Il mese scorso tre video di Tom Cruise sono diventati virali nel network sociale TikTok, raccogliendo in poco tempo 11 milioni di visualizzazioni.
I recenti progressi pratici realizzati con la produzione di Contenuti digitali fotorealistici, ai quali inizia ad aggiungersi l’applicazione della Intelligenza Artificiale, hanno dato origine al fenomeno definito Deepfakes: una forma avanzata di fake news.
Il Deepfake è quel fenomeno che riguarda la creazione e la distribuzione di notizie con l’impiego di effetti visivi ed audio digitali molto realistici applicati nel montaggio digitale di video e prodotti audiovisivi che veicolano informazioni pubbliche, la cui diffusione è iniziata ad emergere negli ultimi due anni sui social media. Risultano facilmente evidenti, le significative e gravi implicazioni di vasta portata che si possono ripercuotere nella Società nell’uso illecito ed indiscriminato di queste tecniche.
Un paio di anni fa, nel mio articolo “Il Re Leone e l’Illusione digitale” già riflettevo sul pericolo verso il quale potrebbe andare incontro la Società se professionisti e tecnici senza scrupoli impiegassero le loro capacità nell’uso di tecnologie creative e tecniche di produzione di effetti visivi digitali anche per la costruzione di notizie ed informazioni false. Richiamavo, dunque, l’attenzione sul fatto che gli adulti dovrebbero cercare di insegnare ai nostri figli e ai nostri nipoti ‘nati digitali’ come riconoscere le MISTIFICAZIONI nell’INFORMAZIONE.
Quanto sto per descrivere è accaduto per dimostrare la fondatezza di quanto molti di noi, addetti del settore della produzione di illusioni digitali, pensiamo già da tempo: l’illusione digitale di estrazione cinematografica può essere applicata per diffondere con grande efficacia nella massa una falsa notizia: una Deepfake.
Un team di professionisti del cinema (regista/sceneggiatore, direttore della fotografia, supervisore di effetti visivi digitali, tecnico artista digitale e musicisti) hanno prodotto dei filmati sperimentali per dimostrarlo, pubblicando i virali filmati su TikTok.
“Vedere per credere” … “Mi fido di ciò che vedo”, avrà ancora valore? Tuttavia, sarà sicuro che “Un’immagine varrà più di mille parole” ..!