli altri’.
La letteratura scientifica contemporanea ha tracciato l’influenza della cultura su una varietà di aspetti dell’emozione, dai valori emotivi alla regolazione delle emozioni. E, in effetti, la cultura può essere meglio intesa come un canale attraverso il quale le emozioni vengono modellate e successivamente espresse. In effetti, questo era già stato ampiamente discusso in psicologia sociale esaminando le culture individualistiche e collettivistiche .
Il paradigma culturale individualistico in contrapposizione a quello collettivista è stato ampiamente utilizzato nello studio della psicologia delle emozioni. Si dice che le culture collettivistiche promuovano l’interdipendenza degli individui regolando la nozione di armonia sociale. La psicologa sociale Paula Niedenthal [4] suggerisce che: “i bisogni, i desideri e i desideri dei collettivi in cui si trovano gli individui sono enfatizzati e la nozione di individualità è minimizzata o addirittura assente dal modello culturale”.
Le culture individualistiche, invece, promuovono l’autonomia e l’indipendenza individuali. I bisogni, i desideri e i desideri individuali vengono enfatizzati: viene incoraggiata la possibilità della realizzazione personale. Le culture collettivistiche includono quelle dell’Asia e dell’America Latina, mentre le culture individualistiche includono quelle del Nord America e dell’Europa occidentale. Il Nord America, in particolare, è visto come il prototipo di una cultura individualistica.
Quindi la ricerca scientifica ha dimostrato che il paradigma collettivismo versus individualismo informa l’espressione emotiva culturale. Un influente articolo di Markus & Kitayama[5], sull’influenza della cultura sulle emozioni, ha stabilito che nelle culture più collettivistiche, le emozioni sono concepite come relazionali al gruppo. Pertanto, nelle culture collettivistiche, si ritiene che le emozioni si manifestino tra le persone, piuttosto che all’interno di un individuo. Ad esempio, quando agli studenti delle scuole giapponesi viene chiesto contezza della provenienza delle loro emozioni, di solito questi affermano che un’emozione sembra avere origine dal loro ambiente sociale esterno, non facendo mai riferimento a se stessi per primi. Ciò suggerisce che i giapponesi credono che le emozioni esistano condivise tra gli individui all’interno dell’ambiente in linea con i loro valori collettivistici.
Al contrario, le culture individualistiche, concepiscono le emozioni come esperienze indipendenti dall’esterno, cioè che si verificano all’interno di un individuo. Quando agli studenti delle scuole americane contezza della provenienza delle loro emozioni, di solito questi affermano di aver provato emozioni dentro di sé. Ciò suggerisce che gli americani considerano le emozioni come personali, vissute internamente e indipendentemente.
Markus e Kitayama affermano che emozioni come la cordialità e la vergogna – che promuovono l’interconnessione tra gli individui – sono predominanti nella cultura asiatica. Al contrario, le culture europeo-americane hanno dimostrato di essere predominate da emozioni individualistiche quali l’orgoglio o la rabbia. Ecco che dunque le culture collettivistiche hanno meno probabilità di esprimere emozioni, per paura di sconvolgere l’armonia sociale. La Niedenthal suggerisce infatti: ” … ci si potrebbe aspettare che la moderazione emotiva sia osservata nelle culture collettiviste più che nelle culture individualistiche, poiché forti emozioni ed espressione emotive generali potrebbero interrompere le relazioni intra-gruppo e il regolare funzionamento sociale”.
Le culture individualistiche invece sono ritenute capaci di esprimere le emozioni più liberamente delle culture collettivistiche. In uno studio che confronta le relazioni tra individui americani e giapponesi, è emerso che: “le persone nelle culture individualistiche sono motivate a raggiungere relazioni più strette con pochi eletti e sono disposte a esprimere chiaramente emozioni negative verso gli altri”.
Socializzazione culturale emotiva

La ricerca intrapresa sulla socializzazione dei bambini a livello interculturale ha dimostrato come le prime influenze culturali inizino ad influenzare le emozioni. Gli studi hanno dimostrato l’importanza per i bambini di socializzare per infondere loro la competenza emotiva. La ricerca di Wolfagang Friedlmeier [6] suggerisce che i bambini devono socializzare per soddisfare i valori emotivi e gli standard della loro cultura. Ad esempio, nella Cultura americana nell’affrontare le emozioni negative, i genitori americani hanno maggiori probabilità di incoraggiare l’espressione delle emozioni nei bambini, promuovendo così l’autonomia e la competenza individualistica. Mentre i genitori dell’Asia orientale tentano di ridurre al minimo l’esperienza dell’emozione negativa, distraendo il figlio o cercando di costringerlo a sopprimere l’emozione. Ciò promuove la competenza relazionale e sostiene il valore dell’armonia di gruppo. I bambini così socializzano per regolare le emozioni in linea con i valori culturali della società in cui vivranno.
