Le ricerche in questo campo cercano di capire come il nostro sistema neuro-cognitivo elabori gli stimoli percettivi legati all'arte e all'estetica, fornendo nuovi strumenti per un'analisi oggettiva utile alla comprensione dei processi creativi nella produzione artistica e dei processi di apprendimento nella fruizione dell'arte ...
La Sindrome di Gerusalemme. L’ARTE come ESPERIENZA NEUROCOGNITIVA.
Le esperienze artistiche coinvolgono anche processi cognitivi più complessi, come le funzioni esecutive, la memoria e le emozioni. L'esperienza di un'opera d'arte può variare a seconda della forma d'arte, dell'opera stessa e dell'esperienza dell'osservatore ...