Il Cinema digitale utilizza due tipi di crittografia comuni: la crittografia a chiave simmetrica e la crittografia a chiave asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica. Qui di seguito una rassegna delle nozioni di base sulla crittografia, che portano all’applicazione della crittografia per la protezione di contenuti nella distribuzione di cinema digitale.
Nozioni di base sulla crittografia
Esistono due classificazioni degli algoritmi crittografici: simmetrico e asimmetrico. La crittografia a chiave simmetrica utilizza la stessa chiave per bloccare e sbloccare i dati. Questo concetto è illustrato nella figura qui di seguito, dove la chiave rossa rappresenta una chiave simmetrica.

Chiavi simmetriche
La crittografia asimmetrica richiede due chiavi non identiche, ma matematicamente collegate, che comprendono una coppia di chiavi.
Queste sono spesso denominate chiavi pubbliche e private. Il concetto è illustrato di seguito, dove la chiave pubblica è la chiave verde e la chiave privata (in pratica nascosta da occhi indiscreti e/o potenziali criminali) è la chiave blu.

Chiavi asimmetriche
Il contenuto del cinema digitale utilizza una combinazione di crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica, in cui il contenuto viene crittografato una volta, distribuito ampiamente, ma solo le apparecchiature autorizzate che dispongono della chiave privata corretta possono de-crittografare la chiave del contenuto che consente la riproduzione del Contenuto protetto. Nell’applicazione impiegata nel cinema digitale, i dispositivi di riproduzione contengono un blocco multimediale sicuro per riprodurre il contenuto.
Lo schema di crittografia raggiunge diversi obiettivi:
- Semplice nel concetto
- Efficiente, dove grandi quantità di dati vengono crittografate una volta (Track Files) e solo piccole quantità di dati vengono crittografate per ciascun dispositivo di riproduzione tramite una Key Delivery Message (KDM)
- Revocabile a livello di dispositivo

Chiavi pubbliche e private nella protezione e distribuzione di contenuti per il cinema digitale
Flusso di lavoro della chiave di sicurezza
Nel flusso di lavoro del cinema digitale, il contenuto che il proprietario sceglie di proteggere viene crittografato utilizzando una chiave simmetrica.
Per proteggere la chiave simmetrica, anche questa deve essere crittografata.
Ciò si ottiene crittografando la chiave simmetrica utilizzando la chiave pubblica del dispositivo di riproduzione di destinazione (un blocco multimediale).
Naturalmente, questo metodo richiede che il distributore del contenuto soggetto a protezione conosca la chiave pubblica del dispositivo di destinazione.
In pratica, i distributori creano e mantengono una Trusted Device List (TDL), abbinando i certificati dei dispositivi contenenti chiavi pubbliche alla posizione dei dispositivi attendibili.
Un sistema di riproduzione per cinema digitale conforme agli standard DCI[1] non memorizza mai immagini e contenuti audio crittografati in forma non crittografata per la riproduzione in un secondo momento.
Per specifica, il sistema decodifica sempre il contenuto in tempo reale al momento del playing. Di conseguenza, il KDM ha una condizione di finestra data-ora che determina quando il contenuto può essere de-crittografato e riprodotto.
L’illustrazione seguente lega insieme gli elementi del modello di crittografia del contenuto. La chiave per decifrare i contenuti nel cinema viene trasportata in forma crittografata da un KDM.
Il KDM è creato da una parte fidata solo per un fruitore autorizzato, autorizzando ed esprimendo contemporaneamente la fiducia del produttore al distributore della fruizione del Contenuto. Sul lettore, il KDM consente al distributore della fruizione di de-crittografare il contenuto in tempo reale durante la riproduzione.
[1] Digital Cinema Initiatives (DCI) è un consorzio di importanti studi cinematografici, formato per stabilire le specifiche per un’architettura di sistema comune per i sistemi di cinema digitale affittati a proprietari di cinema. L’organizzazione è stata costituita nel marzo 2002 da Metro-Goldwyn-Mayer , Paramount Pictures, Sony Pictures Entertainment , 20th Century Fox , Universal Studios , The Walt Disney Company e Warner Bros. Lo scopo principale di DCI è stabilire e documentare le specifiche per un’architettura aperta per il cinema digitale che garantisca un livello elevato e uniforme di prestazioni tecniche, affidabilità e qualità. Stabilendo una serie comune di requisiti per i contenuti, distributori , studi , espositori , produttori di cinema digitale e fornitori laddove tutti possono essere certi dell’interoperabilità e della compatibilità. A causa del rapporto tra DCI e molti dei principali studi di Hollywood , la conformità alle specifiche DCI è considerata un requisito dagli sviluppatori di software o dai produttori di apparecchiature che si rivolgono al mercato del cinema digitale.
Rispondi