Ulteriori ricerche hanno valutato l’uso dei libri di fiabe come strumento con cui i bambini possono essere socializzati ai valori emotivi della loro cultura. I valori taiwanesi promuovono l’affetto ideale come una calma felicità, laddove invece l’affetto ideale americano è la felicità eccitata. E’ stato riscontrato infatti che i bambini in età prescolare americani preferivano i sorrisi eccitati e li percepivano come più felici dei bambini taiwanesi, e questi valori sono stati visti rispecchiarsi nelle immagini dei libri di fiabe. È importante sottolineare che è stato dimostrato che attraverso le culture, l’esposizione ai libri di fiabe riesce ad alterare le preferenze dei bambini. Pertanto, un bambino esposto a un libro eccitante modificherebbe la sua preferenza per un’attività eccitata. Ciò dimostrebbe che i bambini sono in gran parte malleabili nelle loro emozioni, suggerendo che ci vuole un periodo di tempo prima che i valori culturali diventino in loro radicati.
Un altro studio ha dimostrato che la cultura americana apprezza gli stati positivi ad alta eccitazione, rispetto agli stati positivi a bassa eccitazione come la calma. Mentre nella cultura cinese gli stati positivi a bassa eccitazione sono preferibili agli stati positivi ad alta eccitazione. I ricercatori forniscono un quadro per spiegare che sono necessari stati positivi ad alta eccitazione per influenzare qualcun altro, mentre stati positivi a bassa eccitazione sono utili per adattarsi a qualcun altro. Questa spiegazione è in linea con la dicotomia collettivismo-individualismo: i valori americani promuovono l’autonomia individuale e la realizzazione personale, mentre i valori asiatici promuovono l’armonia relazionale. Di conseguenza, l’espressione delle emozioni è vista come influenzata in gran parte dalla cultura in cui una persona si è socializzata.

Lo studio sulla Cultura dell’Onore di Richard Nisbett e Dov Cohen [7] esamina la violenta cultura dell’onore che vige negli stati meridionali degli Stati Uniti. Lo studio tenta di affrontare il motivo per il quale gli Stati Uniti meridionali sono più violenti, con un tasso di omicidi più elevato, rispetto alla loro controparte settentrionale. La ricerca suggerisce che il più alto tasso di violenza nel sud degli Stati Uniti sia dovuto alla presenza di una Cultura dell’Onore. Una serie di esperimenti è stata progettata per determinare se gli americani meridionali si arrabbiano più dei nordici quando vengono insultati. E’ stato dimostrato che i meridionali mostrano molte più manifestazioni ed espressioni di rabbia, quando insultati. I ricercatori hanno misurato i livelli di cortisolo che aumentano con lo stress e l’eccitazione e i livelli di testosterone che aumentano quando si è pronti per l’aggressività. Nei meridionali insultati, i livelli di cortisolo e testosterone sono aumentati rispettivamente del 79% e del 12%: molto più che nei settentrionali insultati.
Con la loro ricerca, Nisbett e Cohen hanno dimostrato che la rabbia del sud si esprime in un modo culturalmente specifico.
Dunque se è vero che la Cultura sembra essere capace d’influenzare l’espressione delle emozioni, è anche vero che altre recenti ricerche ci suggeriscono che i modi in cui ‘ci sentiamo all’interno’ potrebbero essere universali. Questo sarà il tema di un mio prossimo articolo.
[1] Harry Charalambos Triandis è stato Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università dell’Illinois E’ stato considerato un pioniere della psicologia interculturale, la sua ricerca si è concentrata sugli aspetti cognitivi che regolano gli atteggiamenti, le norme, i ruoli e i valori nelle diverse culture.
[2] The Presentation of Emotion
[3] Emotions as Within or Between People? Cultural Variation in Lay Theories of Emotion Expression and Inference
[4] Paula M. Niedenthal è una psicologa sociale che attualmente lavora come professore di psicologia presso l’Università del Wisconsin-Madison. E’ stata Direttore della ricerca presso il Centro nazionale per la ricerca scientifica presso l’Université Blaise Pascal a Clermont-Ferrand in Francia . La maggior parte della ricerca di Niedenthal si concentra su diversi livelli di analisi dei processi emotivi, questa include l’interazione emozione-cognizione e modelli rappresentativi dell’emozione. Niedenthal è autore di oltre 80 articoli ed è membro della Società per la Personalità e la Psicologia Sociale.
[5] H. Markus, S. Kitayama, (1991), Culture and the self: Implications for cognition, emotion, and motivation
[6] Emotion Socialization in Cross-Cultural Perspective
[7] Culture Of Honor: The Psychology Of Violence In The South