La falsa promessa della pace democratica

La convinzione che non siano le democrazie a scatenare le guerre, ma solo le dittature, è stata centrale nella visione del mondo anglo-americana. Ma la faccenda è più complicata

” … piuttosto che cercare di diffondere la democrazia,

sarebbe meglio cercare di ridurre l’insicurezza globale

Traduco ed adatto questa saggia riflessione di Robert Skidelsky (*)


I fautori della democratizzazione credevano ( e credono ancora..? n.d.r.) che il successo globale del loro progetto avrebbe inaugurato un mondo senza guerra … Aggrappandosi al presupposto che solo le dittature avviano conflitti militari, ma questa teoria manca di solide basi ed ha prodotto un disastro dopo l’altro da quando è stata messa in pratica.

Attraverso la persuasione, l’esortazione, i processi legali, la pressione economica e talvolta la forza militare, la politica estera americana afferma il punto di vista degli Stati Uniti su come dovrebbe essere gestito il mondo. Solo due paesi nella storia recente hanno avuto tali ambizioni di trasformazione del mondo: la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. 

Negli ultimi 150 anni, questi sono gli unici due Paesi il cui potere – duro e morbido, formale e informale – si è esteso a tutte le parti del mondo, consentendo loro plausibilmente di aspirare al manto di Roma.

Quando gli Stati Uniti ereditarono la posizione globale della Gran Bretagna dopo il 1945, ereditarono anche il senso di responsabilità della Gran Bretagna per il futuro dell’ordine internazionale. Abbracciando quel ruolo, l’America è stata una sostenitrice della democrazia, e un obiettivo centrale della politica estera degli Stati Uniti sin dalla caduta del comunismo è stato quello di promuoverne la diffusione, a volte mediante un cambio di regime, quando ciò è ritenuto necessario.

In effetti, questa sceneggiatura risale ai tempi del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson. Come scrive lo storico Nicholas Mulder in The Economic Weapon: The Rise of Sanctions as a Tool of Modern War : “Wilson è stato il primo statista a lanciare l’arma economica come strumento di democratizzazione. Ha quindi aggiunto una motivazione politica interna per le sanzioni economiche – diffondere la democrazia – all’obiettivo politico esterno a cui… i sostenitori europei delle sanzioni hanno mirato: la pace interstatale”

 L’implicazione è che, laddove l’opportunità si offre, dovrebbero essere utilizzate misure militari e non militari per rovesciare i regimi “malvagi”.

Secondo la teoria della pace democratica, le democrazie non iniziano le guerre: solo le dittature lo fanno. 

Un mondo interamente democratico sarebbe quindi un mondo senza guerra. Questa era la speranza emersa negli anni ’90. Con la fine del comunismo, l’aspettativa, notoriamente espressa dall’articolo di Francis Fukuyama del 1989, “ The End of History? ”, era che le parti più importanti del mondo sarebbero diventate democratiche.

La supremazia degli Stati Uniti avrebbe dovuto garantire che la democrazia diventasse la norma politica universale.

Ma la Russia e la Cina, i principali stati comunisti dell’era della guerra fredda, non l’hanno abbracciata; né molti altri centri degli affari mondiali, specialmente in Medio Oriente. Quindi, Fukuyama ha recentemente riconosciuto che se Russia e Cina fossero guidate insieme, “allora vivresti davvero in un mondo dominato da questi poteri non democratici… [che] è davvero la fine della fine della storia”.

L’argomento secondo cui la democrazia è intrinsecamente “pacifica” e la dittatura o l’autocrazia “guerriera” è intuitivamente attraente. Non nega che gli Stati perseguano i propri interessi; ma presuppone che gli interessi degli stati democratici riflettano valori comuni come i diritti umani e che tali interessi saranno perseguiti in modo meno bellicoso (poiché i processi democratici richiedono la negoziazione delle differenze). I governi democratici sono responsabili nei confronti del loro popolo e il popolo ha interesse per la pace, non per la guerra.

Al contrario, secondo questo punto di vista, i governanti e le élite nelle dittature sono illegittimi e quindi insicuri, il che li porta a cercare il sostegno popolare suscitando animosità verso gli stranieri. Se la democrazia sostituisse ovunque la dittatura, la pace nel mondo seguirebbe automaticamente.

