Sulla Formazione Permanente. Il Life-Long Learning nella transizione digitale

Il concetto di formazione permanente, o life-long learning, è una filosofia dell'educazione che enfatizza l'apprendimento continuo attraverso tutta la vita di un individuo. Questo concetto si basa sull'idea che l'apprendimento non si ferma mai, che non è confinato alla scuola o all'università, ma continua attraverso tutte le fasi della vita ...

La sicurezza informatica come fattore critico nella società digitale: l’importanza della formazione per cittadini ed esperti

Nell'era della digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata un fattore critico per la protezione delle informazioni personali, aziendali e governative. Eventi come la conferenza Black Hat svolgono un ruolo cruciale nella diffusione delle conoscenze e nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica ...

Chi ha paura di ChatGBT? (Introduzione)

L'intelligenza artificiale (AI) e i modelli di linguaggio generativo, come ChatGPT, stanno rivoluzionando numerosi settori in tutto il mondo, offrendo nuove opportunità e sfide. Tuttavia, in Italia, l'adozione di queste tecnologie sembra essere ostacolata da una forte resistenza ...

AI Singularity. Intelligenza Artificiale Trascendente

La singolarità dell'intelligenza artificiale (AI Singularity) è un concetto teorico, predetto nel film Transcendence, che descrive il punto in cui le macchine diventano così avanzate e capaci di migliorarsi autonomamente, che superano l'intelligenza umana e danno origine a una crescita esponenziale delle conoscenze e delle capacità tecnologiche ...

A Brave New World vs Happycracy

Nell'ascoltare la riflessione di Galimberti che ha tenuto alla Gran Loggia di Rimini, mi viene in mente Brave New World (Il Mondo Nuovo), il famoso romanzo distopico dell'autore inglese Aldous Huxley  in cui i progressi della tecnologia - come in quella riproduttiva, nelle scienze cognitive, per la manipolazione psicologica e il condizionamento classico - si... Continue Reading →

Intelligenza Artificiale Generativa e Intelligenza Artificiale Reattiva

L'Intelligenza artificiale reattiva (o Intelligenza artificiale basata sulle regole) si concentra sulla risposta agli input dell'ambiente esterno e prendere decisioni in base a regole e istruzioni predefinite. Al contrario, l'Intelligenza Artificiale Generativa è in grado di creare nuovi dati, immagini, suoni o altri tipi di contenuti in modo autonomo, spesso utilizzando l'apprendimento automatico e sofisticate reti neurali artificiali ...

la Narrazione automatizzata

La narrazione automatizzata si riferisce alla creazione di storie o narrazioni artificiali da parte di sistemi informatici, mentre la comprensione narrativa riguarda la capacità di un sistema informatico di comprendere ...

Ukraine World. La terapia del PTSD per i rifugiati ucraini, attraverso la realtà virtuale in un metaverso.

Oggi anche con le nuove tecnologie creative digitali si inizia a trattare la PTSD: il Disturbo da Stress Post-Traumatico.Mentre tante aziende si sforzano di trovare soluzioni nel metaverso per tentare di aumentare i propri fatturati, c'è anche chi pensa di usare queste tecnologie creative per problemi più seri ed importanti, utili davvero al benessere delle persone.

DIGITAL DIVIDE CULTURALE e STRESS PSICOSOCIALE, SONO OSTACOLI PER L’INNOVAZIONE E IL PROGRESSO SOCIALE?

L'avvento dei sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale sta alimentando la dialettica tra l'Umanesimo e la Tecnologia. Anche tra importanti esperti e teorici della Cultura Digitale, che fino a poco tempo fa enfatizzavano i meravigliosi risultati delle nuove tecnologie, stanno sorgendo dubbi e paure.

Fecondazione assistita ed ingegneria genetica

Le tecnologie per la fecondazione assistita possono essere considerate una forma di transumanesimo, in quanto utilizzano la tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la fertilità e la riproduzione umana.

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Il transumanesimo si riferisce alla teoria secondo cui gli esseri umani possono e devono migliorare le loro capacità fisiche e cognitive attraverso l’uso della tecnologia, al fine di superare i limiti della biologia umana.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: