In questo blog tratto quasi prevalentemente temi correlati alla mia specificità professionale. Tra cui quelli riferiti alla multi-disciplinarietà delle scienze cognitive e comportamentali che sono anche una delle basi fondanti delle scienze della comunicazione. Gli effetti sugli individui di una comunicazione di massa declinata in due anni di pandemia ed ora ciò che ruota in termini di propaganda di guerra riferita al drammatico conflitto in atto, mi hanno spinto a fare delle considerazioni. Questo primo post rappresenta per me un fondamento propedeutico per mie successive riflessioni del tutto neutrali, che prescindono dalla dialettica “aggressore/aggredito”.
Non è che la crisi ucraina sia forse uno scontro tra due diverse identità socio-culturali?
Tra i popoli che vivono quelle terre, l’idea di vedere l’Ucraina divisa in due territori separati esiste già da prima che si formasse lo stesso stato ucraino, perché tra cittadini dell’est e quelli dell’ovest non è mai corso buon sangue: mediamente si detestano. La maggioranza di alcune oblast dell’est vuole l’indipendenza (ed infatti l’hanno dichiarata) come in Catalonia.
E’ una situazione di fatto, un po’ come avviene tra nord e sud dell’Italia oppure nel macro-scenario europeo, tra Nord e Sud dell’Europa. Laddove i cittadini dell’est Ucraina vedono quelli dell’ovest come gli “scrocconi” così come quelli del nostro nord percepiscono i cittadini meridionali, oppure i cittadini del Nord-Centro Europa percepiscono mediamente gli Italiani.
In effetti l’Oriente dell’Ucraina e più ricco del suo Occidente. L’Ucraina possiede notevoli riserve naturali di minerale di ferro. L’estrazione di minerali supera le richieste delle acciaierie nazionali, ma il potenziale di esportazione è indebolito dagli elevati costi di estrazione. L’industria siderurgica ucraina è concentrata nelle regioni centrali (Dnipro, Kryvyi Rih, Nikopol), meridionali (Zaporizhia) e orientali (Donec Basin, Mariupol) dell’Ucraina. In Ucraina esistono 14 società minerarie di minerale di ferro, 15 acciaierie e tre stabilimenti di ferroleghe. La maggior parte della siderurgia è prodotta da grandi insediamenti con capacità annua compresa tra i 4 e 7 milioni di tonnellate. L’ Ucraina è anche un importante produttore di manganese, minerale di manganese e ferroleghe di manganese, e possiede il 75% delle riserve di minerale dell’ex URSS. L’ industria dell’alluminio si concentra a Mykolaiv e Zaporizhia, ma è limitata dalla disponibilità di energia e dai suoi costi, poichè la produzione ucraina di uranio nell’oblast di Dnipropetrovsk, necessaria alle sue centrali nucleari, fornisce solo il 30% della domanda interna.
La produzione di metalli, in particolare l’industria siderurgica, è l’industria pesante dominante in Ucraina . L’Ucraina è l’ottavo produttore mondiale e il terzo esportatore di ferro e acciaio (nel 2007). L’industria siderurgica ucraina rappresenta circa il 2% della produzione mondiale di acciaio grezzo, contribuisce dal 5% al 6% del prodotto interno lordo nazionale e manifesta il 34% dei ricavi delle esportazioni ucraine (dati del 2007). Nel 2007 questo comparto economico/industriale ha impiegato 420.000 unità al lavoro: il 10% della manodopera industriale e il 2% della forza lavoro totale: è quindi il segmento con il vantaggio comparativo più alto rispetto a tutti i rami dell’economia ucraina. L’industria ha raggiunto il picco produttivo di 42,8 milioni di tonnellate nel 2007, ma è stata gravemente colpita dalla crisi finanziaria del 2007-2010, e conseguentemente la produzione è scesa a 29,8 milioni di tonnellate nel 2009.
Nel 2006, il 44,6% dell’acciaio ucraino veniva prodotto in forni obsoleti a suola aperta; la modernizzazione degli impianti e la gestione dell’aumento dei costi energetici sono le principali sfide per il futuro dell’acciaio ucraino. L’industria siderurgica ucraina è stata privatizzata dagli anni ’90, ma le miniere di carbone sono ancora di proprietà del governo e hanno problemi finanziari cronici.
Dunque, l’Occidente ucraino è più povero dell’Oriente.
Nell’Ucraina orientale, il reddito medio è quasi uniformemente superiore a quello dell’Occidente. Solo Kherson, una regione scarsamente popolata appena a nord della Crimea, è più povera della media dell’Ucraina occidentale. L’attuale (2015) reddito mensile medio non ponderato delle regioni dell’Ucraina occidentale è di 291 dollari, rispetto ai 320 dollari dell’est . Queste medie nascondono significative variazioni regionali, con Kiev e la regione circostante le uniche aree dell’Occidente con redditi medi superiori all’attuale media ucraina. Il tasso di disoccupazione è più alto anche nell’Ucraina occidentale (8,5%) rispetto a quella orientale (6,8%).

In caso di divisione, i 45 milioni di abitanti dell’Ucraina sarebbero divisi in modo abbastanza uniforme tra le due metà. L’Ucraina occidentale sarebbe relativamente rurale, con solo 14,4 milioni dei suoi 24 milioni di abitanti (57%) classificati come abitanti delle città. Al contrario, l’Ucraina orientale sarebbe uno stato meno popoloso ma più urbanizzato, con il 79% che vive in aree urbane.
Nell’Ucraina occidentale, l’economia è dominata dalla produzione agraria e dall’enorme settore dei servizi incentrato sulla capitale Kiev. L’Ucraina è attualmente il più grande produttore mondiale di olio di girasole e un importante esportatore di altri prodotti agricoli, come grano, grano e zucchero. Gran parte di questa produzione si svolge in Occidente.
Come visto più sopra , l’industria ucraina si concentra a est. Quasi tutta la produzione di acciaio e la maggior parte della produzione di armi ha luogo nella regione e il paese è attualmente uno dei principali esportatori mondiali in entrambi i settori. Anche altri settori a più alto valore aggiunto, tra cui l’industria automobilistica e aerospaziale, sono localizzati prevalentemente nell’est, sebbene la competitività delle imprese in questa regione sia irregolare.
Insomma, l’Ucraina occidentale richiederebbe enormi livelli di assistenza esterna, sia per gestire il suo ingente debito pubblico, sia per generare il tipo di ristrutturazione economica necessaria per aumentare i livelli di reddito in tutto il paese. Senza ristrutturazione, l’Ucraina occidentale sarebbe uno dei paesi più poveri d’Europa. L’assistenza finanziaria e l’apertura del mercato per le esportazioni fornite dall’UE sarebbero cruciali per il futuro economico del paese.
L’Ucraina orientale, d’altra parte, ha il potenziale per un futuro migliore. Erediterebbe le sezioni più ricche, più urbanizzate e nel complesso più produttive dell’economia ucraina. È anche più avanti nello sviluppo dello sfruttamento delle sue risorse di gas di scisto. Di conseguenza, l’Ucraina orientale sarebbe più redditizia come stato indipendente e possederebbe le capacità per competere in alcune aree dell’economia globale. In uno scenario alternativo, l’Ucraina orientale rappresenterebbe anche un’aggiunta significativa e relativamente moderna all’economia russa allargata.
Per elaborare giudizi dovremmo tenere sempre in considerazione il “Potere delle Identità”, la Storia passata e recente ci insegna che è sempre molto forte nei Popoli e che spesso lavora contro forzati tentativi di unirli … o di mantenerli uniti. Non a caso, infatti, all’inizio degli anni ’90 (con la disgregazione dell’URSS e l’Ucraina in procinto di diventare indipendente) ebbe luogo un acceso dibattito per una Ucraina Federale, con la penisola di Crimea che voleva già separarsi a quel tempo dal nuovo Stato.
Gorbaciov aveva ammonito l’Occidente quando acconsentì all’unificazione della Germania, ma le nazioni in gioco sembra non abbiano voluto prendere in seria considerazione la sua ammonizione …
Fonti ed approfondimenti
- U.S.-Russia Relations and the Great Trump Disruption
- A divided Ukraine could see two radically different states emerge
- Ukraine 2014-15
- Donetsk and Luhansk in Ukraine: A creeping process of occupation
- The Economic Sources of Social Order Development in Post-Socialist Eastern Europe
- Ethnic and Social Composition of Ukraine’s Regions and Voting Patterns
- Ukraine: UN expert says war against multi-ethnic population must stop, calls for protection of all minorities
- Understanding National Identity: Ukraine’s Ethnic Diversity
Rispondi