Questa convinzione si basa su due proposizioni che sono state estremamente influenti nella teoria delle relazioni internazionali, anche se sono scarsamente fondate teoricamente ed empiricamente.

La prima è l’idea che il comportamento esterno di uno stato sia determinato dalla sua costituzione interna – una visione che ignora l’influenza che il sistema internazionale può avere sulla politica interna di un paese. Come sostenne lo scienziato politico americano Kenneth N. Waltz nel suo libro del 1979, The Theory of International Politics: “l’anarchia internazionale condiziona il comportamento degli stati più di quanto il comportamento degli stati crei l’anarchia internazionale”

La prospettiva della “teoria dei sistemi-mondo” di Waltz è particolarmente utile in un’epoca di globalizzazione. 

Bisogna guardare alla struttura del sistema internazionale per “prevedere” come si comporteranno i singoli stati, indipendentemente dalle loro costituzioni nazionali. “Se ogni stato, essendo stabile, si sforzasse solo per la sicurezza e non avesse progetti sui suoi vicini, tutti gli stati rimarrebbero comunque insicuri”, ha osservato , “poiché i mezzi di sicurezza per uno stato sono, nella loro stessa esistenza, i mezzi da cui altri stati sono minacciati”.

Waltz ha offerto un corroborante antidoto al facile presupposto che le abitudini democratiche siano facilmente trasferibili da un luogo all’altro: piuttosto che cercare di diffondere la democrazia, ha suggerito che sarebbe meglio cercare di ridurre l’insicurezza globale.

Sebbene esista innegabilmente una certa correlazione tra istituzioni democratiche e abitudini pacifiche, la direzione della causalità è discutibile. 

È stata la democrazia a rendere pacifica l’Europa dopo il 1945? 

Oppure l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, la fissazione dei confini da parte dei vincitori e la crescita economica alimentata dal Piano Marshall hanno finalmente reso possibile all’Europa non comunista di accettare la democrazia come norma politica? 

Il politologo Mark E. Pietrzyk sostiene che: “solo gli stati che sono relativamente sicuri – politicamente, militarmente, economicamente – possono permettersi di avere società libere e pluralistiche; in assenza di questa sicurezza, è molto più probabile che gli Stati adottino, mantengano o ritornino a strutture di autorità centralizzate e coercitive”.

La seconda proposizione è che la democrazia è la forma naturale dello stato, che ovunque le persone adotteranno spontaneamente se gli sarà permesso. Questo dubbio presupposto fa sembrare facile il cambio di regime, perché i poteri sanzionatori possono contare sull’accogliente sostegno di coloro la cui libertà è stata repressa ei cui diritti sono stati calpestati.

Facendo paragoni superficiali con la Germania e il Giappone del dopoguerra, gli apostoli della democratizzazione sottovalutano grossolanamente le difficoltà di instaurare democrazie in società prive di tradizioni costituzionali occidentali. I risultati del loro lavoro svolto in questi anni passati possono essere visti in Iraq, Afghanistan, Libia, Siria e in molti paesi africani.

La teoria della pace democratica è, soprattutto, pigra. Fornisce una facile spiegazione per il comportamento “bellicoso” senza considerare l’ubicazione e la storia degli stati coinvolti. Questa superficialità si presta all’eccessiva sicurezza che una rapida dose di sanzioni economiche o bombardamenti sia tutto ciò che è necessario per curare una dittatura dalla sua sfortunata afflizione.

In breve, l’idea che la democrazia sia “portatile” porta a una grossolana sottovalutazione dei costi militari, economici e umanitari del tentativo di diffondere la democrazia in parti travagliate del mondo. 

L’Occidente ha pagato un prezzo terribile per tali pensieri

e potrebbe essere sul punto di pagare di nuovo.


(*) Robert Skidelsky è membro della Camera dei Lord britannica e professore emerito di economia politica alla Warwick University.

originale in lingua: https://www.ips-journal.eu/topics/democracy-and-society/the-false-promise-of-democratic-peace-5915/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: