Ricorre oggi il 10° anniversario delle Linee guida di Lubiana sull’Integrazione delle Società Diverse, una serie completa di linee guida stabilite dall’Alto Commissario dell’OSCE per le minoranze nazionali (ACMN) per affrontare le sfide relative alla gestione dei processi di integrazione nelle diverse società.
L’OSCE (da non confondere con l’OCSE) è l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, nata per favorire il dialogo tra gli Stati negli anni della guerra fredda,, svolge un ruolo di prevenzione dei conflitti e di osservazione del rispetto dei diritti umani e democratici.
Per celebrare l’anniversario, l’ACMN ha tenuto oggi una conferenza a Lubiana, riunendo esperti, responsabili politici e operatori nel campo dei diritti delle minoranze e dell’integrazione insieme ad ambasciatori e rappresentanti degli Stati partecipanti all’OSCE.
Questi hanno discusso dell’attuale pertinenza dei principi chiave nelle Linee guida, dei successi e delle sfide dell’attuazione, delle lezioni apprese e dei modi per renderli operativi meglio per integrare i continui sforzi dell’ACMN per promuovere l’integrazione delle diverse società.
Kairat Abdrakhmanov, Alto Commissario dell’OSCE per le minoranze nazionali ha adichiarato: “Il punto chiave delle Linee guida di Lubiana risale a un unico punto: che la società nel suo insieme, non solo un gruppo specifico, beneficia della diversità e delle politiche di integrazione”
Pubblicate nel 2012, le Linee guida di Lubiana cercano di fornire una guida agli Stati partecipanti all’OSCE su come integrare al meglio società diverse.
Si basano sull’esperienza dell’ACMN e sui consigli di esperti riconosciuti a livello internazionale.
Nella sua Decisione di Helsinki, nel luglio 1992, l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE) ha stabilito che la posizione dell’Alto Commissario per le minoranze nazionali (ACMN) sia uno strumento di prevenzione dei conflitti nella prima fase possibile in relazione alle tensioni che coinvolgono questioni relative alle minoranze nazionali.
Il termine “minoranza nazionale”, impiegato nelle Linee Guida, si riferisce a un’ampia gamma di gruppi minoritari, comprese le comunità etniche, religiose, linguistiche e culturali, indipendentemente dal fatto che tali gruppi siano riconosciuti come tali dagli Stati in cui risiedono e indipendentemente dalla designazione loro applicata o rivendicata. Inoltre, “minoranza” è spesso usato come abbreviazione per “persone appartenenti a minoranze nazionali”.
Tutte le questioni trattate in questa pubblicazione sono direttamente collegate agli sforzi degli Alti Commissari per ridurre le tensioni e prevenire i conflitti interetnici.
L’esperienza dell’ACMN indica che la diversità da sola non è né correlata né causalmente collegata con un aumento delle tensioni e della violenza. Nessuno dei numerosi conflitti etnici scoppiati nell’Europa del dopo Guerra Fredda è stato inevitabile. Tuttavia, queste sono una conseguenza di scelte politiche che avrebbero potuto essere diverse. Tali conflitti sono spesso radicati nella negazione dei diritti fondamentali e nell’esclusione e alienazione sistematica e/o sistematica di intere comunità.
Ecco perché la tutela dei diritti umani, compresi i diritti delle minoranze, è indissolubilmente legata alla conservazione della pace e della stabilità all’interno e tra gli Stati.
Se società diverse non hanno buone politiche di integrazione, c’è il pericolo che comunità diverse, particolarmente grandi e territorialmente concentrate, diventino sempre più separate, con pochi o nessun interesse comune e nessun comune senso di appartenenza.
Tale separazione in società parallele e non connesse pone un rischio considerevole per la vitalità e la stabilità di qualsiasi Stato multietnico. Questo rischio può essere mitigato attraverso un processo di integrazione ben gestito, che può svolgere un ruolo cruciale nel prevenire l’escalation delle tensioni in conflitti ed è anche un prerequisito per costruire una società equa.
L’integrazione riguarda fondamentalmente l’assunzione delle responsabilità che la sovranità comporta, compreso il rispetto dei diritti umani e la garanzia di una governance buona ed efficace, ed è intimamente connessa alla stabilità generale di qualsiasi società pluralista.
Fonti
- https://www.osce.org/hcnm/525264
- Knut Vollebaek, Alto Commissario OSCE per le minoranze nazionali, L’Aia, 7 novembre 2012
Rispondi